IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO 
                           ALLA PRESIDENZA 
                     DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 
 
  Vista la legge  23  agosto  1988,  n.  400  recante  la  disciplina
dell'attivita'  di  Governo  e  ordinamento  della   Presidenza   del
Consiglio dei Ministri; 
  Visto il  decreto  legislativo  30  luglio  1999,  n.  303  recante
l'ordinamento della Presidenza del Consiglio  dei  Ministri  a  norma
dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive  modifiche
ed integrazioni; 
  Vista la legge 24 febbraio 1992, n. 225; 
  Visto il decreto - legge 7 settembre 2001, n. 343  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo
2011 recante "Ordinamento delle strutture generali  della  Presidenza
del Consiglio dei Ministri"; 
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  19
dicembre 2008 e s.m.i.,  recante  "Istituzione  di  un  attestato  di
pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile"; 
  Visto il decreto del Capo del Dipartimento della Protezione  Civile
del 28 aprile 2009 e s.m.i. recante "Disposizioni attuative ai  sensi
dell'art. 10, comma 3, del decreto del Presidente del  Consiglio  dei
Ministri 19 dicembre 2008"; 
  Visto il decreto del Sottosegretario di Stato alla  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri del 21 ottobre 2009, con il quale  sono  stati
individuati, ai sensi dell'art.2, comma 4, del decreto del Presidente
del Consiglio dei Ministri 19 dicembre 2008, il sisma in Abruzzo  del
6 aprile 2009, i rifiuti Campania 2008 e il grande evento G8 "From La
Maddalena  to  L'Aquila"  quali  eventi  per  la  concessione   delle
attestazioni  di  pubblica   benemerenza   del   Dipartimento   della
Protezione civile; 
  Visto  il  medesimo  decreto  del  Sottosegretario  di  Stato  alla
Presidenza del Consiglio dei Ministri del  21  ottobre  2009  con  il
quale e' stato stabilito il termine di 180 giorni per procedere  alle
segnalazioni, attraverso il Progetto Informatico Benemerenze, di  cui
all'art. 12, comma 4, del decreto del  Capo  del  Dipartimento  della
protezione civile del 28 aprile 2009, di coloro che hanno partecipato
agli eventi individuati; 
  Visto il decreto del Sottosegretario di Stato alla  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri del 5 maggio 2010 con  il  quale  il  predetto
termine di 180 giorni e' stato prorogato sino al 5 novembre 2010; 
  Visto il decreto del Sottosegretario di Stato alla  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011 con il quale e' stata fissata
al 31 marzo 2011 la chiusura del Progetto Informatico Benemerenze; 
  Visto il decreto del Sottosegretario di Stato alla  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri rep. n. 1746 del 12 aprile 2011, con il  quale
e' stata concessa a tutti i segnalati  la  pubblica  benemerenza  del
Dipartimento della protezione civile, per gli eventi individuati  nel
richiamato decreto del Sottosegretario di Stato alla  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri n. 6538 del 21 ottobre 2009; 
  Considerato che  successivamente  alla  emanazione  del  richiamato
decreto del Sottosegretario di Stato alla  Presidenza  del  Consiglio
dei Ministri rep. n. 1746  del  12  aprile  2011  sono  pervenute  al
Dipartimento della Protezione Civile da parte  delle  componenti  del
Sistema  Nazionale  di  Protezione  Civile  numerose   richieste   di
riapertura dei  termini  del  Progetto  Informatico  Benemerenze  per
l'omessa segnalazione nei  termini  fissati  di  personale  impiegato
nell'emergenza sisma Abruzzo 2009; 
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  11
ottobre 2010 con  il  quale  e'  stato  conferito  l'attestazione  di
pubblica benemerenza del Dipartimento della  protezione  civile  alle
Componenti del Servizio Nazionale  di  protezione  civile  che  hanno
maggiormente contribuito con l'impiego di risorse umane e strumentali
per atti di eccezionale rilevanza per il  superamento  dell'emergenza
dell'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo e,  tra  gli  altri,
anche allo Stato Maggiore Esercito; 
  Vista la nota del 7 dicembre 2011 dello Stato Maggiore Esercito con
la  quale  e'  stata  richiesta  una  integrazione  al   decreto   di
conferimento sopra indicato con una esplicita dicitura  che  consenta
di poter fregiare la  Bandiera  dell'Esercito  della  Medaglia  d'Oro
della Protezione  Civile  Nazionale  conferita  allo  Stato  Maggiore
Esercito; 
  Ritenuto,  pertanto,  di  dover  procedere  alla  integrazione  del
decreto del Presidente del Consiglio  dei  Ministri  dell'11  ottobre
2010 richiesta dallo Stato Maggiore Esercito, nonche'  di  procedere,
per motivi di manifesta equita',  alla  riapertura  dei  termini  del
Progetto Informatico Benemerenze esclusivamente  per  l'evento  sisma
Abruzzo 6 aprile 2009, per consentire l'inserimento dei nominativi di
coloro che sono stati erroneamente omessi; 
  Su proposta del Capo del Dipartimento della protezione civile; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Le insegne conferite allo Stato Maggiore Esercito con  decreto  del
Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  dell'11  ottobre  2010  si
intendono conferite alle rispettive Forze Armate o Corpi  militari  o
civili, nonche' armati, dello Stato e  se  ne  potranno  fregiare  le
rispettive Bandiere, anche di guerra.