IL DIRETTORE GENERALE 
 
  Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300, recante la "Riforma dell'organizzazione  del  Governo,  a  norma
dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59"; 
  Visto  l'art.  48  del  decreto-legge  30  settembre  2003  n.  269
convertito nella legge  24  novembre  2003  n.  326,  che  istituisce
l'Agenzia Italiana del Farmaco; 
  Visto il decreto 20  settembre  2004  n.  245  del  Ministro  della
Salute,  di  concerto  con  i  Ministri  della  Funzione  Pubblica  e
dell'Economia   e   delle   Finanze:   "Regolamento   recante   norme
sull'organizzazione ed il  funzionamento  dell'Agenzia  Italiana  del
Farmaco, a  norma  dell'art.  48,  comma  13,  del  decreto-legge  30
settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24
novembre 2003, n. 326", cosi' come modificato dal  decreto  29  marzo
2012 n.53  del  Ministro  della  Salute,  pubblicato  sulla  Gazzetta
Ufficiale n. 106 dell'8 maggio 2012; 
  Visto  il  Regolamento  di  organizzazione,  di  amministrazione  e
dell'ordinamento del  personale  dell'Agenzia  Italiana  del  Farmaco
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana-  Serie
generale n. 254 del 31/10/2009; 
  Visto il decreto del Ministro della Salute  dell'8  novembre  2011,
registrato dall'Ufficio Centrale  del  Bilancio  al  Registro  "Visti
Semplici", Foglio n. 1282, in data 14 novembre 2011, con cui e' stato
nominato Direttore Generale  dell'Agenzia  italiana  del  farmaco  il
Prof. Luca Pani, a decorrere dal 16 novembre 2011; 
  Visto il decreto legislativo 24 aprile  2006,  n.  219,  recante  "
Attuazione della direttiva  2001/83/CE  (e  successive  direttive  di
modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i  medicinali
per uso umano, nonche' della direttiva 2003/94/CE", e s.m.i.; 
  Vista la Determinazione n. 2040 del 07/10/2010 -  pubblicata  sulla
Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10/11/2010,  Supplemento  ordinario  n.
247- di autorizzazione all'immissione  in  commercio  del  medicinale
RIFAXIMINA D & G, titolare AIC: D &  G  S.r.L.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Vicolo De' Bacchettoni, 3, 51100 - Pistoia  (PT)
Italia, Codice Fiscale 01239960477,  Confezione:  "200  mg  compresse
rivestite  con  film"  12  compresse  (codice  AIC   n°   037278013),
attualmente denominato RIFAXIMINA ABC, titolare AIC: ABC FARMACEUTICI
S.p.A., con  sede  legale  e  domicilio  fiscale  in  Corso  Vittorio
Emanuele  II,  72,  10121  -  Torino  (TO)  Italia,  Codice   fiscale
08028050014; 
  Vista la Determinazione n. 2041 del 07/10/2010 -  pubblicata  sulla
Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10/11/2010,  Supplemento  ordinario  n.
247- di autorizzazione all'immissione  in  commercio  del  medicinale
RIFAXIMINA GERMED, titolare  AIC:  GERMED  PHARMA  S.p.A.,  con  sede
legale e domicilio fiscale in  via  Cantu',  11,  20092  -  Cinisello
Balsamo (MI) Italia, Codice Fiscale 03227750969, Confezione: "200  mg
compresse rivestite con film" 12 compresse (codice AIC n° 037361019); 
  Vista la Determinazione n. 2042 del 07/10/2010 -  pubblicata  sulla
Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10/11/2010,  Supplemento  ordinario  n.
247- di autorizzazione all'immissione  in  commercio  del  medicinale
RIFAXIMINA DOC GENERICI, titolare AIC: DOC GENERICI S.r.L., con  sede
legale e domicilio fiscale in via Manuzio, 7,  20124  -  Milano  (MI)
Italia, Codice Fiscale 11845960159,  Confezione:  "200  mg  compresse
rivestite con film" 12 compresse (codice AIC n° 036955019); 
  Vista la Determinazione n. 2043 del 07/10/2010 -  pubblicata  sulla
Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10/11/2010,  Supplemento  ordinario  n.
247- di autorizzazione all'immissione  in  commercio  del  medicinale
RIFAXIMINA SANDOZ, titolare AIC: SANDOZ S.p.A.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Largo Umberto Boccioni, 1, 21040 - Origgio  (VA)
Italia, Codice Fiscale 00795170158,  Confezione:  "200  mg  compresse
rivestite con film" 12 compresse (codice AIC n° 037036011); 
  Vista la Determinazione n. 2044 del 07/10/2010 -  pubblicata  sulla
Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10/11/2010,  Supplemento  ordinario  n.
