IL DIRETTORE GENERALE 
             per la regolamentazione del settore postale 
                del Dipartimento per le comunicazioni 
               del Ministero dello sviluppo economico 
 
 
                           di concerto con 
 
 
                     IL CAPO DELLA DIREZIONE VI 
                     del Dipartimento del Tesoro 
             del Ministero dell'economia e delle finanze 
 
 
  Visto l'art. 32 del testo unico delle disposizioni  legislative  in
materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato  con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156; 
  Visto l'art. 213 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del
codice postale e delle telecomunicazioni (norme  generali  e  servizi
delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655; 
  Visto l'art. 17 del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261,  di
«Attuazione della direttiva 97/67/CE concernente regole comuni per lo
sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e per  il
miglioramento della qualita' del servizio»; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante  «Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche»; 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.  300  e  successive
modificazioni ed integrazioni; 
  Vista la delibera n. 640/12/CONS del  20  dicembre  2012  (Gazzetta
Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2013) con la quale  l'Autorita'  per  le
garanzie nelle comunicazioni ha approvato la  manovra  tariffaria  di
Poste  Italiane  di  cui  al  procedimento   avviato   con   delibera
286/12/CONS; 
  Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito  in  legge
14  luglio  2008,  n.  121,   recante   «Disposizioni   urgenti   per
l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell'art. 1,
commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n. 244»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 novembre  2008,
n. 197 (Gazzetta Ufficiale n.  294  del  17  dicembre  2008)  recante
«Regolamento  di  riorganizzazione  del  Ministero   dello   sviluppo
economico»; 
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica 8 giugno 1999 (Gazzetta Ufficiale n. 152 del
1° luglio 1999), recante «Riassetto  organizzativo  dei  Dipartimenti
del  Ministero  del  tesoro,  del  bilancio  e  della  programmazione
economica»; 
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica 19 dicembre 2000 (Gazzetta Ufficiale n.  133
dell'11 giugno 2001), recante «Modifiche al  riassetto  organizzativo
dei Dipartimenti centrali del Ministero del tesoro,  del  bilancio  e
della programmazione economica»; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  25
luglio 2001 (Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2001),  recante
«Modificazioni ed integrazioni della struttura e delle competenze dei
dipartimenti centrali del Ministero del tesoro, del bilancio e  della
programmazione economica»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica del  28  settembre
2012 con il quale viene autorizzata l'emissione, per l'anno 2013,  di
carte valori postali celebrative e commemorative; 
  Visto il parere della Commissione per lo  studio  e  l'elaborazione
delle carte valori postali espresso nella riunione  del  20  dicembre
2012; 
  Vista la scheda tecnica dell'Istituto  Poligrafico  e  Zecca  dello
Stato S.p.A. prot. n. 4710 del 21 gennaio 2013; 
 
                              Decreta: 
 
  E' emessa, nell'anno 2013, una busta postale celebrativa  del  100°
anniversario dell'istituzione dell'Ufficio Postale «Roma  Quirinale»,
nel valore di € 0,70. 
  La busta e' stampata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello  Stato
S.p.A., in offset, su carta bianca usomano da 100gr/mq;  colori:  sei
offset, compreso inchiostro fluorescente, per il  recto,  uno  offset
per l'interno; formato della busta:  cm  16,2  x  11,4;  bozzettisti:
Nicola Burdiat,  Emilio  Simonazzi;  autore  grafica  degli  annulli:
Enrico Bertazzoli; tiratura: duecentocinquantamila esemplari. 
  Il recto della busta postale preaffrancata reca: 
    a  destra,  entro  un  riquadro   fluorescente,   l'impronta   di
affrancatura con simulazione di dentellatura  raffigura  la  facciata
del Palazzo del  Quirinale  in  Roma,  sede  della  Presidenza  della
Repubblica e gia' residenza della Real Casa; a sinistra, lo  stralcio
del  decreto  ministeriale  che  istituiva  l'Ufficio  postale  «Roma
Quirinale», armonizzato con le impronte di  due  timbri  postali  del
medesimo ufficio, recanti, rispettivamente, la  data  del  giorno  di
apertura e quella della giornata del centenario; in basso, la scritta
«Ufficio  Postale  Roma  Quirinale  Centenario  della   Istituzione».
Completano l'impronta di affrancatura la scritta «Italia» e il valore
«0,70». 
  Il verso della busta postale preaffrancata reca: 
    in alto, una serie di impronte dei  bolli  postali  adoperati  in
epoche diverse dall'Ufficio postale  «Roma  Quirinale»  (anche  nella
denominazione «Roma Real Casa», in uso dal 1932 al 1946) e, in basso,
la  scritta  «ministero   dello   sviluppo   economico».   sormontata
dall'emblema dello Stato. 
  L'interno della busta riproduce, su un fondo di colore blu, il logo
di Poste Italiane ripetuto a tappeto per l'intera superficie. 
  Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
 
    Roma, 5 febbraio 2013 
 
                                Il direttore generale ad interim      
                          per la regolamentazione del settore postale 
                             del Dipartimento per le Comunicazioni    
                             del Ministero dello sviluppo economico   
                                             Troisi                   
 
 Il capo della Direzione VI 
del Dipartimento del Tesoro 
del Ministero dell'economia 
      e delle finanze       
          Prosperi