Regime di rimborsabilita' e prezzo di vendita  della  specialita'
medicinale  DOCETAXEL  KABI  (docetaxel)  autorizzata  con  procedura
centralizzata europea dalla Commissione Europea con la decisione  del
22 maggio 2012 e  del  29  ottobre  2012  ed  inserita  nel  registro
comunitario dei medicinali con i numeri: 
    EU/1/12/770/001 "80 mg/4  ml  -  concentrato  per  soluzione  per
infusione - uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 4 ml" 1 flaconcino; 
    EU/1/12/770/002 "120 mg/6 ml  -  concentrato  per  soluzione  per
infusione - uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 6 ml" 1 flaconcino; 
    EU/1/12/770/003 "160 mg/8 ml  -  concentrato  per  soluzione  per
infusione - uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 8 ml" 1 flaconcino; 
    EU/1/12/770/004 "180 mg/9 ml  -  concentrato  per  soluzione  per
infusione - uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 9 ml" 1 flaconcino; 
    EU/1/12/770/005 "20 mg/1  ml  -  concentrato  per  soluzione  per
infusione - uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 1 ml" 1 flaconcino. 
    Titolare A.I.C.: Fresenius Kabi Oncology PLC. 
 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
 
  Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300; 
  Visto l'art. 48  del  decreto  legge  30  settembre  2003  n.  269,
convertito nella  legge  24  novembre  2003,n.  326,  che  istituisce
l'Agenzia Italiana del Farmaco; 
  Visto il decreto del  Ministro  della  salute  di  concerto  con  i
Ministri della funzione pubblica e dell'economia e finanze in data 20
settembre 2004,  n.  245  recante  norme  sull'organizzazione  ed  il
funzionamento dell'Agenzia Italiana del Farmaco, a  norma  del  comma
13, dell'art. 48 sopra citato; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; 
  Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145 
  Visto il decreto del Ministro della Salute  dell'8  novembre  2011,
registrato dall'Ufficio Centrale  del  Bilancio  al  Registro  "Visti
Semplici", Foglio n. 1282, in data 14 novembre 2011, con cui e' stato
nominato Direttore Generale  dell'Agenzia  italiana  del  farmaco  il
prof. Luca Pani, a decorrere dal 16 novembre 2011; 
  Visto il decreto del Ministero della Salute  n.  53  del  29  marzo
2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 106 dell'8 maggio  2012,
che modifica il regolamento e funzionamento dell'Agenzia italiana del
farmaco (AIFA), in  attuazione  dell'art.  art.  17,  comma  10,  del
decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98,  convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 15 luglio 2011, n. 111; 
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n.  537,  concernente  "interventi
correttivi di finanza pubblica" con particolare riferimento  all'art.
8; 
  Visto l'art. 85, comma 20, della legge 23 dicembre 2000, n. 388; 
  Visto l'art. 1, comma 40, della legge 23  dicembre  1996,  n.  662,
recante "Misure di razionalizzazione  della  finanza  pubblica",  che
individua i margini della distribuzione  per  aziende  farmaceutiche,
grossisti e farmacisti; 
  Vista la legge 14 dicembre 2000, n. 376, recante "Disciplina  della
tutela sanitaria delle attivita' sportive e  della  lotta  contro  il
doping"; 
  Visto l'art. 48, comma 33, legge 24  novembre  2003,  n.  326,  che
dispone la negoziazione del prezzo  per  i  prodotti  rimborsati  dal
S.S.N. tra Agenzia e titolari di autorizzazioni; 
  Visto il decreto legislativo 8  aprile  2003,  n.  95,  concernente
l'attuazione della direttiva 2000/38/CE e l'introduzione di un elenco
di farmaci da sottoporre a monitoraggio intensivo; 
  Visto il decreto legislativo 24 aprile  2006,  n.  219,  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  n.  142  del  21
giugno 2006, concernente l'attuazione della Direttiva  2001/83/CE  (e
successive direttive di modifica) relativa ad un  codice  comunitario
concernenti i  medicinali  per  uso  umano  nonche'  della  direttiva
2003/94/CE, ed in particolare l'art. 14, comma 2 che prevede  la  non
inclusione   per   i   medicinali   equivalenti   delle   indicazioni
terapeutiche non coperte da brevetto; 
  Vista la delibera CIPE del 1° febbraio 2001; 
  Visto il regolamento n. 726/2004/CE; 
  Vista la determinazione 29 ottobre 2004 "Note AIFA 2004  (Revisione
delle note CUF)", pubblicata nel supplemento ordinario alla  Gazzetta
Ufficiale n. 259 del 4 novembre 2004 e successive modificazioni; 
  Vista la determinazione AIFA del 3  luglio  2006  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - n. 156 del 7 luglio 2006; 
  Vista la determinazione AIFA del 27 settembre 2006 pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - n. 227, del 29  settembre  2006
concernente  "Manovra  per  il  governo  della   spesa   farmaceutica
convenzionata e non convenzionata"; 
  Vista la domanda con la quale la ditta Fresenius Kabi Oncology  PLC
ha chiesto la classificazione, ai fini della rimborsabilita'; 
  Visto il parere della Commissione Consultiva Tecnico -  Scientifica
nella seduta del 30 ottobre 2012; 
  Vista la deliberazione n. 35 del 18 dicembre 2012 del Consiglio  di
Amministrazione  dell'AIFA  adottata  su   proposta   del   Direttore
Generale; 
  Considerato che per la corretta gestione  delle  varie  fasi  della
distribuzione, alla specialita' medicinale debba venir attribuito  un
numero di identificazione nazionale; 
 
