IL PRESIDENTE 
 
  Visti gli articoli 100, secondo comma, e 103, secondo comma,  della
Costituzione; 
  Visto il regio decreto 18 novembre 1923, n.  2440,  recante  «Nuove
disposizioni sull'amministrazione del patrimonio e sulla contabilita'
generale dello Stato»; 
  Visto il regio decreto 23 maggio 1924, n. 827, recante «Regolamento
per l'amministrazione del patrimonio e per la  contabilita'  generale
dello Stato»; 
  Visto l'art. 4 della legge 14 gennaio 1994, n. 20, secondo il quale
la Corte dei conti delibera  con  regolamento  le  norme  concernenti
l'organizzazione, il funzionamento, la struttura  dei  bilanci  e  la
gestione delle spese; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 1994, n.
367,  di  approvazione  del  regolamento  recante  semplificazione  e
accelerazione delle procedure di spesa e contabili; 
  Visto  il  regolamento  di  autonomia  finanziaria   adottato   con
deliberazione della Corte dei conti a sezioni riunite del 14 dicembre
2000, n. 1/DEL/2001, di modifica ed integrazione  al  regolamento  di
cui alla delibera SS.RR. n. 4 del 13 febbraio 1998; 
  Visto l'art. 15, comma 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.
165 e successive modificazioni  ed  integrazioni,  e  recante  «Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche»; 
  Visti il decreto legislativo 12 aprile 2006, n.  163  e  successive
modificazioni ed integrazioni, e relativo regolamento  di  attuazione
emanato con il decreto del  Presidente  della  Repubblica  5  ottobre
2010, n. 207; 
  Vista la legge 31 dicembre 2009, n. 196 «Legge  di  contabilita'  e
finanza pubblica», come modificata dalla legge 7 aprile 2011, n. 39; 
  Visto il regolamento per l'organizzazione ed il funzionamento degli
uffici amministrativi e degli altri uffici con compiti strumentali  e
di supporto alle attribuzioni della  Corte  dei  conti,  emanato  con
deliberazione  delle  sezioni  riunite  del  26  gennaio   2010,   n.
1/DEL/2010; 
  Visto il decreto legislativo 31 maggio  2011,  n.  91,  relativo  a
«Disposizioni recanti attuazione dell'art. 2 della legge 31  dicembre
2009, n. 196, in materia di adeguamento ed armonizzazione dei sistemi
contabili»; 
  Considerato che - ai  sensi  dell'art.  2,  comma  4,  del  decreto
legislativo 30 giugno 2011, n. 123, recante riforma dei controlli  di
regolarita' amministrativa e contabile e potenziamento dell'attivita'
di analisi e valutazione della spesa,  a  norma  dell'art.  49  della
legge 31 dicembre 2009, n. 196 - sono fatte salve tutte  le  speciali
disposizioni in materia di controllo vigenti per le  amministrazioni,
gli  organismi  e  gli  organi  dello  Stato  dotati   di   autonomia
finanziaria e contabile; 
  Visto il decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito  con  legge
15  luglio  2011,  n.  111,  recante  «Disposizioni  urgenti  per  la
stabilizzazione finanziaria»; 
  Vista la delibera n. 2/DEL/2010 del 4 novembre 2010; 
  Sentito il Consiglio di amministrazione; 
  Vista  la  deliberazione  n.  1/DEL/2012  delle   sezioni   riunite
nell'adunanza del 30 luglio 2012; 
  Vista la delibera n. 136 del Consiglio di presidenza  nell'adunanza
del 2-3 ottobre 2012, con la quale e' stato adottato il  «Regolamento
di autonomia finanziaria della Corte  dei  conti»  approvato  con  la
predetta deliberazione n. 1/DEL/2012; 
 
                                Emana 
                      il seguente regolamento: 
 
                               Art. 1 
 
                            Denominazioni 
 
  Ai fini del presente regolamento si intende per: 
  a) Codice dei contratti: il decreto legislativo 12 aprile 2006,  n.
163 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice dei  contratti
pubblici); 
  b) COFOG (Classification of the Functions of Government); 
  c) Consiglio di presidenza: il Consiglio di presidenza della  Corte
dei conti; 
  d) Consip S.p.a.: centrale di committenza; 
  e) digitPA: Ente nazionale per la digitalizzazione  della  pubblica
amministrazione; 
  f) funzionario delegato: funzionario titolare di  potere  di  spesa
sulla base di aperture di credito; 
  g) legge e regolamento per la contabilita'  generale  dello  Stato:
rispettivamente il regio decreto 18 novembre 1923, n.  2440,  recante
«Nuove  disposizioni  sull'amministrazione  del  patrimonio  e  sulla
contabilita' generale dello Stato» ed  il  regio  decreto  23  maggio
1924,  n.  827,  recante  «Regolamento  per   l'amministrazione   del
patrimonio e per la contabilita' generale dello Stato»; 
  h) MEPA: Mercato elettronico della pubblica amministrazione gestito
dalla Consip S.p.a.; 
  i) presidente: il presidente della Corte dei conti; 
  j) procedure di acquisizione telematica: procedure di  acquisizione
di beni e servizi mediante la piattaforma «acquisti in rete p.a.»; 
  k) regolamento di  attuazione:  il  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 5 ottobre 2010,  n.  207,  regolamento  di  esecuzione  ed
attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006,  n.  163,  recante
«Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture
in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE»; 
  l)   regolamento   di   organizzazione:    il    regolamento    per
l'organizzazione ed il funzionamento degli  uffici  amministrativi  e
degli altri  uffici  con  compiti  strumentali  e  di  supporto  alle
attribuzioni della Corte dei conti. (Deliberazione n. 1/DEL/2010); 
  m) responsabile del procedimento: il responsabile del  procedimento
previsto dal Codice dei contratti e dal regolamento di attuazione; 
  n) responsabile dell'esecuzione:  il  responsabile  dell'esecuzione
previsto dal Codice dei contratti e dal regolamento di attuazione; 
  o) SAUR: i Servizi  amministrativi  unici  regionali  previsti  dal
regolamento di organizzazione; 
  p) segretario generale: il  segretario  generale  della  Corte  dei
conti.