IL DIRETTORE GENERALE 
 
  Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300, recante la "Riforma dell'organizzazione  del  Governo,  a  norma
dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59"; 
  Visto l'art. 48 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269 convertito  nella
legge 24 novembre 2003 n. 326, che istituisce l'Agenzia Italiana  del
Farmaco; 
  Visto il decreto 20  settembre  2004  n.  245  del  Ministro  della
Salute,  di  concerto  con  i  Ministri  della  Funzione  Pubblica  e
dell'Economia   e   delle   Finanze:   "Regolamento   recante   norme
sull'organizzazione ed il  funzionamento  dell'Agenzia  Italiana  del
Farmaco, a norma dell'articolo 48, comma  13,  del  decreto-legge  30
settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24
novembre 2003, n. 326", cosi' come modificato dal  decreto  29  marzo
2012 n.53 del Ministro della Salute, di concerto con i  Ministri  per
la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione  e  dell'Economia  e
delle Finanze: "Modifica al regolamento e funzionamento  dell'Agenzia
italiana del farmaco (AIFA), in attuazione  dell'articolo  17,  comma
10,  del  decreto-legge  6  luglio  2011,  n.  98,  convertito,   con
modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111"; 
  Visto  il  Regolamento  di  organizzazione,  di  amministrazione  e
dell'ordinamento del  personale  dell'Agenzia  Italiana  del  Farmaco
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie
generale n. 254 del 31/10/2009; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante  "Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche" e s.m.i.; 
  Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145, recante "Disposizioni per il
riordino della  dirigenza  statale  e  per  favorire  lo  scambio  di
esperienze e l'interazione tra pubblico e privato"; 
  Visto il decreto del Ministro della Salute  dell'8  novembre  2011,
registrato dall'Ufficio Centrale  del  Bilancio  al  Registro  "Visti
Semplici", Foglio n. 1282, in data 14 novembre 2011, con cui e' stato
nominato Direttore Generale  dell'Agenzia  italiana  del  farmaco  il
Prof. Luca Pani, a decorrere dal 16 novembre 2011; 
  Visto il decreto  legislativo  24  aprile  2006,  n.  219,  recante
"Attuazione della direttiva 2001/83/CE  (e  successive  direttive  di
modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i  medicinali
per uso umano, nonche' della direttiva 2003/94/CE", e s.m.i.; 
  Visto l'art. 8 della  legge  n.  537/1993,  concernente  interventi
correttivi  di  finanza  pubblica  e  successive   modificazioni   ed
integrazioni; 
  Visto il regolamento CE N. 1234/2008 della Commissione del 3 giugno
2003,  relativo  alle  modifiche  dei  termini  di  un'autorizzazione
all'immissione in commercio di medicinali; 
  Vista la propria determinazione  3  luglio  2006  pubblicata  sulla
Gazzetta Ufficiale n. 156 del 7 luglio  2006  recante  il  Prontuario
farmaceutico nazionale 2006; 
  Visto l'art. 80 comma 1 del decreto legislativo 24 aprile 2006,  n.
219 e s.m.i. relativo alla redazione in doppia lingua delle etichette
e del foglio illustrativo dei medicinali; 
  Viste le raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanita'
relative alla composizione del vaccino influenzale trivalente per  la
stagione 2012-2013; 
  Viste le raccomandazioni del Committee for Human Medicinal Products
(CHMP)   dell'EMA   (European   Medicines   Agency)   relative   alla
composizione del  vaccino  influenzale  trivalente  per  la  stagione
2012-2013 (EMA/CHMP/BWP/140597/2012); 
  Vista la linea guida del CHMP sull'armonizzazione dei requisiti per
i vaccini influenzali trivalenti (CPMP/BWP/214/96); 
  Vista  la  Circolare  "Prevenzione  e   controllo   dell'influenza:
raccomandazioni per la stagione 2012-2013" pubblicata  dal  Ministero
della Salute; 
  Considerato  che  in  base  alla  suddetta  Circolare  "Il  periodo
destinato   alla   conduzione   delle   campagne   di    vaccinazione
antinfluenzale  e',  per  la  nostra  situazione  climatica   e   per
l'andamento temporale mostrato dalle epidemie influenzali in  Italia,
quello autunnale, a partire  dalla  meta'  di  ottobre  fino  a  fine
dicembre"; 
  Visti i decreti di autorizzazione all'immissione in  commercio  dei
vaccini influenzali trivalenti autorizzati con procedure nazionali  e
di mutuo riconoscimento in accordo al D.Lgs 219/2006  e  le  relative
domande di modifica della composizione per  aggiornamento  stagionale
dei ceppi virali; 
  Preso atto della positiva  conclusione  della  procedura  di  mutuo
riconoscimento relativa ad alcuni dei  suddetti  vaccini  influenzali
trivalenti; 
  Considerato che le variazioni di modifica  della  composizione  per
aggiornamento stagionale dei ceppi virali dei  vaccini  riportati  in
allegato 1 si sono concluse con esito positivo; 
  Visto il parere  espresso  dalla  Commissione  Tecnico  Scientifica
nella seduta del  28  Settembre  2012,  in  merito  all'aggiornamento
annuale dei ceppi virali dei vaccini influenzali  trivalenti  per  la
stagione 2012-2013; 
  Vista la decisione della  Commissione  Europea  C  (2007)/2424  del
01/06/2007 relativa all'autorizzazione  all'immissione  in  commercio
del vaccino OPTAFLU della societa' Novartis Vaccines and  Diagnostics
GmbH e la decisione  della  Commissione  Europea  C  (2009)/1349  del
24/02/2009 relativa all'autorizzazione  all'immissione  in  commercio
del vaccino INTANZA della societa' Sanofi Pasteur MSD SNC, validi  in
tutta Europa per le confezioni sotto riportate: 
    SANOFI PASTEUR MSD  S.N.C.  INTANZA  039425  018/E  "9  mcg/ceppo
sospensione iniettabile per uso intradermico" 1  siringa  preriempita
da 0,1 ml con ago 
    SANOFI PASTEUR MSD  S.N.C.  INTANZA  039425  020/E  "9  mcg/ceppo
sospensione iniettabile per uso intradermico" 10 siringhe preriempite
da 0,1 ml con ago 
    SANOFI PASTEUR MSD  S.N.C.  INTANZA  039425  032/E  "9  mcg/ceppo
sospensione iniettabile per uso intradermico" 20 siringhe preriempite
da 0,1 ml con ago 
    SANOFI PASTEUR MSD S.N.C.  INTANZA  039425  044/E  "15  mcg/ceppo
sospensione iniettabile per uso intradermico" 1  siringa  preriempita
da 0,1 ml con ago 
    SANOFI PASTEUR MSD S.N.C.  INTANZA  039425  057/E  "15  mcg/ceppo
sospensione iniettabile per uso intradermico" 10 siringhe preriempite
da 0,1 ml con ago 
    SANOFI PASTEUR MSD S.N.C.  INTANZA  039425  069/E  "15  mcg/ceppo
sospensione iniettabile per uso intradermico" 20 siringhe preriempite
da 0,1 ml con ago 
    NOVARTIS VACCINES AND DIAGNOSTICS GMBH OPTAFLU 038136 014/E  "0,5
ml  sospensione  iniettabile  in  siringa  preriempita  (vetro)   uso
intramuscolare" 1 siringa preriempita 
    NOVARTIS VACCINES AND DIAGNOSTICS GMBH OPTAFLU 038136 026/E  "0,5
ml  sospensione  iniettabile  in  siringa  preriempita  (vetro)"   10
siringhe preriempite 
    NOVARTIS VACCINES AND DIAGNOSTICS GMBH OPTAFLU 038136 038/E  "0,5
ml sospensione iniettabile in siringa  preriempita  (vetro)  2  X  10
siringhe preriempite 
    NOVARTIS VACCINES AND DIAGNOSTICS GMBH OPTAFLU 038136 040/E  "0,5
ml sospensione iniettabile in siringa preriempita (vetro)" 1  siringa
preriempita + 1 ago 
    NOVARTIS VACCINES AND DIAGNOSTICS GMBH OPTAFLU 038136 053/E  "0,5
ml  sospensione  iniettabile  in  siringa  preriempita  (vetro)   uso
intramuscolare" 10 siringhe preriempite + 1 ago 
    NOVARTIS VACCINES AND DIAGNOSTICS GMBH OPTAFLU 038136 065/E  "0,5
ml sospensione iniettabile in siringa preriempita  (vetro)"  2  X  10
siringhe preriempite + 20 aghi 
  Vista    la     variazione     EMEA/H/C/000957/II/0021     relativa
all'aggiornamento annuale dei ceppi virali  del  vaccino  influenzale
trivalente INTANZA per la stagione 2012-2013,  conclusasi  con  esito
positivo in data 22/08/2012; 
  Vista    la     variazione     EMEA/H/C/000758/II/0040     relativa
all'aggiornamento annuale dei ceppi virali  del  vaccino  influenzale
trivalente OPTAFLU per la stagione 2012-2013,  conclusasi  con  esito
positivo in data 20/09/2012; 
 