                             Determina: 
 
                               Art. 1 
 
 
                     (Descrizione del medicinale 
                       e attribuzione N. AIC) 
 
  Alla  specialita'  medicinale  Docetaxel  Kabi  (docetaxel)   nelle
confezioni  indicate  vengono  attribuiti  i   seguenti   numeri   di
identificazione nazionale: 
    Confezione: "80 mg/4 ml - concentrato per soluzione per infusione
- uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 4 ml" 1 flaconcino  -  A.I.C.
n. 042285015/E (in base 10) 18BFYR (in base 32); 
    Confezione:  "120  mg/6  ml  -  concentrato  per  soluzione   per
infusione - uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 6 ml" 1  flaconcino
- A.I.C. n. 042285027/E (in base 10) 18BFZ3 (in base 32); 
    Confezione:  "160  mg/8  ml  -  concentrato  per  soluzione   per
infusione - uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 8 ml" 1  flaconcino
- A.I.C. n. 042285039/E (in base 10) 18BFZH (in base 32); 
    Confezione:  "180  mg/9  ml  -  concentrato  per  soluzione   per
infusione - uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 9 ml" 1  flaconcino
- A.I.C. n. 042285041/E (in base 10) 18BFZK (in base 32); 
    Confezione: "20 mg/1 ml - concentrato per soluzione per infusione
- uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 1 ml" 1 flaconcino  -  A.I.C.
n. 042285054/E (in base 10) 18BFZY (in base 32). 
  Indicazioni terapeutiche. 
Tumore della Mammella. 
  Docetaxel Kabi in associazione con doxorubicina e ciclofosfamide e'
indicato per il trattamento adiuvante di pazienti con: 
    tumore della mammella operabile linfonodo positivo; 
    tumore della mammella operabile linfonodo negativo. 
  Nei  pazienti  con  tumore  della  mammella   operabile   linfonodo
negativo, il trattamento adiuvante deve essere limitato  ai  pazienti
candidati alla chemioterapia secondo i criteri internazionali per  il
trattamento primario del tumore della mammella nelle  fasi  iniziali.
(Vedere paragrafo 5.1). 
  Docetaxel Kabi in associazione con doxorubicina e' indicato per  il
trattamento di pazienti con tumore della mammella localmente avanzato
o  metastatico  che  non  hanno  ricevuto  una   precedente   terapia
citotossica per questa patologia. 
  Docetaxel Kabi in monoterapia e' indicato  per  il  trattamento  di
pazienti con tumore della mammella localmente avanzato o metastatico,
dopo  fallimento  di   una   terapia   citotossica.   La   precedente
chemioterapia  deve  aver  compreso  una  antraciclina  o  un  agente
alchilante. 
  Docetaxel Kabi in associazione con trastuzumab e' indicato  per  il
trattamento di pazienti con tumore della  mammella  metastatico,  con
iperespressione di HER2 e che non hanno ricevuto  in  precedenza  una
terapia chemioterapica per malattia metastatica. 
  Docetaxel Kabi in associazione con capecitabina e' indicato per  il
trattamento di pazienti con tumore della mammella localmente avanzato
o metastatico dopo fallimento di una  chemioterapia  citotossica.  La
precedente chemioterapia deve aver compreso una antraciclina. 
Tumore non a piccole cellule del polmone. 
  Docetaxel Kabi e' indicato  per  il  trattamento  di  pazienti  con
tumore non a  piccole  cellule  del  polmone  localmente  avanzato  o
metastatico,   dopo   fallimento   di   un   precedente   trattamento
chemioterapico. 
  Docetaxel Kabi in associazione con cisplatino e'  indicato  per  il
trattamento di pazienti con tumore non a piccole cellule del  polmone
non operabile,  localmente  avanzato  o  metastatico  che  non  hanno
ricevuto precedenti chemioterapie per questa condizione. 
Carcinoma prostatico. 
  Docetaxel in associazione con prednisone o prednisolone e' indicato
nella terapia dei pazienti con carcinoma della  prostata  metastatico
ormono-refrattario. 
Adenocarcinoma gastrico. 
  Docetaxel Kabi in associazione con cisplatino e 5-fluorouracile  e'
indicato per il trattamento dei pazienti con adenocarcinoma  gastrico
metastatico,    compreso     l'adenocarcinoma     della     giunzione
gastroesofagea, che non hanno in  precedenza  ricevuto  chemioterapia
per la malattia metastatica. 
Tumore della testa e del collo. 
  Docetaxel Kabi in associazione con cisplatino e 5-fluorouracile  e'
indicato per il trattamento di induzione dei pazienti con carcinoma a
cellule squamose localmente avanzato della testa e del collo.