IL MINISTRO 
                 PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI 
 
  Vista la legge 22 aprile 1941,  n.  633,  recante  disposizioni  in
materia di "Protezione  del  diritto  d'autore  e  di  altri  diritti
connessi  al  suo   esercizio",   e   successive   modificazioni   ed
integrazioni; 
  Visto il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368  e  successive
modificazioni ed integrazioni; 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999,  n.  300,  recante  la
riforma dell'organizzazione del Governo ed in particolare  l'art.  52
dello stesso; 
  Vista, in particolare, la Sezione VI, Capo II,  Titolo  III,  della
legge 22 aprile 1941,  n.  633  cosi'  come  modificata  dal  decreto
legislativo 13 febbraio 2006 n. 118, di  attuazione  della  Direttiva
2001/84/CE, relativa al diritto dell'autore di un'opera d'arte  sulle
successive vendite dell'originale; 
  Visto  il  regio  decreto  18  maggio  1942  n.  1369,  concernente
l'approvazione del regolamento per l'esecuzione della legge 22 aprile
1941, n. 633, concernente la protezione del  diritto  d'autore  e  di
altri diritti connessi al suo esercizio ed in particolare il Capo  IV
dello stesso; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre  2007,
n. 275, regolamento recante disposizioni modificative del Capo IV del
regio decreto 18 maggio 1942 n. 1369, concernente l'approvazione  del
regolamento per l'esecuzione della legge 22 aprile 1941, n. 633; 
  Visto l'art. 154, comma 1, della legge  22  aprile  1941,  n.  633,
cosi' come modificato dal decreto legislativo  13  febbraio  2006  n.
118, in base al quale la misura della provvigione, comprensiva  delle
spese, spettante alla  Societa'  Italiana  degli  Autori  ed  Editori
(SIAE) per le attivita' di accertamento, riscossione  e  ripartizione
del compenso agli aventi diritto,  e'  determinata  con  decreto  del
Ministro per i  Beni  e  le  Attivita'  Culturali,  sentita  la  SIAE
medesima, e che la stessa misura della provvigione e'  sottoposta  ad
aggiornamento triennale; 
  Visto il decreto del Ministro per i beni e le  attivita'  culturali
del 10 novembre 2009, con il quale e' riconosciuta alla SIAE  per  il
triennio 2009 - 2012, una provvigione, comprensiva di spese, pari  al
22%, a decorrere dal 9 aprile 2009 e fino all'8 aprile 2011,  e  pari
al 20% a decorrere dal 9 aprile 2011  all'8  aprile  2012,  a  valere
sull'ammontare  del   compenso   oggetto   della   riscossione,   per
l'attivita' di accertamento, riscossione e ripartizione  dei  diritti
d'autore sulle vendite di opere d'arte e  manoscritti,  di  cui  alla
Sezione VI, Capo II, Titolo III della legge 22 aprile 1941, n. 633  e
s.m.i.; 
  Considerato che, al fine di determinare una proposta  della  misura
della provvigione comprensiva delle spese,  spettante  alla  Societa'
Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) per le attivita' di  gestione
del diritto di seguito relative  al  triennio  2012  -2015  e'  stato
costituito, in data 13 marzo 2012 con decreto del Direttore  Generale
per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d'autore  un
apposito Gruppo di lavoro, coordinato dal Dirigente del Servizio  per
il Diritto d'Autore della citata Direzione del Ministero per i beni e
le attivita' culturali, composto, oltre che da  altri  Rappresentanti
dello stesso Servizio, anche dal Rappresentante della Presidenza  del
Consiglio dei Ministri e dal Dirigente della Sezione Olaf della SIAE; 
  Considerata la proposta formulata,  all'esito  delle  riunioni  del
sopraccitato  Gruppo  di  lavoro,  dal  Direttore  Generale  per   le
biblioteche, gli  istituti  culturali  ed  il  diritto  d'autore  del
Ministero per i beni e le attivita' culturali con nota del  5  aprile
2012, prot. n. 9239; 
  Considerato  quanto  rappresentato  dalla  SIAE  nel  corso   delle
suddette riunioni, e condiviso all'unanimita' dal sopraccitato Gruppo
di lavoro, circa la necessita' per l'Ente di provvedere nel  triennio
oltre alla normale attivita' di  gestione  del  diritto  di  seguito,
anche ad una costante e mirata attivita' di verifica e  di  controllo
sulle attivita' di tutti i professionisti del mercato  dell'arte  non
ancora in regola con gli obblighi previsti  dalla  normativa  vigente
sul diritto di seguito, ovvero con  un  flusso  di  dichiarazioni  di
vendita e di pagamenti incostanti e/o non in linea con  i  principali
indicatori di attivita', che attualmente risultano  essere  circa  il
70% dell'intero settore; 
  Ritenuto di dover procedere, ai sensi dell'art. 154 della legge  22
aprile  1941,  n.  633,  all'aggiornamento  triennale   del   decreto
ministeriale  di  determinazione  della  misura  della   provvigione,
comprensiva delle spese, spettante alla  SIAE  per  le  attivita'  di
accertamento, riscossione e ripartizione del compenso del diritto  di
seguito agli aventi diritto per il periodo che va dal 9  aprile  2012
all'8 aprile 2015; 
  Sentita la Societa' Italiana degli Autori ed Editori (SIAE); 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Per le attivita' di accertamento, riscossione e ripartizione dei
diritti dell'autore sulle vendite di opere d'arte  e  di  manoscritti
successive alla prima, di cui alla Sezione VI,  Capo  II  Titolo  III
della legge n. 633 del 22 aprile 1941 e  successive  modificazioni  e
integrazioni, e' riconosciuta alla SIAE, a  decorrere  dal  9  aprile
2012 e fino all'8 aprile 2014,  una  provvigione,  comprensiva  delle
spese, pari al 20% a valere sull'ammontare del compenso oggetto della
riscossione. A decorrere dal 9 aprile 2014 e fino all'8  aprile  2015
e' riconosciuta alla SIAE per le medesime attivita' una  provvigione,
comprensiva delle spese, pari al  19%  a  valere  sull'ammontare  del
compenso oggetto della riscossione. 
  2. Il presente decreto e' sottoposto ad aggiornamento  triennale  a
decorrere dal 9 aprile 2015. 
  Il  presente  decreto  sara'  trasmesso  ai  competenti  organi  di
controllo e pubblicato  sulla  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
Italiana. 
    Roma, 4 maggio 2012 
 
                                                 Il Ministro: Ornaghi 

Registrato alla Corte dei conti il 25 giugno 2012 
Ufficio di controllo sugli atti del MIUR, MIBAC, Min. salute  e  Min.
lavoro, registro n. 10, foglio n. 19