IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 
 
  Visto l'art. 37 decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201,  convertito,
con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214,  cosi'  come
modificato dall'art. 36 del decreto-legge  24  gennaio  2012,  n.  1,
convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27,  che
ha istituito l'Autorita' di regolazione  dei  trasporti,  nell'ambito
delle attivita' di regolazione dei servizi di  pubblica  utilita'  di
cui alla legge 14 novembre 1995, n. 481; 
  Visto, in particolare, l'art. 37, comma  1,  secondo  periodo,  del
predetto decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201; 
  Visto la legge 14 novembre 1995, n. 481, e, in particolare,  l'art.
2, comma 3; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  del  22
ottobre 1996, con il quale e' stata individuata nella  citta'  Milano
la sede dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  del  27
febbraio 1998, con il quale e'  stata  individuata  nella  citta'  di
Napoli la sede dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni; 
  Viste le candidature presentate dalle citta'  di  Roma,  Bologna  e
Verona  ad  ospitare  la  sede  dell'Autorita'  di  regolazione   dei
trasporti; 
  Ritenuto che le  candidature  di  cui  al  precedente  alinea  sono
meritevoli di favorevole apprezzamento; 
  Considerato che le citta' di Roma e  Bologna  offrono  altresi'  la
propria collaborazione ad individuare una collocazione per gli uffici
dell'Autorita'  di  regolazione   dei   trasporti   presso   immobili
appartenenti al patrimonio dei medesimi Enti; 
  Considerato che  occorre  provvedere  alla  fissazione  della  sede
dell'Autorita' di regolazione  dei  trasporti  nel  rispetto  di  una
equilibrata distribuzione sul territorio italiano delle Autorita'  di
regolazione dei servizi di pubblica utilita' che operano  nell'ambito
delle attivita' di cui alla legge 14 novembre 1995, n. 481, ai  sensi
dell'art. 2, comma 3, della medesima legge; 
  Considerato che l'Autorita' per l'energia  elettrica  e  il  gas  e
l'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni,   che   operano
nell'ambito delle attivita' di regolazione dei  servizi  di  pubblica
utilita' di cui alla legge 14 novembre 1995, n. 481, hanno sede nelle
citta', rispettivamente, di Milano e di Napoli; 
  Considerato  che  l'ordinamento  di  Roma  capitale  e'  diretto  a
garantire il miglior assetto delle funzioni che Roma  e'  chiamata  a
svolgere quale sede  degli  Organi  costituzionali  e  che  ivi  sono
presenti le Istituzioni, con sedi operative ovvero di rappresentanza; 
  Ritenuto  che  l'individuazione  della   sede   dell'Autorita'   di
regolazione  dei  trasporti  nella  citta'  di  Roma  e'  idonea   ad
assicurare la presenza delle Autorita' di regolazione dei servizi  di
pubblica  utilita'  sul  territorio  -  settentrionale,  centrale   e
meridionale - nazionale, ai sensi dell'art. 2, comma 3,  della  legge
14 novembre 1995, n. 481; 
  Ritenuto  inoltre  che  l'individuazione  della  predetta  sede  e'
idonea,   nell'ambito   dell'attuale   fase   di    contenimento    e
razionalizzazione della spesa  delle  pubbliche  amministrazioni,  ad
assolvere anche alla funzione di limitare i costi di organizzazione e
di  funzionamento  dell'Autorita'  di  regolazione   dei   trasporti,
evitando l'apertura di uffici,  e  il  conseguente  dislocamento  del
personale, in piu' sedi nel territorio nazionale; 
  Ritenuto pertanto che sia opportuno  individuare  nella  citta'  di
Roma la sede dell'Autorita' di regolazione dei trasporti; 
  Su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti; 
 
                              Decreta: 
 
  L'Autorita' di regolazione dei trasporti ha sede  nella  citta'  di
Roma. 
    Roma, 11 maggio 2012 
 
                                          Il Presidente del Consiglio 
                                                   dei Ministri       
                                                       Monti          
 
 
Il Ministro delle infrastrutture 
          e dei trasporti 
              Passera