Con il decreto ministeriale n. 31 in  data  10  maggio  2012,  al
Sottotenente di Vascello Emanuele Sufra', nato il 1°  agosto  1981  a
Chiaravalle Centrale (Catanzaro), e' stata concessa  la  medaglia  di
bronzo al merito di Marina, con la seguente motivazione:  «Comandante
di motovedetta, imbarcava  volontariamente  su  un  peschereccio  per
un'operazione di soccorso a un barcone stracolmo di  clandestini,  in
balia del mare in tempesta e prossimo  all'affondamento.  Durante  la
lunga ed estenuante attivita' dimostrava elevata perizia marinaresca,
altruismo e sprezzo del pericolo, contribuendo in  modo  determinante
al salvataggio di 623 cittadini extracomunitari. Fulgido  esempio  di
abnegazione e di spirito di responsabilita', con il suo operato  dava
lustro e prestigio alla Forza armata e al Corpo delle capitanerie  di
porto». Stretto di Sicilia, 27 e 28 novembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 32 in  data  10  maggio  2012,  al
Primo Maresciallo nocchiere di porto Francesco Barraco,  nato  il  18
dicembre 1964 a Trapani, e' stata concessa la medaglia di  bronzo  al
merito di Marina con la seguente motivazione: «Membro  di  equipaggio
di motovedetta, imbarcava  volontariamente  su  un  peschereccio  per
un'operazione di soccorso a due barconi stracolmi di clandestini,  in
balia del mare in tempesta e prossimi  all'affondamento.  Durante  la
lunga ed estenuante attivita' dimostrava elevata perizia marinaresca,
altruismo  e  sprezzo  del  pericolo,  contribuendo  attivamente   al
salvataggio di 623  cittadini  extracomunitari.  Fulgido  esempio  di
abnegazione e di responsabilita', con il suo operato  dava  lustro  e
prestigio alla Forza armata e al Corpo delle capitanerie  di  porto».
Stretto di Sicilia, 27 e 28 novembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 33 in  data  10  maggio  2012,  al
Primo Maresciallo nocchiere di porto Giovanni Marco Ristagno, nato il
25 aprile 1964 a Enna, e' stata concessa la  medaglia  di  bronzo  al
merito di Marina con la seguente motivazione: «Membro  di  equipaggio
di motovedetta, imbarcava  volontariamente  su  un  peschereccio  per
un'operazione di soccorso a un barcone stracolmo di  clandestini,  in
balia del mare in tempesta e prossimo  all'affondamento.  Durante  la
lunga ed estenuante attivita' dimostrava elevata perizia marinaresca,
altruismo  e  sprezzo  del  pericolo,  contribuendo  attivamente   al
salvataggio di 623  cittadini  extracomunitari.  Fulgido  esempio  di
abnegazione e di responsabilita', con il suo operato  dava  lustro  e
prestigio alla Forza armata e al Corpo delle capitanerie  di  porto».
Stretto di Sicilia, 27 e 28 novembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 34 in data 10 maggio 2012, al Capo
di 1ª Classe nocchiere di porto Nicola Giuseppe  Carvana,  nato  l'11
giugno 1972 a Gela (Caltanisetta), e' stata concessa la  medaglia  di
bronzo  al  merito   di   Marina   con   la   seguente   motivazione:
«Sottufficiale in servizio presso l'Ufficio  circondariale  marittimo
di  Lampedusa,  imbarcava  volontariamente  su  un  peschereccio  per
un'operazione di soccorso a due barconi stracolmi di clandestini,  in
balia del mare in tempesta e prossimi  all'affondamento.  Durante  la
lunga ed estenuante attivita' dimostrava elevata perizia marinaresca,
altruismo  e  sprezzo  del  pericolo,  contribuendo  attivamente   al
salvataggio di 623  cittadini  extracomunitari.  Fulgido  esempio  di
abnegazione e di responsabilita', con il suo operato  dava  lustro  e
prestigio alla Forza armata e al Corpo delle capitanerie  di  porto».
