IL DIRETTORE DELL'AGENZIA 
 
  Visto  il  decreto-legge  25  settembre  2001,  n.   351,   recante
«Disposizioni urgenti in materia di privatizzazione e  valorizzazione
del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di
investimento immobiliare», convertito in legge 23 novembre  2001,  n.
410; 
  Visto l'art.  1,  comma  2,  del decreto  legislativo n.  351/2001,
convertito in legge n. 410/2001, che prevede  fra  l'altro,  ai  fini
della   ricognizione    del    patrimonio    immobiliare    pubblico,
l'individuazione, con appositi decreti, dei beni immobili degli  enti
pubblici non territoriali; 
  Ritenuto  che  l'art.  1,  comma  2,  del  decreto  legislativo n. 
351/2001, convertito in legge n.  410/2001,  attribuisce  all'Agenzia
del demanio il compito di procedere all'inserimento di tali  beni  in
appositi elenchi, senza incidere sulla titolarita' dei beni stessi; 
  Visto il decreto n. 40440 emanato dal  Direttore  dell'Agenzia  del
demanio in data 17 dicembre 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
n. 302 del 27 dicembre 2004, con il  quale  e'  stata  dichiarata  la
proprieta' in capo all'INPS dei beni immobili compresi negli allegati
A, B, C al decreto medesimo; 
  Visti i decreti emanati dal Direttore dell'Agenzia del demanio, con
i quali sono state apportate rettifiche al decreto n.  40440  emanato
dal Direttore dell'Agenzia del demanio  in  data  17  dicembre  2004,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del  27  dicembre  2004  e
precisamente: il decreto n. 13585  del  21  giugno  2005,  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6  luglio  2005;  il  decreto  n.
51822 del 10 gennaio 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.  16
del 19 gennaio  2008;  il  decreto  n.  26764  del  24  giugno  2009,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 158 del 10 luglio 2009; 
  Visto il decreto n. 8353 emanato  dal  Direttore  dell'Agenzia  del
demanio il 22 febbraio 2008 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  n.
52 del 1° marzo 2008, con il quale e' stata dichiarata la  proprieta'
in capo all'INPS di due beni immobili ivi indicati; 
  Vista la nota prot. n. 2012/21755INT/DAO-PP-FI del 26  luglio  2012
ed i relativi allegati, con la  quale  la  Direzione  Area  Operativa
dell'Agenzia del demanio, a seguito di ulteriori  accertamenti  dalla
stessa effettuati in ragione delle proprie competenze d'ufficio e  su
iniziativa dell'Ente gia' proprietario,  ha  richiesto  di  procedere
alla  rettifica  del  decreto  n.   40440   emanato   dal   Direttore
dell'Agenzia del demanio in data 17 dicembre  2004,  del  decreto  n.
51822 emanato dal Direttore dell'Agenzia del demanio  il  10  gennaio
2008, del decreto n. 26764 emanato  dal  Direttore  dell'Agenzia  del
demanio in data 24 giugno 2009, oltre alla rettifica del  decreto  n.
8353 emanato dal Direttore dell'Agenzia del demanio  il  22  febbraio
2008, per quanto concerne l'esatta  identificazione  catastale  e  la
corretta  indicazione   dell'indirizzo   di   alcuni   immobili   ivi
identificati,   senza   incidere   sul   perimetro   degli   immobili
originariamente individuati, come attestato dall'INPS; 
  Ritenuto pertanto di dover procedere alla  rettifica  dei  predetti
decreti direttoriali; 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300,  e  successive
modificazioni ed integrazioni apportate  dal  decreto  legislativo  3
luglio 2003, n. 173; 
  Vista l'urgenza  di  procedere  ai  sensi  dell'art.  1,  comma  2,
del decreto legislativo n. 351/2001, convertito in legge n. 410/2001. 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
   L'esatta e completa identificazione catastale e l'esatto indirizzo
dell'immobile individuato nel decreto n. 40440 emanato dal  Direttore
dell'Agenzia del demanio in data 17 dicembre 2004,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2004, pag. 70, 71 e 72, nel
modo che segue: 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
  sono: 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
  L'esatta e completa identificazione catastale e l'esatto  indirizzo
dell'immobile individuato nel decreto n. 40440 emanato dal  Direttore
dell'Agenzia del demanio in data 17 dicembre 2004,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2004, pag. 73, come sito in
Brescia, alla via B. Croce n. 32, foglio 9, particella 4263, sono: 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
  L'esatta e completa identificazione catastale e l'esatto  indirizzo
dell'immobile individuato nel decreto n. 40440 emanato dal  Direttore
dell'Agenzia del Demanio in data 17 dicembre 2004,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2004, pag. 73, come sito in
Cremona, alla Piazza Cadorna n. 17, foglio 85, particella 503, sono: 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
  L'esatta e completa identificazione catastale e l'esatto  indirizzo
dell'immobile individuato nel decreto n. 40440 emanato dal  Direttore
dell'Agenzia del demanio in data 17 dicembre 2004,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2004, pag. 73, come sito in
Cuneo, Corso S. Santarosa n. 15,  anche  via  A.  Bassignano  n.  45,
foglio 90, particella 1516, sono: 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
  L'esatta e completa identificazione catastale e l'esatto  indirizzo
dell'immobile individuato nel decreto n. 40440 emanato dal  Direttore
dell'Agenzia del demanio in data 17 dicembre 2004,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2004, pag. 74, come sito in
Sassari, alla via Rockfeller n.  68,  foglio  107,  particella  1536,
sono: 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
  L'esatta e completa identificazione catastale e l'esatto  indirizzo
dell'immobile individuato nel decreto n. 40440 emanato dal  Direttore
dell'Agenzia del demanio in data 17 dicembre 2004,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2004, pag. 74, come sito in
Vercelli, alla via Vibio Crispo n. 8, anche Piazza Zumaglini  n.  10,
foglio 509, particella 733, sono: 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico