Con il decreto ministeriale n. 579 in data 1º  dicembre  2011  al
Generale di corpo d'armata Riccardo Bisogniero, nato  il  9  febbraio
1923 a Roma, e' stata concessa la croce d'oro al merito dell'Arma dei
carabinieri  con  la  seguente  motivazione:   «Comandante   generale
dell'Arma  dei  carabinieri,  con  impareggiabile  competenza,   rara
abnegazione   e   acuta   lungimiranza,   ha   concepito    soluzioni
organizzative di straordinaria efficacia e ha esercitato una mirabile
ed esemplare azione di comando, consentendo all'Arma di rafforzare il
ruolo di istituzione di riferimento per la salvaguardia degli  ideali
di liberta' e giustizia.  Ufficiale  generale  di  preclare  qualita'
umane e professionali,  con  la  sua  opera  saggia,  appassionata  e
instancabile, ha contribuito,  anche  dopo  la  lunga  e  prestigiosa
carriera  militare,   al   progresso   dell'Arma   dei   carabinieri,
esaltandone spiccatamente il lustro e  il  decoro  nell'ambito  delle
Forze armate e  della  nazione».  Territorio  nazionale,  20  gennaio
1984-7 gennaio 1986; 8 gennaio 1986-23 luglio 2011. 
    Con il decreto ministeriale n. 580 in data 1º  dicembre  2011  al
Generale di corpo d'armata Umberto Cappuzzo, nato il 30 aprile 1922 a
Gorizia, e' stata concessa la croce d'oro  al  merito  dell'Arma  dei
carabinieri  con  la  seguente  motivazione:   «Comandante   generale
dell'Arma  dei  carabinieri,  con  impareggiabile  competenza,   rara
abnegazione   e   acuta   lungimiranza,   ha   concepito    soluzioni
organizzative di straordinaria efficacia e ha esercitato una mirabile
ed esemplare azione di comando, consentendo all'Arma di rafforzare il
ruolo di istituzione di riferimento per la salvaguardia degli  ideali
di liberta' e giustizia.  Ufficiale  generale  di  preclare  qualita'
umane e professionali,  con  la  sua  opera  saggia,  appassionata  e
instancabile, ha contribuito,  anche  dopo  la  lunga  e  prestigiosa
carriera  militare,   al   progresso   dell'Arma   dei   carabinieri,
esaltandone spiccatamente il lustro e  il  decoro  nell'ambito  delle
Forze armate e della  nazione».  Territorio  nazionale,  1º  febbraio
1980-13 settembre 1981; 14 settembre 1981-23 luglio 2011. 
    Con il decreto ministeriale n. 581 in data 1º  dicembre  2011  al
Generale di corpo d'armata Roberto Jucci, nato il 19 febbraio 1926  a
Cassino (Frosinone), e' stata  concessa  la  croce  d'oro  al  merito
dell'Arma dei carabinieri con la  seguente  motivazione:  «Comandante
generale dell'Arma dei carabinieri,  con  impareggiabile  competenza,
rara  abnegazione  e  acuta  lungimiranza,  ha  concepito   soluzioni
organizzative di straordinaria efficacia e ha esercitato una mirabile
ed esemplare azione di comando, consentendo all'Arma di rafforzare il
ruolo di istituzione di riferimento per la salvaguardia degli  ideali
di liberta' e giustizia.  Ufficiale  generale  di  preclare  qualita'
umane e professionali,  con  la  sua  opera  saggia,  appassionata  e
instancabile, ha contribuito,  anche  dopo  la  lunga  e  prestigiosa
carriera  militare,   al   progresso   dell'Arma   dei   carabinieri,
esaltandone spiccatamente il lustro e  il  decoro  nell'ambito  delle
Forze armate  e  della  nazione».  Territorio  nazionale,  8  gennaio
1986-20 aprile 1989; 21 aprile 1989-23 luglio 2011. 
    Con il decreto ministeriale n. 582 in data 1º  dicembre  2011  al
Generale di corpo d'armata Antonio Viesti, nato il 26 giugno  1933  a
Ostuni (Brindisi),  e'  stata  concessa  la  croce  d'oro  al  merito
dell'Arma dei carabinieri con la  seguente  motivazione:  «Comandante
generale dell'Arma dei carabinieri,  con  impareggiabile  competenza,
rara  abnegazione  e  acuta  lungimiranza,  ha  concepito   soluzioni
organizzative di straordinaria efficacia e ha esercitato una mirabile
ed esemplare azione di comando, consentendo all'Arma di rafforzare il
ruolo di istituzione di riferimento per la salvaguardia degli  ideali
di liberta' e giustizia.  Ufficiale  generale  di  preclare  qualita'
umane e professionali,  con  la  sua  opera  saggia,  appassionata  e
instancabile, ha contribuito,  anche  dopo  la  lunga  e  prestigiosa
carriera  militare,   al   progresso   dell'Arma   dei   carabinieri,
esaltandone spiccatamente il lustro e  il  decoro  nell'ambito  delle
Forze armate e della nazione». Territorio nazionale, 21 aprile 1989-8
marzo 1993; 9 marzo 1993-23 luglio 2011. 
