IL DIRETTORE GENERALE GENERALE 
          per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca 
 
  Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85 recante: «Disposizioni
urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in  applicazione
dell'art. 1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n.  244»,
pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  n.  114  del  16  maggio  2008,
convertito con modificazioni nella  legge  14  luglio  2008,  n.  121
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2008; 
  Vista la legge 30 dicembre 2004,  n.  311  (di  seguito  «legge  n.
311/04»),  recante  «Disposizioni  per  la  formazione  del  bilancio
annuale e  pluriennale  dello  Stato  (legge  finanziaria  2005)»,  e
successive modificazioni e integrazioni, che, all'art. 1, comma  354,
prevede  l'istituzione,  presso  la  gestione  separata  della  Cassa
Depositi e Prestiti S.p.A (di seguito «CDP S.p.A.»), di  un  apposito
fondo rotativo, denominato  «Fondo  rotativo  per  il  sostegno  alle
imprese e gli investimenti in ricerca» (di seguito «Fondo»), con  una
dotazione iniziale stabilita in 6.000 milioni di euro; 
  Visto l'art. 6, comma 1, del decreto-legge 14  marzo  2005,  n.  35
«Disposizioni urgenti nell'ambito del Piano di azione per lo sviluppo
economico, sociale e territoriale»  (convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 14 maggio 2005, n. 80), il quale destina una  quota  pari
ad almeno il 30% delle risorse del citato Fondo (pari a 1.800 milioni
di euro) al sostegno di attivita', programmi e progetti strategici di
ricerca e sviluppo delle imprese, da realizzarsi anche congiuntamente
con soggetti della ricerca pubblica; 
  Visto il decreto del Ministero dell'istruzione  dell'universita'  e
della ricerca n.  1621/Ric  del  18  luglio  2005,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 172 del 26 luglio 2005, recante «l'invito  alla
presentazione  delle  idee  progettuali  relativamente  ai  programmi
strategici previsti dal PNR 2005-2007»; 
  Visto il decreto direttoriale 10 marzo 2006 prot. n.  449/Ric,  con
il quale i soggetti proponenti le idee progettuali approvate  con  il
decreto ministeriale del febbraio 2006 n. 242/Ric sono stati invitati
a presentare i progetti esecutivi; 
  Visti i progetti esecutivi pervenuti; 
  Visto il decreto legislativo 27 luglio 1999 n. 297, concernente  il
«Riordino della disciplina  e  snellimento  delle  procedure  per  il
sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per  la  diffusione
delle tecnologie, per la mobilita' dei ricercatori»; 
  Visto il  decreto  ministeriale  8  agosto  2000  n.  593,  recante
«Modalita' procedurali per la concessione delle agevolazioni previste
dal decreto legislativo del 27 luglio 1999 n. 297»; 
  Visto il decreto interministeriale 8 marzo 2006 n. 433/Ric.  ed  in
particolare l'art. 3 del predetto decreto, commi da 10 a 13; 
  Visto il decreto direttoriale n. 366/Ric del 13 marzo 2007  con  il
quale tra l'altro e' stato ammesso provvisoriamente alle agevolazioni
il progetto DM29214 dal  titolo  «Re.Lo.A.D.  REverse  LOgistics  per
Apparecchiature elettriche di uso Domestico», presentato da WHIRLPOOL
EUROPE Srl, S.G.L. LOGISTICA Srl e MAGSISTEM S.r.l.; 
  Visto il decreto direttoriale n. 1624/Ric. del 30 ottobre 2007,  di
rettifica del precedente decreto n. 366/Ric. del 13 marzo 2007; 
  Visto il decreto direttoriale n. 191/Ric del 25 febbraio  2008  con
il quale  e'  stato  ammesso  definitivamente  alle  agevolazioni  il
progetto DM29214; 
  Visto il decreto direttoriale n. 1456  del  18  dicembre  2008,  di
rettifica del  precedente  decreto  definitivo  n.  191/Ric.  del  25
febbraio 2008, ai fini dell'inserimento del  progetto  DM29214  nella
programmazione  del  Programma  Operativo  Nazionale  PON   2007-2013
«Ricerca e competitivita'»; 
  Visto il contratto di finanziamento stipulato il 13 marzo 2009; 
  Viste le note del 3 marzo 2010 e del 10 maggio 2010, con  le  quali
la Whirlpool Europe S.r.l. ha comunicato la  parziale  rinuncia  alle
agevolazioni concesse in proprio favore con il  Decreto  n.  191/Ric.
del 25 febbraio 2008 e successiva rettifica per il progetto  DM29214,
con riferimento, nella specie, a  quelle  relative  ai  primi  4  SAL
rendicontati, impegnandosi, tuttavia, a proseguire nello  svolgimento
del progetto sino al suo compimento e a presentare la rendicontazione
contabile e scientifica relativa alle attivita' progettuali svolte; 
  Vista  la  nota  del  13  luglio  2010,  con  la  quale   Unicredit
MedioCredito Centrale S.p.A. ha comunicato che  la  Whirlpool  Europe
S.r.l. sino al 4 SAL ha rendicontato costi per  euro  1.079.491,25  e
che pertanto le residue agevolazioni  spettanti  sono  pari  ad  euro
3.159.058,75 di cui, euro 1.320.361,85 per la ricerca industriale  ed
euro 1.838.696,90 per lo sviluppo precompetitivo; 
  Vista la nota del 3 agosto 2010, con la quale la  Whirlpool  Europe
S.r.l. ha confermato il suo interesse  a  portare  a  conclusione  il
progetto, come ribadito successivamente con nota del 5 febbraio 2011; 
  Vista la nota prot. n. 9540 del 18 novembre 2010, con la  quale  il
Ministero   ha   invitato   l'esperto   scientifico   e    l'istituto
convenzionato a trasmettere un aggiornamento istruttorio, che  valuti
in concreto lo stato di attuazione del progetto, anche  in  relazione
alle attivita' rendicontate, nonche' la  conformita'  e  coerenza  di
quanto proposto e rappresentato per il prosieguo dai proponenti,  con
particolare riferimento agli  obiettivi  di  ricerca  originariamente
proposti e fissati nel capitolato tecnico allegato  al  contratto  ed
ha, atresi',  concesso  la  proroga  di  12  mesi  della  durata  del
progetto, portando cosi' la data di ultimazione delle attivita' al 31
marzo 2011; 
  Rilevato che a WHIRLPOOL EUROPE Srl non sono state  corrisposte  le
quote di erogazione delle agevolazioni relative ai SAL 1, 2, 3, 4; 
  Considerato che la variazione proposta da WHIRLPOOL  EUROPE  S.r.l.
con le proprie note del 3 marzo e del 10 maggio 2010,  del  2  agosto
2010 e  del  5  febbraio  2011,  prevede  l'impegno  della  stessa  a
proseguire le attivita' di  ricerca  e  a  conseguire  gli  obiettivi
proposti e non modifica le  finalita'  della  ricerca,  non  comporta
incrementi delle spese,  non  contrasta  con  i  criteri  della  piu'
razionale  utilizzazione  delle  risorse  per  il  conseguimento  del
miglior risultato possibile; 
  Acquisite  le  valutazioni  da  parte  dell'esperto  scientifico  e
dell'Istituto Convenzionato; 
  Tenuto conto del parere positivo espresso dal Comitato nella seduta
del 21 settembre 2011 sulla base dei supplementi istruttori espletati
dall'esperto scientifico e dall'Istituto Convenzionato in ordine alla
conformita'  e  coerenza  dello  svolgimento  del  progetto  con  gli
obiettivi originari; 
  Atteso che resta fermo il costo ammesso con il decreto direttoriale
n.  191/Ric  del  25  febbraio  2008  come  modificato  dal   decreto
direttoriale n. 1456 del 18 dicembre 2008 per il progetto di  ricerca
DM29214 e, in  particolare,  i  costi  riferiti  a  Whirlpool  Europe
S.r.l.; 
  Atteso che Whirlpool Europe S.r.l ha dichiarato il proprio  impegno
a  conseguire  comunque,  nonostante  la   rinuncia   parziale   alle
agevolazioni, gli obiettivi della ricerca proposti; 
  Considerata la nota del competente Ufficio VI in  data  2  dicembre
2011, prot. n. 1715, che propone  l'opportunita'  di  procedere  alla
rettifica del richiamato decreto n. 191/Ric del 25 febbraio 2008 come
gia' modificato dal decreto direttoriale  n.  1456  del  18  dicembre
2008; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Si prende atto della parziale rinuncia  della  WHIRLPOOL  EUROPE
S.r.l. alle agevolazioni concesse in proprio favore con il decreto n.
191/Ric. del 25 febbraio 2008 e successiva rettifica per il  progetto
DM29214, con riferimento, nella specie, a quelle relative ai primi  4
SAL rendicontati. 
  2. Le disposizioni contenute nel decreto  direttoriale  n.  191/Ric
del 25 febbraio 2008 come gia' modificato dal decreto direttoriale n.
1456 del 18  dicembre  2008,  per  effetto  di  quanto  previsto  nel
precedente comma, sono modificate e  sostituite  dalle  seguenti:  il
costo complessivo ammesso pari ad euro 5.203.350,00  grava  per  euro
1.986.291,03 nella forma di contributo nella spesa sugli stanziamenti
del FAR per  l'esercizio  2006,  euro  1.923.810,96  nella  forma  di
credito agevolato  sugli  stanziamenti  del  fondo  rotativo  per  il
sostegno alle imprese e agli investimenti  nella  ricerca  presso  la
gestione separata della Cassa Depositi e Prestiti ed euro  213.756,77
nella forma di credito  ordinario,  per  un'agevolazione  complessiva
pari ad euro 4.123.858,76. 
  3. WHIRLPOOL EUROPE S.r.l. resta comunque obbligata a  svolgere  le
attivita'  progettuali  di  propria  competenza  e  a  presentare  le
relative rendicontazioni contabili e scientifiche alle scadenze e con
le modalita' previste. 
  4. La forma, la misura, le modalita' e le condizioni di  ammissione
alle agevolazioni riportate nel decreto direttoriale n.  191/Ric  del
25 febbraio 2008 come gia' modificato  dal  decreto  direttoriale  n.
1456 del 18 dicembre 2008, del progetto DM29214 afferente al  settore
10, sono ulteriormente modificate e riportate nell'Allegato 1.