Per il regime  di  rimborsabilita'  e  prezzo  di  vendita  della
specialita'   medicinale   PIOGLITAZONE   ACCORD   (pioglitazone)   -
autorizzata con procedura  centralizzata  europea  dalla  Commissione
Europea con la decisione del 21 marzo 2012 ed inserita  nel  registro
comunitario dei medicinali con i numeri: 
      EU/1/11/722/001 15  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 14 compresse; 
      EU/1/11/722/002 15  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 28 compresse; 
      EU/1/11/722/003 15  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 30 compresse; 
      EU/1/11/722/004 15  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 50 compresse; 
      EU/1/11/722/005 15  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 56 compresse; 
      EU/1/11/722/006 15  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 84 compresse; 
      EU/1/11/722/007 15  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 90 compresse; 
      EU/1/11/722/008 15  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 98 compresse; 
      EU/1/11/722/009 15  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 112 compresse; 
      EU/1/11/722/010 15  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 196 compresse; 
      EU/1/11/722/011 30  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 14 compresse; 
      EU/1/11/722/012 30  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 28 compresse; 
      EU/1/11/722/013 30  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 30 compresse; 
      EU/1/11/722/014 30  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 50 compresse; 
      EU/1/11/722/015 30  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 56 compresse; 
      EU/1/11/722/016 30  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 84 compresse; 
      EU/1/11/722/017 30  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 90 compresse; 
      EU/1/11/722/018 30  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 98 compresse; 
      EU/1/11/722/019 30  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 112 compresse; 
      EU/1/11/722/020 30  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 196 compresse; 
      EU/1/11/722/021 45  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 14 compresse; 
      EU/1/11/722/022 45  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 28 compresse; 
      EU/1/11/722/023 45  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 30 compresse; 
      EU/1/11/722/024 45  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 50 compresse; 
      EU/1/11/722/025 45  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 56 compresse; 
      EU/1/11/722/026 45  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 84 compresse; 
      EU/1/11/722/027 45  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 90 compresse; 
      EU/1/11/722/028 45  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 98 compresse; 
      EU/1/11/722/029 45  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 112 compresse; 
      EU/1/11/722/030 45  mg  -  compressa  -  uso  orale  -  blister
(ALL./ALL.) - 196 compresse. 
    Titolare A.I.C.: Accord Healthcare Limited. 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
 
  Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300; 
  Visto l'art.  48  del  decreto-legge  30  settembre  2003  n.  269,
convertito nella legge 24  novembre  2003,  n.  326,  che  istituisce
l'Agenzia Italiana del Farmaco; 
  Visto il decreto del  Ministro  della  salute  di  concerto  con  i
Ministri della funzione pubblica e dell'economia e finanze in data 20
settembre 2004,  n.  245  recante  norme  sull'organizzazione  ed  il
funzionamento dell'Agenzia Italiana del Farmaco, a norma del comma 13
dell'art. 48 sopra citato come  modificato  dal  decreto  n.  53  del
Ministro della salute, di concerto con i  Ministri  per  la  pubblica
amministrazione e la semplificazione e dell'economia e delle  finanze
del 29 marzo 2012; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; 
  Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145 
  Visto il decreto del Ministro della salute  dell'8  novembre  2011,
registrato dall'Ufficio Centrale  del  Bilancio  al  Registro  «Visti
Semplici», Foglio n. 1282, in data 14 novembre 2011, con cui e' stato
nominato Direttore Generale  dell'Agenzia  italiana  del  farmaco  il
prof. Luca Pani, a decorrere dal 16 novembre 2011; 
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n.  537,  concernente  «Interventi
correttivi di finanza pubblica» con particolare riferimento  all'art.
8; 
  Visto l'art. 85, comma 20 della legge 23 dicembre 2000, n. 388; 
  Visto l'art. 1, comma 40, della legge 23  dicembre  1996,  n.  662,
recante «Misure di razionalizzazione  della  finanza  pubblica»,  che
individua i margini della distribuzione  per  aziende  farmaceutiche,
grossisti e farmacisti; 
  Vista la legge 14 dicembre 2000, n. 376, recante «Disciplina  della
tutela sanitaria delle attivita' sportive e  della  lotta  contro  il
doping»; 
  Visto l'art. 48, comma 33, legge 24  novembre  2003,  n.  326,  che
dispone la negoziazione del prezzo  per  i  prodotti  rimborsati  dal
S.S.N. tra Agenzia e titolari di autorizzazioni ; 
  Visto il decreto legislativo 24 aprile  2006,  n.  219,  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  n.  142  del  21
giugno 2006, concernente l'attuazione della Direttiva 2001/83/CE (  e
successive direttive di modifica) relativa ad un  codice  comunitario
concernenti i  medicinali  per  uso  umano  nonche'  della  direttiva
2003/94/CE, ed in particolare l'art. 14 comma 2 che  prevede  la  non
inclusione   per   i   medicinali   equivalenti   delle   indicazioni
terapeutiche coperte da brevetto; 
  Visto il decreto-legge 28 aprile  2009,  n.  39,  convertito  nella
legge 24 giugno 2009, n. 77,  con  il  quale  all'art.  13  comma  1,
lettera b) viene rideterminata la quota di spettanza per  le  aziende
farmaceutiche, prevista all'art. 1 comma 40 della legge  23  dicembre
1996, n. 662, nel 58,65 per cento del prezzo  al  pubblico  al  netto
dell'imposta sul valore aggiunto; 
  Vista la delibera CIPE del 1° febbraio 2001; 
  Visto il Regolamento n. 726/2004/CE; 
  Vista la determinazione 29 ottobre 2004 «Note AIFA 2004  (Revisione
delle note CUF)», pubblicata nel supplemento ordinario alla  Gazzetta
Ufficiale n. 259 del 4 novembre 2004 e successive modificazioni; 
  Vista la determinazione AIFA del 3  luglio  2006  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 156 del 7 luglio 2006; 
  Vista la determinazione AIFA del 27 settembre 2006 pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.  227,  del  29  settembre  2006
concernente  «Manovra  per  il  governo  della   spesa   farmaceutica
convenzionata e non convenzionata»; 
  Vista  la  domanda  con  la  quale   la   ditta   ha   chiesto   la
classificazione, ai fini della rimborsabilita'; 
  Visto il parere della Commissione Consultiva Tecnico -  Scientifica
nella seduta del 14 maggio 2013; 
  Vista la deliberazione n. 15 in data 20 giugno 2013  del  Consiglio
di Amministrazione  dell'AIFA  adottata  su  proposta  del  Direttore
Generale; 
  Considerato che per la corretta gestione  delle  varie  fasi  della
distribuzione, alla specialita' medicinale debba venir attribuito  un
numero di identificazione nazionale; 
 
                             Determina: 
 
                               Art. 1 
 
         Descrizione del medicinale e attribuzione n. A.I.C. 
 