    Con il decreto ministeriale n. 621  in  data  4  maggio  2012  al
Generale Eduardo Gordon Valcarcel, nato il 9 marzo  1952  a  Santiago
(Cile), e' stata concessa la croce  d'oro  al  merito  dell'Arma  dei
carabinieri con la  seguente  motivazione:  «Direttore  Generale  del
Corpo dei carabineros cileni, forza di polizia  affine  all'Arma  dei
carabinieri per compiti e tradizioni, con straordinaria  capacita'  e
acuta lungimiranza ha operato  per  rafforzare  il  gia'  consolidato
rapporto di collaborazione che lega le due  organizzazioni.  In  tale
comunione di intenti ha perseguito,  con  intelligente  iniziativa  e
determinazione, lo sviluppo di  sinergie  volte  a  individuare  piu'
efficaci soluzioni addestrative e operative, che hanno  sensibilmente
contribuito allo sviluppo e al progresso di entrambe le istituzioni».
Territorio nazionale ed estero, maggio 2008-maggio 2011. 
    Con il decreto ministeriale n. 622  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Carmelo Francesco Alati, nato il 18 maggio 1949 a Melito
di Porto Salvo (Reggio Calabria),  e'  stata  concessa  la  croce  di
bronzo  al  merito  dell'Arma  dei  carabinieri   con   la   seguente
motivazione: «Con straordinaria abnegazione e  spirito  d'iniziativa,
ha sempre svolto  il  servizio  nell'Arma  esercitando  un'azione  di
comando autorevole ed efficace. Nel corso di  oltre  quarant'anni  di
prestigiosa carriera militare, ha profuso un  incondizionato  impegno
nell'espletamento   degli   incarichi   attribuitigli,    costituendo
insostituibile esempio e sprone  per  il  personale  dipendente  e  i
colleghi. Con la sua opera avveduta e  intelligente,  ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 16 settembre 1969-18 luglio 2010. 
    Con il decreto ministeriale n. 623  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente  Gaetano  Anzaldo,  nato  l'8  giugno  1950   a   Butera
(Caltanissetta), e' stata concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito
dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: «Sottufficiale
di elevatissime doti umane e  spiccate  capacita'  professionali,  ha
sempre svolto il servizio nell'Arma con straordinaria  abnegazione  e
spirito d'iniziativa, esercitando un'azione di comando autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre trentotto anni di  prestigiosa  carriera
militare,  ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli
incarichi  attribuitigli,  coniugando  perfettamente   le   complesse
attivita' istituzionali con le varie problematiche locali.  Punto  di
riferimento per la popolazione,  esempio  da  imitare  per  tutto  il
personale dipendente, con la sua opera  avveduta  e  intelligente  ha
contribuito  allo   sviluppo   e   al   progresso   dell'istituzione,
esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle  Forze  armate  e
del Paese». Territorio nazionale, 22 settembre 1969-5 giugno 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 624  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Salvatore Cabras, nato il  24  novembre  1947  a  Baunei
(Nuoro), e' stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma dei
carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con   straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarantatre anni di prestigiosa carriera militare,
ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi
attribuitigli, coniugando le complesse attivita' istituzionali con le
varie problematiche locali. Punto di riferimento per la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 10 marzo 1966-31 dicembre 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 625  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Benedetto Capponi, nato il 14 ottobre 1954 a  Montegallo
(Ascoli Piceno), e' stata concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito
dell'Arma  dei  carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre trentasette anni di prestigiosa carriera
militare,  ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli
incarichi   attribuitigli,   coniugando   le   complesse    attivita'
istituzionali con le varie problematiche locali. Punto di riferimento
per la  popolazione,  esempio  da  imitare  per  tutto  il  personale
dipendente,   ha   contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale,  25  aprile  1972-13
maggio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 626  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente  Salvatore  Chelo,  nato  il  27  maggio  1948  a   Mara
(Sassari), e' stata concessa la croce di bronzo al  merito  dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarantadue anni di prestigiosa carriera militare,
ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi
attribuitigli, coniugando le complesse attivita' istituzionali con le
varie problematiche locali. Punto di riferimento per la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 3 maggio 1968-20 dicembre 2010. 
