IL DIRETTORE GENERALE 
           della direzione II del dipartimento del tesoro 
 
  Visti gli articoli 44, 45, 46 e 47 del decreto del Presidente della
Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398, recante  il  testo  unico  delle
disposizioni  legislative  e  regolamentari  in  materia  di   debito
pubblico (di seguito Testo Unico) Testo Unico ove si  determinano  le
norme sostanziali riguardanti: l'istituzione e l'amministrazione  del
Fondo per l'ammortamento dei  titoli  di  Stato;  i  conferimenti  al
Fondo; i criteri e le modalita' per l'acquisto dei titoli  di  Stato;
l'estinzione dei titoli detenuti dal Fondo; 
  Visti, altresi', gli articoli 48, 49, 50, 51 e 52 del citato  Testo
Unico,  recanti  le  norme  procedurali   relative   al   Fondo   per
l'ammortamento dei titoli di  Stato  riguardanti:  gli  utilizzi  del
Fondo;  gli  adempimenti  a  carico  della  Banca  d'Italia  e  degli
Intermediari  incaricati;  il  contenuto  dell'incarico  alla   Banca
d'Italia  e  agli  intermediari;  gli  adempimenti  successivi   alle
operazioni di acquisto dei titoli di Stato; 
  Visto, in particolare, l'art. 46, in forza del quale i conferimenti
al Fondo per  l'ammortamento  dei  titoli  di  Stato  sono  impiegati
nell'acquisto dei titoli di Stato  o  nel  rimborso  dei  titoli  che
vengono a scadere dal 1° gennaio 1995; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'Economia  e  delle  Finanze  22
dicembre 2009 n. 216 che disciplina le negoziazioni all'ingrosso  dei
titoli di Stato; 
  Visto l'art. 3 del  citato  Testo  Unico  ove  si  prevede  che  il
Ministro dell'Economia e delle Finanze e' autorizzato, in  ogni  anno
finanziario, ad emanare decreti cornice che consentano al Tesoro, fra
l'altro, di procedere, ai  fini  della  ristrutturazione  del  debito
pubblico interno ed esterno, al rimborso anticipato dei titoli; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'Economia  e  delle  Finanze  18
dicembre 2012 n. 99912 (decreto cornice per l'anno finanziario 2013),
emanato in attuazione dell'artico 3 sopra citato ove si prevede,  tra
l'altro, che le operazioni finanziarie di cui  al  medesimo  articolo
vengano disposte dal Direttore Generale del Tesoro o, per sua delega,
dal Direttore della Direzione Seconda del Dipartimento del Tesoro; 
  Visto l'accordo n. 90888 del 20 novembre 2012 con il quale ai sensi
dell'art. 48 comma 2 lettera a) del menzionato Testo Unico  e'  stato
conferito l'incarico di eseguire l'operazione di acquisto  di  titoli
di Stato  mediante  l'impiego  delle  disponibilita'  del  Fondo  per
l'ammortamento dei titoli di Stato; 
  Visto l'accordo n. 94344 del 30 novembre 2012 con il quale ai sensi
dell'art. 48 comma 2 lettera a) del menzionato Testo Unico  e'  stato
conferito l'incarico di eseguire l'operazione di acquisto  di  titoli
di Stato  mediante  l'impiego  delle  disponibilita'  del  Fondo  per
l'ammortamento dei titoli di Stato; 
  Visto, in particolare, l'art.  52  comma  1  del  menzionato  Testo
Unico, il quale prevede che con successivo  decreto  si  provvede  ad
accertare la specie e gli importi dei titoli effettivamente  ritirati
dal mercato con riferimento anche alle relative cedole: 
 
                               Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Ai sensi e per gli effetti dell'art. 52 comma  1  del  Testo  Unico
citato nelle premesse,  si  accerta  che  gli  importi  dei  prestiti
oggetto delle operazione di riacquisto a valere sulle  disponibilita'
del Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato sono stati  regolati
nelle date di seguito specificate: 
      a) Certificati di Credito del Tesoro 1° settembre  2015  codice
titolo IT0004404965: importo nominale acquistato euro 200.000.000,00,
per un controvalore pari a euro 193.942.100,00 di cui euro 862.100,00
relativi ai dietimi di interesse, con data di regolamento 23 novembre
2012; 
      b) Certificati di Credito del Tesoro eu 15 aprile  2018  codice
titolo IT0004716319: importo nominale acquistato euro 250.000.000,00,
per un controvalore pari a euro 225.796.000,00 di cui euro 383.500;00
relativi ai dietimi di interesse, con data di regolamento 23 novembre
2012; 
      c) Certificati di Credito del  Tesoro  1°  luglio  2016  codice
titolo 1T0004518715: importo nominale acquistato euro  125.000.000,00
per  un  controvalore  pari  a  euro  120.276.025,00  di   cui   euro
1.738.525,00  relativi  ai  dietimi  di  interesse,   con   data   di
regolamento 5 dicembre 2012; 
      d) Certificati di Credito del Tesoro eu 15 aprile  2018  codice
titolo IT0004716319: importo nominale acquistato  euro  75.000.000,00
per un controvalore pari a euro 69.000.450,00 di cui euro  150.450,00
relativi ai dietimi di interesse, con data di regolamento 5  dicembre
2012.