IL DIRETTORE GENERALE 
                          della prevenzione 
 
  Visto il testo unico delle leggi  sanitarie,  approvato  con  regio
decreto 27 luglio 1934, n. 1265; 
  Visto l'art. 6 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, di istituzione
del Servizio sanitario nazionale; 
  Vista la legge 13 novembre 2009, n. 172, recante  «Istituzione  del
Ministero della  Salute  e  incremento  del  numero  complessivo  dei
Sottosegretari di Stato»; 
  Vista la legge 9 febbraio 1982, n. 106, concernente  l'approvazione
ed esecuzione del regolamento sanitario  internazionale,  adottato  a
Boston il 25 luglio  1969,  modificato  da  regolamento  addizionale,
adottato a Ginevra il 23 maggio 1973; 
  Visto in particolare l'art. 73 della suddetta legge che attribuisce
all'Amministrazione sanitaria territoriale il compito di abilitare  i
centri sanitari per la vaccinazione antiamarillica; 
  Visto  il  decreto  ministeriale  24  maggio  1963,  e   successive
modifiche, concernente gli uffici sanitari autorizzati a praticare la
vaccinazione contro le  malattie  quarantenarie  ed  a  rilasciare  i
relativi certificati validi per uso internazionale; 
  Visto  il  decreto  ministeriale  16  marzo  1998,   e   successive
integrazioni,  concernente  l'individuazione  degli  uffici  sanitari
autorizzati  a  praticare  la  vaccinazione   antiamarillica   ed   a
rilasciare i relativi certificati validi per uso internazionale; 
  Visto l'art. 16, comma 1, lettera d)  del  decreto  legislativo  30
marzo 2001 n. 165, in base al quale spetta  ai  dirigenti  di  uffici
dirigenziali   generali   l'adozione   di   atti   e    provvedimenti
amministrativi; 
  Visto da ultimo il decreto dirigenziale 5 luglio 2011 con il  quale
sono  stati  autorizzati  nuovi  centri   di   vaccinazione   nonche'
aggiornati i dati relativi ad alcuni centri gia' autorizzati; 
  Viste le istanze presentate dalle Regioni Emilia-Romagna, Puglia, e
Veneto  per  l'estensione  a  nuovi  Centri   dell'autorizzazione   a
praticare la sopra citata vaccinazione; 
  Riconosciuta l'opportunita'  di  accogliere  le  suddette  istanze,
anche in considerazione dell'aumento del numero di richieste di  tale
vaccinazione, legato all'incremento dei viaggi  internazionali  verso
zone endemiche  per  febbre  gialla  e  verso  Paesi  che  richiedono
obbligatoriamente la vaccinazione per l'ingresso sul loro territorio; 
  Preso atto pertanto della necessita' di  integrare  l'elenco  degli
uffici sanitari e della opportunita' di fornire un elenco  aggiornato
dei centri gia' autorizzati e dei relativi indirizzi; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  L'autorizzazione a  praticare  la  vaccinazione  contro  la  febbre
gialla  ed  a  rilasciare  i  relativi  certificati  validi  per  uso
internazionale e' estesa ai seguenti Uffici sanitari: 
  Regione Emilia Romagna 
  Parma - Azienda USL Parma - S.I.S.P. Ambulatorio di Fidenza  -  Via
Carducci n. 41 - tel 0524 515517; 
  Parma - Azienda USL - S.I.S.P. Ambulatorio di Salsomaggiore Terme -
Via Roma n. 9/A - tel 0524 581821; 
  Parma - Azienda USL - S.I.S.P. Ambulatorio di Noceto  -  Via  della
Chiesa n. 5/A - tel 0521 667412; 
  Parma - Azienda USL - S.I.S.P. Ambulatorio di San  Secondo  P.se  -
P.zza Martiri della liberta' n. 24 - tel 0521 371743; 
  Parma - Azienda USL - S.I.S.P. Ambulatorio di Langhirano - Via Roma
n. 42/1 - tel 0521 865302 - 0521 865304; 
  Parma - Azienda USL - S.I.S.P. Ambulatorio di Borgotaro -  Ospedale
Borgotaro - Via Benefattori n. 12 - tel 0525 970328/32 - 0525 300424; 
  Reggio Emilia -  Azienda  USL  -  Servizio  di  Igiene  Pubblica  -
Ambulatorio di Castelnovo ne' Monti - Via Roma 26 tel 0522 617343; 
  Reggio Emilia -  Azienda  USL  -  Servizio  di  Igiene  Pubblica  -
Ambulatorio di Correggio Piazza S.Rocco n. 4 - tel 0522 630451; 
  Reggio Emilia -  Azienda  USL  -  Servizio  di  Igiene  Pubblica  -
Ambulatorio di Guastalla Piazza Matteotti n. 4 - tel 0522 837612; 
  Reggio Emilia -  Azienda  USL  -  Servizio  di  Igiene  Pubblica  -
Ambulatorio di Montecchio E. Via Marconi n. 18 - tel 0522 860175; 
  Reggio Emilia -  Azienda  USL  -  Servizio  di  Igiene  Pubblica  -
Ambulatorio di Scandiano Via Martiri della Liberta' n. 8 -  Tel  0522
850499; 
  Regione Puglia 
  Brindisi - Ambulatorio di Fasano Via S. Francesco n. 1  -  tel  080
4390314; 
  Brindisi - Ambulatorio di Mesagne Via Panareo  n.  38  -  tel  0831
739438; 
  Taranto - Medicina dei Viaggi - SISP Massafra V.le Magna Grecia  n.
173 c/o Ospedale Pagliari - tel 099 8850647 / 8850642; 
  Taranto - Medicina dei Viaggi  -  SISP  Manduria  Via  per  Uggiano
Montefusco n. 2/A - Tel 099 800464/800458; 
  Taranto - Medicina dei Viaggi - SISP Castellaneta Via  del  Mercato
s.n. - tel. 099 8496244/8496250; 
  Taranto - Medicina dei Viaggi - SISP Martina Franca Via Toniolo  n.
6/R - tel 080 4835358; 
  Regione Veneto 
  Este - Azienda ULSS 17 Via Francesconi n. 2 - tel. 0429 618555; 
  Vittorio Veneto - Azienda ULSS 7 di Treviso Piazza Foro Boario n. 9
- tel. 0438 665924.