247- di autorizzazione all'immissione  in  commercio  del  medicinale
RIFAXIMINA SOS, titolare AIC: So.Se.PHARM S.r.L. SocietA' di Servizio
per l'Industria Farmaceutica ed Affini, con sede legale  e  domicilio
fiscale in via Dei Castelli Romani, 22, 00040 - Pomezia (RM)  Italia,
Codice Fiscale 01163980681, Confezione: "200 mg  compresse  rivestite
con  film"  12  compresse  (codice  AIC  n°  036883015),  attualmente
denominato RIFAXIMINA TEVA, titolare AIC:  TEVA  ITALIA  S.r.L.,  con
sede legale e domicilio fiscale in via Messina, 38,  20154  -  Milano
(MI), Italia, Codice fiscale 11654150157; 
  Vista la Determinazione n. 2045 del 07/10/2010 -  pubblicata  sulla
Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10/11/2010,  Supplemento  ordinario  n.
247- di autorizzazione all'immissione  in  commercio  del  medicinale
SANECOL, titolare AIC: So.Se.PHARM S.r.L. SocietA'  di  Servizio  per
l'Industria Farmaceutica ed  Affini,  con  sede  legale  e  domicilio
fiscale in via Dei Castelli Romani, 22, 00040 - Pomezia (RM)  Italia,
Codice Fiscale 01163980681, Confezione: "200 mg  compresse  rivestite
con film" 12 compresse (codice AIC n° 036886012); 
  Vista la Determinazione n. 2046 del 07/10/2010 -  pubblicata  sulla
Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10/11/2010,  Supplemento  ordinario  n.
247- di autorizzazione all'immissione  in  commercio  del  medicinale
COLRIFAX, titolare AIC: Benedetti S.p.A., con sede legale e domicilio
fiscale in Vicolo De' Bacchettoni, 3, 51100 -  Pistoia  (PT)  Italia,
Codice Fiscale 00761810506, Confezione: "200 mg  compresse  rivestite
con  film"  12  compresse  (codice  AIC  n°  036902017),  attualmente
denominato RIFAXIMINA BIG, titolare AIC: BENEDETTI & CO. S.p.A.,  con
sede legale e domicilio  fiscale  in  via  Bolognese,  250,  51020  -
Pistoia (PT), Italia, Codice Fiscale 01670410479; 
  Vista la Determinazione n. 2047 del 07/10/2010 -  pubblicata  sulla
Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10/11/2010,  Supplemento  ordinario  n.
247- di autorizzazione all'immissione  in  commercio  del  medicinale
DIAMIXIN, titolare  AIC:  ERREKAPPA  EUROTERAPICI  S.p.A.,  con  sede
legale e domicilio fiscale in via Ciro Menotti, 1/A, 20129  -  Milano
(MI)  Italia,  Codice  Fiscale  09674060158,  Confezione:   "200   mg
compresse rivestite con film" 12 compresse (codice AIC n° 037279015),
attualmente denominato RIFAXIMINA PENSA, titolare AIC:  PENSA  PHARMA
S.p.A.,  con  sede  legale  e  domicilio  fiscale  in  via  Rosellini
Ippolito, 12, 20124 - Milano (MI) Italia, Codice Fiscale  02652831203
; 
  Vista la Determinazione n. 2048 del 07/10/2010 -  pubblicata  sulla
Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10/11/2010,  Supplemento  ordinario  n.
247- di autorizzazione all'immissione  in  commercio  del  medicinale
LARIFAX, titolare AIC: BENEDETTI S.p.A., con sede legale e  domicilio
fiscale in Vicolo De' Bacchettoni, 3, 51100 -  Pistoia  (PT)  Italia,
Codice Fiscale 00761810506, Confezione: "200 mg  compresse  rivestite
con  film"  12  compresse  (codice  AIC  n°  036884017),  attualmente
titolare AIC: BENEDETTI & CO. S.p.A., con  sede  legale  e  domicilio
fiscale in via Bolognese, 250, 51020 - Pistoia (PT),  Italia,  Codice
Fiscale 01670410479; 
  Vista la Determinazione n. 2049 del 07/10/2010 -  pubblicata  sulla
Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10/11/2010,  Supplemento  ordinario  n.
