IL MINISTRO 
                      DELLO SVILUPPO ECONOMICO 
 
  Visto  l'art.  8  della  legge  29  dicembre  1993,  n.  580,   che
istituisce, presso le Camere di commercio, industria,  artigianato  e
agricoltura, l'ufficio del registro delle  imprese  di  cui  all'art.
2188 del codice civile; 
  Visti in particolare i commi 6, 7 e 8,  lettera  b),  del  predetto
art. 8; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 7  dicembre  1995,
n. 581 recante il regolamento di  attuazione  previsto  dal  predetto
art. 8; 
  Visto l'art. 2, di detto regolamento ed in particolare il comma  1,
lettera d), che attribuisce all'ufficio del registro delle imprese il
compito di provvedere al rilascio, anche per corrispondenza e per via
telematica, di certificati di iscrizione o annotazione  nel  registro
delle imprese o di certificati attestanti il deposito di atti  a  tal
fine richiesti o la mancanza di iscrizione; 
  Visto l'art. 24  dello  stesso  regolamento  di  attuazione  ed  in
particolare  i  commi  1  e   3   che   attribuiscono   al   Ministro
dell'industria, del commercio, dell'artigianato ( oggi Ministro dello
sviluppo economico) il compito di approvare  con  proprio  decreto  i
modelli per il rilascio, anche a distanza, dei predetti  certificati,
nonche'  il  comma  6  che  dispone  in  merito  alla  certificazione
anagrafica dell'iscrizione nelle sezioni speciali; 
  Visto l'art. 3 del decreto legislativo 12  febbraio  1993,  n.  39,
recante norme in materia di sistemi informativi  automatizzati  delle
amministrazioni pubbliche; 
  Visto il decreto ministeriale 13  luglio  2004  come  modificato  e
integrato dal decreto ministeriale  del  25  febbraio  2005,  recante
l'approvazione dei modelli dei certificati tipo inerenti il  registro
delle   imprese   ,   nonche'   recante"Modifica   dei   modelli   di
certificati-tipo  inerenti  il  Registro   delle   imprese   previsti
dall'art. 24 del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  del  7
dicembre 1995, n. 581, e  adozione  di  un  modello  di  ricevuta  di
comunicazione unica per la nascita dell'impresa; 
  Visto il decreto ministeriale 15 febbraio 2008 recante approvazione
del formato elettronico dei modelli di certificati-tipo  inerenti  il
registro delle imprese  di  cui  al  decreto  13  luglio  2004,  come
modificato e integrato dal decreto ministeriale 25 febbraio 2005; 
  Visti i commi 2 bis e 2 ter  dell'art.  42  del  decreto  legge  31
maggio 2010, n. 78 convertito in legge con  modificazioni,  dall'art.
1, comma 1, della Legge30 luglio  2010,  n.  122,  recante  "  Misure
urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita'
economica", che dettano norme in materia di contratti di rete; 
  Visto il comma 6 dell'art. 29 del citato decreto  legge  31  maggio
2010 n. 78 che prevede a carico del curatore, in caso di  fallimento,
specifica comunicazione al Registro delle imprese; 
  Visto il comma 4 dell'art. 1 del decreto legge 25 marzo 2010 n.  40
recante "Disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia  di
contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali operate,  tra
l'altro, nella forma dei  cosiddetti  «caroselli»  e  «cartiere»,  di
potenziamento e razionalizzazione della riscossione tributaria  anche
in  adeguamento  alla  normativa  comunitaria,  di  destinazione  dei
gettiti recuperati al finanziamento  di  un  Fondo  per  incentivi  e
sostegno della  domanda  in  particolari  settori",  che  prevede  la
comunicazione   all'Ufficio   del   Registro   delle   imprese    del
trasferimento della sede sociale all'estero; 
  Visti gli artt. 76, comma 2 e 107 del decreto del Presidente  della
Repubblica  D.P.R.  05-10-2010,  n.  207   recante   Regolamento   di
esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile  2006,  n.
