IL DIRETTORE GENERALE 
 
  Visto il decreto del Ministro della salute  dell'8  novembre  2011,
registrato dall'Ufficio Centrale  del  Bilancio  al  Registro  «Visti
Semplici», foglio n. 1282, in data 14 novembre 2011, con cui e' stato
nominato Direttore Generale  dell'Agenzia  italiana  del  farmaco  il
prof. Luca Pani, a decorrere dal 16 novembre 2011; 
  Visto il decreto del Ministero della salute  n.  53  del  29  marzo
2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 106 dell'8 maggio  2012,
che modifica il regolamento e funzionamento dell'Agenzia italiana del
farmaco  (AIFA),  in  attuazione  dell'art.   17,   comma   10,   del
decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98,  convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 15 luglio 2011, n. 111; 
  Visto il Regolamento EU n. 1235/2010, entrato in vigore il 2 luglio
2012, che ha modificato la normativa di farmacovigilanza; 
  Visto il parere della Commissione Tecnica Scientifica nella  seduta
del 24 e 25 luglio 2012 che, alla luce della nuova normativa europea,
ha  deliberato  per  l'abrogazione   della   norma   istitutiva   del
Monitoraggio Intensivo a livello nazionale; 
  Considerata la documentazione agli atti di questo ufficio; 
 
                             Determina: 
 
                               Art. 1 
 
  Per le specialita' medicinali di seguito elencate: 
    AFINITOR 
    BRINAVESS 
    DEXDOR 
    ELIQUIS 
    GARDASIL 
    INCIVO 
    LUCENTIS 
    NULOJIX 
    NIMENRIX 
    TWINRIX 
    VICTRELIS 
si intenda eliminato il seguente articolo: 
Farmacovigilanza. 
  Il  presente  medicinale  e'  inserito  nell'elenco   dei   farmaci
sottoposti a monitoraggio intensivo delle sospette  reazioni  avverse
di cui al  decreto  del  21  novembre  2003  (Gazzetta  Ufficiale  1°
dicembre 2003) e successivi aggiornamenti; al termine della  fase  di
monitoraggio intensivo vi  sara'  la  rimozione  del  medicinale  dal
suddetto elenco. 
    Roma, 23 gennaio 2013 
 
                                          Il direttore generale: Pani