247- di autorizzazione all'immissione  in  commercio  del  medicinale
RIFAXIMINA ALTER, titolare AIC: LABORATORI  ALTER  S.r.L.,  con  sede
legale e domicilio fiscale in via  Egadi,  7,  20144  -  Milano  (MI)
Italia, Codice Fiscale 04483510964,  Confezione:  "200  mg  compresse
rivestite con film" 12 compresse (codice AIC n° 037276019); 
  Vista la Determinazione n. 2050 del 07/10/2010 -  pubblicata  sulla
Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10/11/2010,  Supplemento  ordinario  n.
247- di autorizzazione all'immissione  in  commercio  del  medicinale
RIFAXIMINA BRUNIFARMA, titolare  AIC:  BRUNIFARMA  S.r.L.,  con  sede
legale e domicilio fiscale in via Maestra La  Barbera,  18,  90017  -
Santa Flavia (PA) Italia,  Codice  Fiscale  04874220827,  Confezione:
"200 mg compresse rivestite con film" 12  compresse  (codice  AIC  n°
037255015), attualmente denominato RIFAXIMINA RANBAXY, titolare  AIC:
RANBAXY ITALIA S.p.A., con sede legale e domicilio fiscale in  Piazza
Filippo  Meda,  3,  20121  -  Milano  (MI),  Italia,  Codice  Fiscale
04974910962; 
  Vista la Determinazione n. 2083 del 12/10/2010 -  pubblicata  sulla
Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10/11/2010,  Supplemento  ordinario  n.
247- di autorizzazione all'immissione  in  commercio  del  medicinale
RIFAXIMINA KRUGHER, titolare AIC: KRUGHER  PHARMA  S.r.L.,  con  sede
legale e domicilio fiscale in via  Volturno,  10/12,  50019  -  Sesto
Fiorentino (FI) Italia, Codice Fiscale 04913660488, Confezione:  "200
mg  compresse  rivestite  con  film"  12  compresse  (codice  AIC  n°
037659012), attualmente denominato RIFAXIMINA EG,  titolare  AIC:  EG
S.p.A.,  con  sede  legale  e  domicilio  fiscale  in  via  Scarlatti
Domenico, 31, 20124 - Milano (MI), Codice Fiscale 12432150154; 
  Vista la Determinazione n. 2084 del 12/10/2010 -  pubblicata  sulla
Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10/11/2010,  Supplemento  ordinario  n.
247- di autorizzazione all'immissione  in  commercio  del  medicinale
RIFAXIMINA SOSEPHARM, titolare AIC: Sosepharm Farmaceutici S.n.C.  di
Antonella Sabrina Florio, con sede legale e domicilio fiscale in  via
Emanuele  Gianturco,  6,  00196  -  Roma  (Italia),  Codice   fiscale
07669651007, Confezione: "200 mg compresse  rivestite  con  film"  12
compresse  (codice  AIC   n°   037226053),   attualmente   denominato
RIFAXIMINA MYLAN GENERICS, titolare AIC: MYLAN S.p.A.,con sede legale
e domicilio fiscale in via Vittor Pisani, 20, 20124  -  Milano  (MI),
Italia,  Codice   Fiscale   13179250157   (Determinazione   n.   2164
dell'08/11/2010, pubblicata  sulla  Gazzetta  Ufficiale  n.  272  del
20/11/2010; 
  Vista la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. Terza, n.  4087/2012
del 10/07/2012, resa su ricorso in appello  proposto  dalla  societa'
Alfa Wassermann S.p.A., con la quale e' stato accolto il  ricorso  e,
per l'effetto, riformata l'appellata  sentenza  del  T.A.R.  Lazio  -
Roma, Sezione III Quater n. 05698/2011 e annullate le  Determinazioni
di autorizzazione all'immissione in commercio succitate; 
  Preso atto dell'annullamento suddetto, ne  consegue  l'annullamento
dei provvedimenti e delle modifiche  conseguenti  e  successive  alle
autorizzazioni all'immissione in commercio  succitate,  relativamente
alle variazioni ad oggi intercorse; 
 
                             Determina: 
 
                               Art. 1 
 
  1.  Sono  annullate  le  determinazioni  AIFA  n.   2040-2050   del
07/10/2010, n. 2083 e 2084 del 12/10/2010 e n. 2164  dell'08/11/2010,
richiamate nelle premesse. 
  2.  Sono,  altresi',  annullati  i  provvedimenti  e  le  modifiche
successive e conseguenti alle  Determinazioni  di  cui  al  comma  1,
relativamente alle variazioni ad oggi intercorse.