    Con il decreto ministeriale n. 627  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Vincenzo Chinnici, nato il  9  maggio  1948  a  Pozzuoli
(Napoli), e' stata concessa la croce di bronzo  al  merito  dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarantatre anni di prestigiosa carriera militare,
ha  profuso  un  incondizionato   impegno   nell'espletamento   degli
incarichi attribuitigli, costituendo insostituibile esempio e  sprone
per il personale dipendente e i colleghi. Con la sua opera avveduta e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 21 febbraio  1966-31
dicembre 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 628  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Mauro D'Andrea, nato il 27 marzo 1958 a Valle Castellana
(Teramo), e' stata concessa la croce di bronzo  al  merito  dell'Arma
dei  carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Sottufficiale  di
elevatissime doti umane e spiccate capacita' professionali, ha sempre
svolto il servizio nell'Arma con eccezionale  abnegazione,  altissimo
senso del dovere e lodevole spirito d'iniziativa. Nel corso di  oltre
trent'anni  di  prestigiosa  carriera   militare,   ha   profuso   un
incondizionato    impegno    nell'espletamento    degli     incarichi
attribuitigli, individuando soluzioni sempre efficaci  e  costituendo
esempio per il personale dipendente e per  i  colleghi.  Con  la  sua
opera avveduta e intelligente, ha  contribuito  allo  sviluppo  e  al
progresso  dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  e  il   decoro
nell'ambito delle Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 18
settembre 1978-11 maggio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 629  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Mario Di Nella, nato il  13  febbraio  1956  a  Lanciano
(Chieti), e' stata concessa la croce di bronzo  al  merito  dell'Arma
dei  carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Sottufficiale  di
elevatissime doti umane e spiccate capacita' professionali, ha sempre
svolto il servizio nell'Arma con straordinaria abnegazione e  spirito
d'iniziativa. Nel corso  di  oltre  trentatre'  anni  di  prestigiosa
carriera militare, ha offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento
degli incarichi attribuitigli, coniugando perfettamente le  complesse
attivita' istituzionali con le varie problematiche locali.  Punto  di
riferimento per la popolazione,  esempio  da  imitare  per  tutto  il
personale dipendente, con la sua opera  avveduta  e  intelligente  ha
contribuito  allo   sviluppo   e   al   progresso   dell'istituzione,
esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle  Forze  armate  e
del Paese». Territorio nazionale, 9 gennaio 1976-27 febbraio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 630  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Antonio Di Salvo, nato il 27 novembre 1954 a Conca della
Campania (Caserta), e' stata concessa la croce di  bronzo  al  merito
dell'Arma dei carabinieri con la seguente motivazione: «Sottufficiale
di elevatissime doti umane e  spiccate  capacita'  professionali,  ha
sempre svolto il  servizio  nell'Arma  con  eccezionale  abnegazione,
altissimo senso del dovere e lodevole spirito d'iniziativa. Nel corso
di oltre trentacinque  anni  di  prestigiosa  carriera  militare,  ha
profuso un incondizionato impegno nell'espletamento  degli  incarichi
attribuitigli, individuando soluzioni sempre efficaci  e  costituendo
esempio per il personale dipendente e per  i  colleghi.  Con  la  sua
opera avveduta e intelligente, ha  contribuito  allo  sviluppo  e  al
progresso  dell'istituzione,  esaltandone  il  lustro  e  il   decoro
nell'ambito delle Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 24
gennaio 1973-30 dicembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 631  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Raffaele Ferrise, nato il 31 maggio 1952 a Lamezia Terme
(Catanzaro), e' stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarantuno anni di carriera militare,  ha  offerto
il meglio di se'  nell'espletamento  degli  incarichi  attribuitigli,
coniugando  le  complesse  attivita'  istituzionali  con   le   varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 16 ottobre 1969-30 dicembre 2010. 