Stretto di Sicilia, 27 e 28 novembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 35 in data 10 maggio 2012, al Capo
di 1ª Classe nocchiere di porto Cesare Dellinoci, nato il  30  agosto
1973 a Taranto, e' stata concessa la medaglia di bronzo al merito  di
Marina con la seguente motivazione: «Sottufficiale in servizio presso
l'Ufficio   circondariale   marittimo   di    Lampedusa,    imbarcava
volontariamente su un peschereccio per un'operazione di soccorso a un
barcone stracolmo di clandestini, in balia del  mare  in  tempesta  e
prossimo all'affondamento. Durante la lunga ed  estenuante  attivita'
dimostrava elevata  perizia  marinaresca,  altruismo  e  sprezzo  del
pericolo, contribuendo attivamente al salvataggio  di  623  cittadini
extracomunitari. Fulgido esempio di abnegazione e di responsabilita',
con il suo operato dava lustro e prestigio alla  Forza  armata  e  al
Corpo delle capitanerie di  porto».  Stretto  di  Sicilia,  27  e  28
novembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 36 in data 10 maggio 2012, al Capo
di 2ª Classe nocchiere di porto Pio Quagliano, nato  il  10  dicembre
1978 a Termini Imerese (Palermo), e' stata concessa  la  medaglia  di
bronzo  al  merito   di   Marina   con   la   seguente   motivazione:
«Sottufficiale in servizio presso l'Ufficio  circondariale  marittimo
di  Lampedusa,  imbarcava  volontariamente  su  un  peschereccio  per
un'operazione di soccorso a un barcone stracolmo di  clandestini,  in
balia del mare in tempesta e prossimo  all'affondamento.  Durante  la
lunga ed estenuante attivita' dimostrava elevata perizia marinaresca,
altruismo  e  sprezzo  del  pericolo,  contribuendo  attivamente   al
salvataggio di 623  cittadini  extracomunitari.  Fulgido  esempio  di
abnegazione e di responsabilita', con il suo operato  dava  lustro  e
prestigio alla Forza armata e al Corpo delle capitanerie  di  porto».
Stretto di Sicilia, 27 e 28 novembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 37 in  data  10  maggio  2012,  al
Sergente nocchiere di porto/motorista Carmelo  Barresi,  nato  il  10
dicembre 1975  a  Barcellona  Pozzo  di  Gotto  (Messina),  e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina  con  la  seguente
motivazione:  «Membro  di  equipaggio   di   motovedetta,   imbarcava
volontariamente su un peschereccio per un'operazione di soccorso a un
barcone stracolmo di clandestini, in balia del  mare  in  tempesta  e
prossimo all'affondamento. Durante la lunga ed  estenuante  attivita'
dimostrava elevata  perizia  marinaresca,  altruismo  e  sprezzo  del
pericolo, contribuendo attivamente al salvataggio  di  623  cittadini
extracomunitari. Fulgido esempio di abnegazione e di responsabilita',
con il suo operato dava lustro e prestigio alla  Forza  armata  e  al
Corpo delle capitanerie di  porto».  Stretto  di  Sicilia,  27  e  28
novembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 38 in  data  10  maggio  2012,  al
Sergente (ora Secondo Capo) nocchiere di porto Luigi Bombasaro,  nato
il 17 dicembre 1975 a Napoli, e' stata concessa la medaglia di bronzo
al  merito  di  Marina  con  la  seguente  motivazione:  «Membro   di
equipaggio  di   motovedetta,   imbarcava   volontariamente   su   un
peschereccio per un'operazione di soccorso a due barconi stracolmi di
clandestini,   in   balia   del   mare   in   tempesta   e   prossimi
all'affondamento. Durante la lunga ed estenuante attivita' dimostrava
elevata  perizia  marinaresca,  altruismo  e  sprezzo  del  pericolo,
contribuendo   attivamente   al   salvataggio   di   623    cittadini
extracomunitari. Fulgido esempio di abnegazione e di responsabilita',
con il suo operato dava lustro e prestigio alla  Forza  armata  e  al
Corpo delle capitanerie di  porto».  Stretto  di  Sicilia,  27  e  28
novembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 39 in  data  10  maggio  2012,  al
Sergente nocchiere di porto/tecnico  di  aeromobili  Davide  Palmeri,
nato l'8 giugno 1979 a Erice (Trapani), e' stata concessa la medaglia
di bronzo al merito di Marina con la seguente motivazione: «Membro di
equipaggio  di   motovedetta,   imbarcava   volontariamente   su   un
peschereccio per un'operazione di soccorso a un barcone stracolmo  di
clandestini,   in   balia   del   mare   in   tempesta   e   prossimo
all'affondamento. Durante la lunga ed estenuante attivita' dimostrava
elevata  perizia  marinaresca,  altruismo  e  sprezzo  del  pericolo,
contribuendo   attivamente   al   salvataggio   di   623    cittadini
extracomunitari. Fulgido esempio di abnegazione e di responsabilita',
con il suo operato dava lustro e prestigio alla  Forza  armata  e  al
Corpo delle capitanerie di  porto».  Stretto  di  Sicilia,  27  e  28
novembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 40 in  data  10  maggio  2012,  al