                             Determina: 
 
                               Art. 1 
 
Autorizzazione  dell'aggiornamento  annuale  della  composizione  dei
  vaccini influenzali trivalenti per la stagione 2012-2013 e  divieto
  di vendita della formulazione 2011-2012 
  1. E' autorizzata la modifica  della  composizione  specificata  al
successivo  comma  2  dei  vaccini  influenzali  trivalenti  elencati
nell'allegato 1, parte integrante della presente  determinazione,  in
accordo alla linea guida EMA - EMA/CHMP/BWP/140597/2012. 
  2.  I  vaccini  influenzali  trivalenti  sono  costituiti,  per  la
stagione 2012-2013, da antigeni virali preparati dai seguenti ceppi: 
    • A/California/7/2009 (H1N1) pdm 09 like virus; 
    • A/Victoria/361/2011 (H3N2) like virus; 
    • B/Wisconsin/1/2010 like virus. 
  3. Ogni lotto di vaccino trivalente rispetta i  requisiti  previsti
dalla Farmacopea europea e dalla AIC.  Ogni  lotto  e'  sottoposto  a
controllo di Stato prima della sua distribuzione, in  accordo  al  DM
31/03/2008. 
  4.  I  lotti  di  tutti  i  vaccini  influenzali  prodotti  con  la
composizione  precedentemente  autorizzata  e  recanti  in  etichetta
l'indicazione della stagione 2011-2012, sono ritirati  dal  commercio
e, comunque, non sono piu' vendibili al pubblico ne' utilizzabili.