    Con il decreto ministeriale n. 632  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Giovanni Fois, nato il 27 dicembre 1950 a  Porto  Torres
(Sassari), e' stata concessa la croce di bronzo al  merito  dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarant'anni di prestigiosa carriera militare,  ha
profuso un incondizionato impegno nell'espletamento  degli  incarichi
attribuitigli, costituendo insostituibile esempio  e  sprone  per  il
personale dipendente e i  colleghi.  Con  la  sua  opera  avveduta  e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 27 novembre  1969-31
dicembre 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 633  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente  Francesco  Folegnani,  nato  il  10  dicembre  1955   a
Fosdinovo (Massa-Carrara), e' stata concessa la croce  di  bronzo  al
merito dell'Arma dei carabinieri con la  seguente  motivazione:  «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre trentatre' anni di carriera militare, ha
profuso un incondizionato impegno nell'espletamento  degli  incarichi
attribuitigli, costituendo insostituibile esempio  e  sprone  per  il
personale dipendente e i  colleghi.  Con  la  sua  opera  avveduta  e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 9 settembre  1975-31
dicembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 634  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Vittorio Fusco,  nato  il  4  febbraio  1947  a  Dugenta
(Benevento), e' stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso  di  oltre  quarantacinque  anni  di  prestigiosa  carriera
militare, ha  profuso  un  incondizionato  impegno  nell'espletamento
degli incarichi attribuitigli, costituendo insostituibile  esempio  e
sprone per il personale dipendente e i colleghi.  Con  la  sua  opera
avveduta e intelligente, ha contribuito allo sviluppo e al  progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del  Paese».  Territorio  nazionale,  3  marzo  1965-4
febbraio 2011. 
    Con il decreto ministeriale n. 635  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente  Silvio  Galasso  Poletto,  nato  il  6  marzo  1946   a
Castellamonte (Torino), e' stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al
merito dell'Arma dei carabinieri con la  seguente  motivazione:  «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre quarantadue anni di prestigiosa carriera
militare, ha  profuso  un  incondizionato  impegno  nell'espletamento
degli incarichi attribuitigli, costituendo insostituibile  esempio  e
sprone per il personale dipendente e i colleghi.  Con  la  sua  opera
avveduta e intelligente, ha contribuito allo sviluppo e al  progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio  nazionale,  23  marzo  1966-28
febbraio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 636  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Luigi  Greco,  nato  il  20  febbraio  1950  a  Nociglia
(Lecce), e' stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma dei
carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con   straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarantuno anni di prestigiosa carriera  militare,
ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi
attribuitigli,  coniugando  perfettamente  le   complesse   attivita'
istituzionali con le varie problematiche locali. Punto di riferimento
per la  popolazione,  esempio  da  imitare  per  tutto  il  personale
dipendente,   ha   contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 17 settembre 1968-20
febbraio 2010. 
    Con il decreto ministeriale n. 637  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Gennaro Lince, nato  il  9  febbraio  1947  a  Umbertide
(Perugia), e' stata concessa la croce di bronzo al  merito  dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarantaquattro  anni  di  carriera  militare,  ha
offerto  il  meglio  di   se'   nell'espletamento   degli   incarichi
attribuitigli, coniugando le complesse attivita' istituzionali con le
varie problematiche locali. Punto di riferimento per la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 25 marzo 1966-30 dicembre 2010. 
    Con il decreto ministeriale n. 638  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Roberto Litta, nato l'8 ottobre 1946 a  Roma,  e'  stata
concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma dei  carabinieri  con
la seguente motivazione: «Con  straordinaria  abnegazione  e  spirito
d'iniziativa, ha sempre  svolto  il  servizio  nell'Arma  esercitando
un'azione di comando autorevole  ed  efficace.  Nel  corso  di  oltre
quarantadue anni di prestigiosa  carriera  militare,  ha  profuso  un
incondizionato    impegno    nell'espletamento    degli     incarichi
attribuitigli, costituendo insostituibile esempio  e  sprone  per  il
personale dipendente e i  colleghi.  Con  la  sua  opera  avveduta  e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale,  29  agosto  1967-31
agosto 2010. 
    Con il decreto ministeriale n. 639  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Demetrio Moschella, nato il 6 novembre 1946 a  Melizzano
(Benevento), e' stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di  oltre  quarantaquattro  anni  di  prestigiosa  carriera
militare,  ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli
incarichi   attribuitigli,   coniugando   le   complesse    attivita'
istituzionali con le varie problematiche locali. Punto di riferimento
per la  popolazione,  esempio  da  imitare  per  tutto  il  personale
dipendente,   ha   contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese».  Territorio  nazionale,  5  aprile  1965-6
novembre 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 640  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Salvatore Naro, nato il 19 giugno 1952 a  Campobello  di
Licata (Agrigento), e' stata concessa la croce di  bronzo  al  merito
dell'Arma  dei  carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre  quarant'anni  di  prestigiosa  carriera
militare,  ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli
incarichi   attribuitigli,   coniugando   le   complesse    attivita'
istituzionali con le varie problematiche locali. Punto di riferimento
per la  popolazione,  esempio  da  imitare  per  tutto  il  personale
dipendente,   ha   contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 7  novembre  1969-31
agosto 2010. 
