IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
 
  Vista la legge 30 dicembre 1986, n. 936, e successive modificazioni
ed integrazioni, recante norme sul Consiglio Nazionale  dell'Economia
e del Lavoro (CNEL); 
  Visto, in particolare, l'articolo 2, della legge n. 936  del  1986,
che prevede la  ripartizione  dei  quarantotto  rappresentanti  delle
categorie  produttive  in  ventidue  rappresentanti  dei   lavoratori
dipendenti, di cui tre  in  rappresentanza  dei  dirigenti  e  quadri
pubblici e privati, nove rappresentanti  dei  lavoratori  autonomi  e
delle professioni e diciassette rappresentanti delle imprese; 
  Visto, altresi', l'articolo 7, comma 4,  della  legge  n.  936  del
1986, secondo il quale in caso di decesso,  dimissioni,  decadenza  o
revoca di un membro rappresentante  delle  categorie  produttive,  la
nomina  del  successore  e'  effettuata  entro  trenta  giorni  dalla
comunicazione del Presidente del CNEL  all'organizzazione  od  organo
designante, cui era stato attribuito il rappresentante da  surrogare,
sulla base della designazione da parte della stessa organizzazione od
organo e con le modalita' di cui all'articolo 4 della stessa legge; 
  Visto il proprio decreto in data 20 gennaio 2012, con il quale sono
chiamati a far parte del CNEL,  fino  al  27  luglio  2015,  data  di
scadenza dell'attuale consiliatura relativa al quinquennio 2010-2015,
i rappresentanti delle categorie produttive di  beni  e  servizi  nei
settori pubblico e privato, e, in  particolare,  il  dott.  Guglielmo
Epifani, su designazione della Confederazione generale  italiana  del
lavoro, il dott. Paolo Barberini  ed  il  dott.  Bernabo'  Bocca,  su
designazione della Confcommercio-Imprese per l'Italia; 
  Vista la nota n. 937-6.2 in data 15 marzo 2013,  con  la  quale  il
Presidente del CNEL ha comunicato le dimissioni  del  dott.  Bernabo'
Bocca da Consigliere del CNEL; 
  Vista la nota in data 3 aprile 2013, con  la  quale  il  Presidente
della   Confcommercio-Imprese   per   l'Italia   ha   comunicato   la
designazione del dott. Enrico Postacchini, in sostituzione del  dott.
Bernabo' Bocca; 
  Vista la nota n. 938-6.2 in data 15 marzo 2013,  con  la  quale  il
Presidente del CNEL ha comunicato le dimissioni del  dott.  Guglielmo
Epifani da Consigliere del CNEL; 
  Vista la nota n. 1206-6.2 in data 3 aprile 2013, con  la  quale  il
Presidente del CNEL ha  comunicato  la  designazione  della  dott.ssa
Carla Cantone, in sostituzione del dott.Guglielmo Epifani; 
  Vista la nota in data 5 aprile 2013, con  la  quale  il  Presidente
della  Confcommercio-Imprese  per  l'Italia,  in  conseguenza   delle
dimissioni rassegnate  dal  Consigliere  dott.  Paolo  Barberini,  ha
indicato in sua sostituzione, il dott. Berardino Abbascia'; 
  Considerato che si rende necessario procedere alla sostituzione dei
suddetti consiglieri e che, ai sensi dell'articolo 7, comma 5,  della
legge n. 936 del 1986, la nomina dei nuovi consiglieri avviene per un
tempo pari a quello per cui sarebbero rimasti in carica i consiglieri
sostituiti; 
  Vista la deliberazione del Consiglio dei  Ministri  adottata  nella
riunione del 6 aprile 2013; 
  Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Sono nominati componenti del Consiglio  Nazionale  dell'Economia  e
del Lavoro, in qualita' di rappresentanti delle categorie  produttive
di beni e servizi nei settori pubblico e privato: 
    la dott.ssa Carla  Cantone,  in  rappresentanza  della  categoria
"lavoratori dipendenti", in sostituzione del dott. Guglielmo Epifani; 
    il dott. Berardino Abbascia' ed il dott.  Enrico  Postacchini  in
rappresentanza   della   categoria   "rappresentanti   imprese",   in
sostituzione, rispettivamente, del dott. Paolo Barberini e del  dott.
Bernabo' Bocca. 
  Il presente decreto sara' trasmesso alla Corte  dei  Conti  per  la
registrazione. 
    Dato a Roma, addi' 16 aprile 2013 
 
                             NAPOLITANO 
 
 
                         Monti, Presidente del Consiglio dei Ministri 

Registrato alla Corte dei conti il 10 maggio 2013 
Presidenza del Consiglio dei Ministri, registro n. 4, foglio n. 108