Sottocapo  di  3ª  Classe   (ora   di   2ª   Classe)   nocchiere   di
porto/motorista Giovanni Seidita, nato il 17 marzo 1980 a Palermo, e'
stata concessa la medaglia di bronzo  al  merito  di  Marina  con  la
seguente  motivazione:  «Graduato  in   servizio   presso   l'Ufficio
circondariale marittimo di Lampedusa, imbarcava volontariamente su un
peschereccio per un'operazione di soccorso a un barcone stracolmo  di
clandestini,   in   balia   del   mare   in   tempesta   e   prossimo
all'affondamento. Durante la lunga ed estenuante attivita' dimostrava
elevata  perizia  marinaresca,  altruismo  e  sprezzo  del  pericolo,
contribuendo   attivamente   al   salvataggio   di   623    cittadini
extracomunitari. Fulgido esempio di abnegazione e di responsabilita',
con il suo operato dava lustro e prestigio alla  Forza  armata  e  al
Corpo delle capitanerie di  porto».  Stretto  di  Sicilia,  27  e  28
novembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 41 in  data  10  maggio  2012,  al
Sottocapo di 3ª Classe nocchiere di porto Carmine Surdo, nato  il  13
settembre  1983  a  Castellaneta  (Taranto),  e'  stata  concessa  la
medaglia di bronzo al merito di Marina con la  seguente  motivazione:
«Membro di equipaggio di motovedetta, imbarcava volontariamente su un
peschereccio per un'operazione di soccorso a due barconi stracolmi di
clandestini,   in   balia   del   mare   in   tempesta   e   prossimi
all'affondamento. Durante la lunga ed estenuante attivita' dimostrava
elevata  perizia  marinaresca,  altruismo  e  sprezzo  del  pericolo,
contribuendo   attivamente   al   salvataggio   di   623    cittadini
extracomunitari. Fulgido esempio di abnegazione e di responsabilita',
con il suo operato dava lustro e prestigio alla  Forza  armata  e  al
Corpo delle capitanerie di  porto».  Stretto  di  Sicilia,  27  e  28
novembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 42 in  data  10  maggio  2012,  al
Sottocapo  di  3ª  Classe   (ora   di   2ª   Classe)   nocchiere   di
porto/motorista Gaspare Vinci, nato il 1° maggio 1981 a Siracusa,  e'
stata concessa la medaglia di bronzo  al  merito  di  Marina  con  la
seguente  motivazione:  «Graduato  in   servizio   presso   l'Ufficio
circondariale marittimo di Lampedusa, imbarcava volontariamente su un
peschereccio per un'operazione di soccorso a un barcone stracolmo  di
clandestini,   in   balia   del   mare   in   tempesta   e   prossimo
all'affondamento. Durante la lunga ed estenuante attivita' dimostrava
elevata  perizia  marinaresca,  altruismo  e  sprezzo  del  pericolo,
contribuendo   attivamente   al   salvataggio   di   623    cittadini
extracomunitari. Fulgido esempio di abnegazione e di responsabilita',
con il suo operato dava lustro e prestigio alla  Forza  armata  e  al
Corpo delle capitanerie di  porto».  Stretto  di  Sicilia,  27  e  28
novembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 43 in  data  10  maggio  2012,  al
Sottocapo nocchiere di porto/motorista Davide Di Mauro,  nato  il  26
maggio 1986 a Giarre (Catania), e'  stata  concessa  la  medaglia  di
bronzo al merito di Marina con la seguente  motivazione:  «Membro  di
equipaggio  di   motovedetta,   imbarcava   volontariamente   su   un
peschereccio per un'operazione di soccorso a un barcone stracolmo  di
clandestini,   in   balia   del   mare   in   tempesta   e   prossimo
all'affondamento. Durante la lunga ed estenuante attivita' dimostrava
elevata  perizia  marinaresca,  altruismo  e  sprezzo  del  pericolo,
contribuendo   attivamente   al   salvataggio   di   623    cittadini
extracomunitari. Fulgido esempio di abnegazione e di responsabilita',
con il suo operato dava lustro e prestigio alla  Forza  armata  e  al
Corpo delle capitanerie di  porto».  Stretto  di  Sicilia,  27  e  28
novembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n.  44in  data  10  maggio  2012,  al
Sottocapo (ora di 3ª Classe) nocchiere di porto Carmen Giuca, nato il
25 giugno 1985 a Scicli (Ragusa), e' stata concessa  la  medaglia  di
bronzo al merito di Marina con la seguente motivazione: «Militare  in
servizio  presso  l'Ufficio  circondariale  marittimo  di  Lampedusa,
imbarcava volontariamente su un  peschereccio  per  un'operazione  di
soccorso a due barconi stracolmi di clandestini, in balia del mare in
tempesta e prossimi all'affondamento. Durante la lunga ed  estenuante
attivita' dimostrava elevata perizia marinaresca, altruismo e sprezzo
del  pericolo,  contribuendo  attivamente  al  salvataggio   di   623
cittadini  extracomunitari.  Fulgido  esempio  di  abnegazione  e  di
responsabilita', con il suo operato  dava  lustro  e  prestigio  alla
Forza armata e al Corpo  delle  capitanerie  di  porto».  Stretto  di
Sicilia, 27 e 28 novembre 2008.