Decreto n. 129 del 27 settembre 2012 
 
    «CLORTETRACICLINA 20% TREI» polvere per uso in acqua  da  bere  o
mangime liquido per vitelli da latte, polli da carne, galline ovaiole
e suini, nelle seguenti confezioni: 
      Busta da 1 kg - A.I.C. n. 102543016; 
      Sacco da 5 kg - A.I.C. n. 102543028. 
    E' confermata l'autorizzazione all'immissione  in  commercio  del
medicinale veterinario  «CLORTETRACICLINA  TREI»  200  mg  e  800  mg
polvere per uso in acqua da bere o mangime  liquido  per  vitelli  da
latte, polli  da  carne,  galline  ovaiole  e  suini,  alle  seguenti
condizioni: 
      Titolare A.I.C.: Industria Italiana Integratori Trei S.p.A. con
sede legale e domicilio fiscale in Modena - Viale Corassori n.  62  -
codice fiscale n. 04515040964. 
      Produttore responsabile rilascio lotti:  la  societa'  titolare
dell'A.I.C. nello stabilimento  sito  in  Rio  Saliceto  (RE)  -  Via
Affarosa n. 4. 
    Confezioni autorizzate e numeri di A.I.C.: 
      CLORTETRACICLINA TREI 200 mg: 
        Busta da 1 kg - A.I.C. n. 102543016; 
        Sacco da 5 kg - A.I.C. n. 102543028. 
      CLORTETRACICLINA TREI 800 mg: 
        Busta da 1 kg - A.I.C. n. 102543042; 
        Sacco da 5 kg - A.I.C. n. 102543030. 
    Composizione: 
      CLORTETRACICLINA TREI 200 mg: 
        1 grammo di prodotto contiene: 
          Principi  attivi:  Clortetraciclina   cloridrato   pari   a
Clortetraciclina 200 mg. 
          Eccipienti: cosi' come  indicato  nella  documentazione  di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti. 
      CLORTETRACICLINA TREI 800 mg: 
        1 grammo di prodotto contiene: 
          Principi  attivi:  Clortetraciclina   cloridrato   pari   a
Clortetraciclina 800 mg. 
          Eccipienti: cosi' come  indicato  nella  documentazione  di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti. 
    Specie di destinazione: 
      Vitelli da latte, polli da carne, galline ovaiole e suini. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      Vitelli  da  latte:  pasteurellosi,  affezioni  complicanti  le
virosi dell'apparato respiratorio e digerente,  polmoniti  enzootiche
sostenute da batteri sensibili alla clorotetraciclina quali E.  coli,
Haemophilus  somnus,  Pasteurella  multocida,   Salmonella   spp.   e
Mycoplasma spp.; 
      Polli  da  carne  e  galline   ovaiole:   malattie   batteriche
respiratorie, gastrointestinali e dell'apparato genitale,  setticemie
batteriche sostenute  da  batteri  sensibili  alla  clorotetraciclina
quali Ersipelothrix rhusiopathiae, Pasteurella multocida,  Salmonella
spp., Clostridium perfringens e Mycoplasma spp.; 
      Suini: malattie batteriche intestinali e respiratorie sostenute
da  batteri  sensibili  alla  clorotetraciclina  quali  Ersipelothrix
rhusiopathiae,  Haemophilus  spp.,  Pasteurella  multocida,  Lawsonia
intracellularis, Mycoplasma spp. 
    Tempi di attesa: 
      Vitelli da latte: 24 giorni (carne e visceri). Suini: 4  giorni
(carne e visceri); 
      Polli da carne: 6 giorni (carne e visceri). Galline ovaiole:  5
giorni (uova). 
    Validita': 
      CLORTETRACICLINA TREI 200 mg: 
        Periodo  di   validita'   del   medicinale   veterinario   in
confezionamento integro: 24 mesi; 
        Periodo di validita' dopo la prima apertura: 15 giorni; 
        Periodo di validita' dopo solubilizzazione in acqua: 4 ore; 
        Periodo di validita' dopo dissoluzione nel latte: 4 ore. 
      CLORTETRACICLINA TREI 800 mg: 
        Periodo  di   validita'   del   medicinale   veterinario   in
confezionamento integro: 24 mesi; 
        Periodo di validita' dopo la prima apertura: 3 mesi; 
        Periodo di validita' dopo solubilizzazione in acqua: 12 ore; 
        Periodo di validita' dopo dissoluzione nel latte: 4 ore. 
    Regime   di   dispensazione:   da   vendersi   soltanto    dietro
presentazione di ricetta medico-veterinaria  in  triplice  copia  non
ripetibile. 
    L'adeguamento degli stampati delle confezioni gia' in  commercio,
per quanto concerne la modifica dei tempi di  attesa,  dovra'  essere
effettuato entro 60 giorni. 
    Decorrenza  ed  efficacia  del  decreto:  dal  giorno  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.