    Con il decreto ministeriale n. 641  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Luigi Raffaelli, nato  il  23  dicembre  1950  a  Pescia
(Pistoia), e' stata concessa la croce di bronzo al  merito  dell'Arma
dei carabinieri  con  la  seguente  motivazione:  «Con  straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarant'anni di prestigiosa carriera militare,  ha
offerto  il  meglio  di   se'   nell'espletamento   degli   incarichi
attribuitigli,  coniugando  perfettamente  le   complesse   attivita'
istituzionali con le varie problematiche locali. Punto di riferimento
per la  popolazione,  esempio  da  imitare  per  tutto  il  personale
dipendente,   ha   contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio nazionale, 6 settembre  1970-23
dicembre 2010. 
    Con il decreto ministeriale n. 642  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Giuseppe Rebaudengo, nato il 16  marzo  1950  a  Fossano
(Cuneo), e' stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma dei
carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con   straordinaria
abnegazione e spirito d'iniziativa,  ha  sempre  svolto  il  servizio
nell'Arma esercitando un'azione di comando  autorevole  ed  efficace.
Nel corso di oltre quarant'anni di carriera militare, ha  profuso  un
incondizionato    impegno    nell'espletamento    degli     incarichi
attribuitigli, costituendo insostituibile esempio  e  sprone  per  il
personale dipendente e i  colleghi.  Con  la  sua  opera  avveduta  e
intelligente,  ha  contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio  nazionale,  8  maggio  1969-16
marzo 2010. 
    Con il decreto ministeriale n. 643  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente  Gaetano  Ricci,  nato  il  16  marzo  1946   a   Larino
(Campobasso),  e'  stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito
dell'Arma  dei  carabinieri  con  la   seguente   motivazione:   «Con
straordinaria abnegazione e spirito d'iniziativa, ha sempre svolto il
servizio nell'Arma esercitando un'azione  di  comando  autorevole  ed
efficace. Nel corso di oltre quarantatre anni di prestigiosa carriera
militare,  ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli
incarichi   attribuitigli,   coniugando   le   complesse    attivita'
istituzionali con le varie problematiche locali. Punto di riferimento
per la  popolazione,  esempio  da  imitare  per  tutto  il  personale
dipendente,   ha   contribuito   allo   sviluppo   e   al   progresso
dell'istituzione, esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle
Forze armate e del Paese». Territorio  nazionale,  17  marzo  1965-28
settembre 2008. 
    Con il decreto ministeriale n. 644  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Serafino Rughetti, nato il 14 febbraio 1946 a Montecchio
(Terni), e' stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma dei
carabinieri  con   la   seguente   motivazione:   «Sottufficiale   di
eccezionali doti umane e spiccate capacita' professionali, ha  sempre
svolto il servizio nell'Arma con straordinaria abnegazione e  spirito
d'iniziativa,  esercitando  un'azione  di   comando   autorevole   ed
efficace. Nel corso di oltre quarantadue anni di prestigiosa carriera
militare,  ha  offerto  il  meglio  di  se'  nell'espletamento  degli
incarichi  attribuitigli,  coniugando  perfettamente   le   complesse
attivita' istituzionali con le varie problematiche locali.  Punto  di
riferimento per la popolazione,  esempio  da  imitare  per  tutto  il
personale dipendente, con la sua opera  avveduta  e  intelligente  ha
contribuito  allo   sviluppo   e   al   progresso   dell'istituzione,
esaltandone il lustro e il decoro nell'ambito delle  Forze  armate  e
del Paese». Territorio nazionale, 21 settembre 1966-4 febbraio 2009. 
    Con il decreto ministeriale n. 645  in  data  4  maggio  2012  al
Luogotenente Angelo Sollo, nato il 4 aprile 1948 a Napoli,  e'  stata
concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma dei  carabinieri  con
la seguente motivazione: «Con  straordinaria  abnegazione  e  spirito
d'iniziativa, ha sempre  svolto  il  servizio  nell'Arma  esercitando
un'azione di comando autorevole  ed  efficace.  Nel  corso  di  oltre
quarantaquattro anni di prestigiosa carriera militare, ha offerto  il
meglio  di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi   attribuitigli,
coniugando  le  complesse  attivita'  istituzionali  con   le   varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio da imitare per tutto il personale dipendente, ha  contribuito
allo sviluppo e al progresso dell'istituzione, esaltandone il  lustro
e il decoro nell'ambito delle Forze armate e del  Paese».  Territorio
nazionale, 8 settembre 1966-31 dicembre 2010.