IL DIRETTORE GENERALE 
         per il riconoscimento degli organismi di controllo 
              e certificazione e tutela del consumatore 
 
Visto il Regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del  22  ottobre
2007  relativo  all'organizzazione  comune  dei  mercati  agricoli  e
disposizioni specifiche per  taluni  prodotti  agricoli  (regolamento
unico OCM); 
Visto il Regolamento (CE) n. 491/2009 del  Consiglio  del  25  maggio
2009  che  modifica  il  regolamento  (CE)  n.   1234/2007   relativo
all'organizzazione  comune  dei  mercati  agricoli   e   disposizioni
specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico  OCM),  in
particolare agli articoli 118 sexdecies e 118 septdecies  concernenti
il sistema di controllo dei vini; 
Visto il decreto legislativo 8 aprile 2010,  n.  61,  concernente  la
tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche
dei vini, in attuazione dell'articolo 15 della legge 7  luglio  2009,
n. 88, che ha abrogato la legge 10 febbraio 1992, n. 164; 
Visto, in particolare, il Capo IV, articolo 13, del predetto  decreto
legislativo 8 aprile 2010, n.  61,  concernente  il  controllo  e  la
vigilanza delle produzioni vitivinicole a DOP e ad IGP; 
Visto, in particolare, il Capo IV, articolo 13 comma 10 del  predetto
decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, concernente la possibilita'
da parte della struttura di controllo  autorizzata  di  avvalersi  di
altro soggetto iscritto all'elenco di cui al  comma  7  dello  stesso
decreto legislativo; 
Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole  alimentari  e
forestali 14 giugno 2012 che,  in  attuazione  dell'articolo  13  del
decreto legislativo 8 aprile 2010,  n.  61,  approva  il  sistema  di
controllo nonche' gli schemi di piano di  controllo  e  di  prospetto
tariffario delle produzioni vitivinicole DOP e IGP; 
Visto in particolare l'art. 10 comma 2 del predetto decreto che fissa
alla data del 31 luglio 2012 la cessazione dell'efficacia dei decreti
di autorizzazione precedentemente emanati; 
Visto il riconoscimento della denominazione  di  origine  controllata
dei vini «Prosecco» e l'approvazione  del  relativo  disciplinare  di
produzione; 
Vista la delibera del Consorzio di tutela  del  vino  Prosecco  prot.
1/12 del 22 giugno 2012 concernente l'individuazione della  struttura
di  controllo  "Valoritalia  societa'  per  la  certificazione  delle
qualita' e delle  produzioni  vitivinicole  italiane  s.r.l.",  quale
soggetto  cui  affidare  il  compito  di  svolgere  le  verifiche  di
conformita' al disciplinare di produzione della DOC «Prosecco»; 
Viste le note della Regione Friuli Venezia Giulia prot. 52096 del  19
luglio 2012 e della Regione Veneto prot. 296826 del  27  giugno  2012
con le quali e' stato preso atto della scelta operata  dal  Consorzio
di tutela sopra richiamato; 
Vista la nota trasmessa per posta elettronica da  Valoritalia  S.r.l.
in data 25 luglio 2012, con allegati il piano  dei  controlli  ed  il
prospetto tariffario della DOC «Prosecco»; 
Visto il parere favorevole espresso dalla Regione Veneto con la  nota
prot. 345190 del 26 luglio 2012 in merito ai piani di controllo e  ai
prospetti tariffari presentati da Valoritalia S.r.l.; 
Visto il parere favorevole  espresso  dalla  Regione  Friuli  Venezia
Giulia con la nota prot. 55341 del 30 luglio 2012 in merito ai  piani
di controllo e ai  prospetti  tariffari,  presentati  da  Valoritalia
S.r.l., ponendo  la  condizione  che,  limitatamente  alle  verifiche
previste dal piano dei controlli sul territorio regionale del  Friuli
Venezia Giulia venga stipulata idonea  convenzione  con  la  societa'
CEVIQ s.r.l. ai sensi dell'art. 13 comma 10 del decreto legislativo 8
aprile 2010 n. 61; 
Vista la documentazione agli atti del  Dipartimento  dell'Ispettorato
centrale della tutela della qualita' e repressione frodi dei prodotti
agroalimentari inoltrata da Valoritalia S.r.l.; 
Considerato che non risulta possibile acquisire, in un  solo  giorno,
la convenzione tra le strutture di controllo interessate  nonche'  il
parere della Regione Veneto; 
Considerato che interesse primario della Pubblica Amministrazione  e'
quello di tutelare i produttori; 
Considerato pertanto di dover procedere  all'approvazione  del  piano
dei  controlli  e  del  prospetto  tariffario  e  non   anche   della
convenzione di cui sopra in  quanto  alla  data  odierna  non  ancora
trasmessa da parte della struttura di controllo individuata; 
Ritenuto che appare opportuno, alla luce delle premesse di cui sopra,
procedere comunque all'emanazione del provvedimento di autorizzazione
nei confronti di "Valoritalia societa' per  la  certificazione  delle
qualita' e delle produzioni vitivinicole italiane s.r.l."; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
Valoritalia S.r.l. con sede in Roma, Via Piave, 24, e' autorizzata ad
effettuare  i  controlli  previsti  dall'art.  118   septdecies   del
Regolamento (CE) 1234/07, e successive disposizioni  applicative  nei
confronti di tutti i soggetti che operano all'interno  della  filiera
DOC «Prosecco».