  Alla  specialita'  medicinale  Pioglitazone  Accord  (pioglitazone)
nelle confezioni indicate vengono attribuiti  i  seguenti  numeri  di
identificazione nazionale: 
  Confezioni: 
    15 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  14
compresse - A.I.C. n. 042677017/E (in base 10) 18QDST (in base 32); 
    15 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  28
compresse - A.I.C. n. 042677029/E (in base 10) 18QDT5 (in base 32); 
    15 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  30
compresse - A.I.C. n. 042677031/E (in base 10) 18QDT7 (in base 32); 
    15 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  50
compresse - A.I.C. n. 042677043/E (in base 10) 18QDTM (in base 32); 
    15 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  56
compresse - A.I.C. n. 042677056/E (in base 10) 18QDU0 (in base 32); 
    15 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  84
compresse - A.I.C. n. 042677068/E (in base 10) 18QDUD (in base 32); 
    15 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  90
compresse - A.I.C. n. 042677070/E (in base 10) 18QDUG (in base 32); 
    15 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  98
compresse - A.I.C. n. 042677082/E (in base 10) 18QDUU (in base 32); 
    15 mg - compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  112
compresse - A.I.C. n. 042677094/E (in base 10) 18QDV6 (in base 32); 
    15 mg - compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  196
compresse - A.I.C. n. 042677106/E (in base 10) 18QDVL (in base 32); 
    30 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  14
compresse - A.I.C. n. 042677118/E (in base 10) 18QDVY (in base 32); 
    30 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  28
compresse - A.I.C. n. 042677120/E (in base 10) 18QDW0 (in base 32); 
    30 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  30
compresse - A.I.C. n. 042677132/E (in base 10) 18QDWD (in base 32); 
    30 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  50
compresse - A.I.C. n. 042677144/E (in base 10) 18QDWS (in base 32); 
    30 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  56
compresse - A.I.C. n. 042677157/E (in base 10) 18QDX5 (in base 32); 
    30 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  84
compresse - A.I.C. n. 042677169/E (in base 10) 18QDXK (in base 32); 
    30 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  90
compresse - A.I.C. n. 042677171/E (in base 10) 18QDXM (in base 32); 
    30 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  98
compresse - AIC n. 042677183/E (in base 10) 18QDXZ (in base 32); 
    30 mg - compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  112
compresse - A.I.C. n. 042677195/E (in base 10) 18QDYC (in base 32); 
    30 mg - compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  196
compresse - A.I.C. n. 042677207/E (in base 10) 18QDYR (in base 32); 
    45 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  14
compresse - A.I.C. n. 042677219/E (in base 10) 18QDZ3 (in base 32); 
    45 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  28
compresse - A.I.C. n. 042677221/E (in base 10) 18QDZ5 (in base 32); 
    45 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  30
compresse - A.I.C. n. 042677233/E (in base 10) 18QDZK (in base 32); 
    45 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  50
compresse - A.I.C. n. 042677245/E (in base 10) 18QDZX (in base 32); 
    45 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  56
compresse - A.I.C. n. 042677258/E (in base 10) 18QF0B (in base 32); 
    45 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  84
compresse - A.I.C. n. 042677260/E (in base 10) 18QF0D (in base 32); 
    45 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  90
compresse - A.I.C. n. 042677272/E (in base 10) 18QF0S (in base 32); 
    45 mg -  compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  98
compresse - A.I.C. n. 042677284/E (in base 10) 18QF14 (in base 32); 
    45 mg - compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  112
compresse - A.I.C. n. 042677296/E (in base 10) 18QF1J (in base 32); 
    45 mg - compressa  -  uso  orale  -  blister  (ALL./ALL.)  -  196
compresse - A.I.C. n. 042677308/E (in base 10) 18QF1W (in base 32). 
  Indicazioni terapeutiche: Pioglitazone e' indicato come trattamento
di seconda o terza linea per il  diabete  mellito  di  tipo  2,  come
esposto qui di seguito: in  monoterapia  -  in  pazienti  adulti  (in
particolare pazienti sovrappeso) non adeguatamente controllati  dalla
dieta  e  dall'esercizio  fisico  per  i  quali  il  trattamento  con
metformina  e'  inappropriato  a   causa   di   controindicazioni   o
intolleranza. 
  Dopo l'inizio della terapia con  pioglitazone,  i  pazienti  devono
essere rivalutati dopo 3-6 mesi per  verificare  l'adeguatezza  della
risposta al trattamento (ad esempio, la riduzione della  HbA1c).  Nei
pazienti  che  non  rispondono  adeguatamente,  il  trattamento   con
pioglitazone deve essere interrotto. 
  Alla luce dei  potenziali  rischi  di  una  terapia  prolungata,  i
prescrittori devono confermare, in occasione delle visite successive,
che i benefici del trattamento con pioglitazone siano mantenuti.