163, «Codice dei contratti pubblici  relativi  a  lavori,  servizi  e
forniture in attuazione  delle  direttive  2004/17/CE  e  2004/18/CE»
concernenti la certificazione delle attestazioni SOA; 
  Visti gli articoli  7  del  decreto  del  Ministro  dello  sviluppo
economico del 26 ottobre 2011, l'art. 8 del decreto in pari data  del
Ministro dello sviluppo economico nonche' l'art.  8  del  decreto  in
pari data del Ministro  dello  sviluppo  economico  che  istituiscono
un'apposita  sezione  del   Repertorio   delle   notizie   economiche
amministrative istituito dall'art. 9 del decreto del Presidente della
Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581; 
  Visto l'art. 19 della legge 8 agosto 1990 n. 241, come  riformulato
dal comma 4 bis dell'art. 49 decreto legge 31 maggio 2010, n. 78  che
ha introdotto l'istituto della  segnalazione  certificata  di  inizio
attivita'; 
  Visto il comma 3, dell'art. 9 del decreto legge 31 gennaio 2007, n.
7, convertito in legge con modificazioni, dalla legge 2 aprile  2007,
n. 40, che prevede il rilascio da  parte  dell'ufficio  del  registro
delle imprese della  ricevuta  di  accettazione  della  comunicazione
unica per la nascita dell'impresa presentata ai sensi del comma 1 del
medesimo art. 9; 
  Visto il comma 2 dell'art.  5  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 7 settembre 2010, n. 160 recante  il  Regolamento  per  la
semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico
per le attivita' produttive, ai sensi  dell'art.  38,  comma  3,  del
decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con  modificazioni,
dalla legge 6 agosto 2008, n. 133; 
  Visti i commi 1 e 2 dell'art. 5 del D.M. 10 novembre  2011  recante
Misure per  l'attuazione  dello  sportello  unico  per  le  attivita'
produttive di cui all'art. 38,  comma  3-bis,  del  decreto-legge  25
giugno 2008, n. 112, convertito  con  modificazioni,  dalla  legge  6
agosto 2008, n. 133; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei  Ministri  del  6
maggio 2009 avente ad oggetto "Individuazione delle  regole  tecniche
per le modalita' di presentazione della  comunicazione  unica  e  per
l'immediato   trasferimento   dei   dati   tra   le   Amministrazioni
interessate, in attuazione dell'art. 9, comma 7, del decreto legge 31
gennaio 2007, n. 7," ed in particolare l'art. 13; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998,  n.
252, concernente il "Regolamento recante norme per la semplificazione
dei procedimenti relativi al rilascio  delle  comunicazioni  e  delle
informazioni antimafia"; 
  Visto l'art. 15 della  legge  12  novembre  2011,  n.  183  recante
"Disposizioni per la formazione del bilancio  annuale  e  pluriennale
della Stato", che detta norme in materia di certificazioni rilasciate
dalla pubblica amministrazione; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 14 dicembre  1999,
n.  558,  concernente  il   "Regolamento   recante   norme   per   la
semplificazione  della  disciplina  in  materia  di  registro   delle
imprese" ed in particolare l'art. 2, commi  2  e  3,  sull'iscrizione
nella sezione speciale del registro delle imprese; 
  Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003,  n.  196,  recante  il
"Codice  in  materia  di  protezione  dei  dati  personali",  ed   in
particolare le norme concernenti l'individuazione delle misure minime
di sicurezza per il trattamento dei dati personali; 
  Visto  il  decreto  ministeriale  15  febbraio   2001   concernente
l'attivazione su richiesta, nel  sito  internet  delle  imprese,  del
dispositivo "cert. impresa" per l'attestazione dei  dati  tratti  dal
registro delle imprese tenuto dalle  Camere  di  commercio  industria
artigianato agricoltura; 
  Ritenuto  necessario  procedere  alla  modifica  dei   modelli   di
certificato tipo al fine di adeguare  gli  stessi  alle  disposizioni
soprarichiamate; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Sono approvati i modelli di cui agli allegati  A,  B,  C,  D  al
presente decreto, per il rilascio da parte degli uffici del  registro
delle imprese dei certificati previsti dall'art. 8, comma 8,  lettera
b), della legge 29 dicembre 1993, n. 580. 
  2. I modelli dei certificati tipo di cui al comma 1,  sostituiscono
quelli  approvati  con  decreto  ministeriale  13  luglio  2004  come
modificato e integrato dal decreto ministeriale del 25 febbraio 2005,
nonche' dal decreto ministeriale 28 marzo 2010  recante"Modifica  dei
modelli  di  certificati-tipo  inerenti  il  Registro  delle  imprese
previsti dall'art. 24 del decreto del Presidente della Repubblica del
7 dicembre 1995, n. 581, e adozione di  un  modello  di  ricevuta  di
comunicazione unica per la nascita dell'impresa;.