IL PRESIDENTE 
                     DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 
 
  Visto l'art. 95, primo comma, della Costituzione; 
  Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400; 
  Vista la legge 12 novembre 2012, n. 206, recante  disposizioni  per
la celebrazione del secondo  centenario  della  nascita  di  Giuseppe
Verdi, ed in particolare  l'art.  3  che  prevede  l'istituzione  del
Comitato promotore delle celebrazioni verdiane,  con  il  compito  di
promuovere, valorizzare  e  diffondere  in  Italia  e  all'estero  la
conoscenza della figura e dell'opera di Giuseppe Verdi attraverso  un
programma di celebrazioni e di manifestazioni culturali,  nonche'  di
interventi di tutela e valorizzazione dei luoghi verdiani; 
  Visto, inoltre, il comma 3 dell'art. 3, della sopracitata legge  n.
206 del 2012, il quale prevede  che  al  Comitato  promotore  possono
successivamente aderire, previo accordo dei  componenti,  altri  enti
pubblici o soggetti privati  che  vogliano  promuovere  la  figura  e
l'opera di Giuseppe Verdi; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data
14  dicembre  2012,  con  il  quale  e'  stata  istituita  presso  la
Presidenza del Consiglio dei Ministri  -  Segretariato  generale  una
struttura di  missione  denominata  «Struttura  di  missione  per  la
commemorazione del centenario della prima guerra  mondiale»,  con  il
compito di assicurare gli adempimenti necessari per la  realizzazione
del programma e degli interventi connessi alla  commemorazione  della
prima guerra mondiale,  nonche'  con  il  compito  di  assicurare  il
supporto organizzativo e operativo per gli interventi e le iniziative
connesse alle celebrazioni dell'anno  verdiano  di  cui  alla  citata
legge 12 novembre 2012, n. 206; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data
25 gennaio 2013, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  n.  29  del  4
febbraio  2013,  con  il  quale  e'  stato  costituito  il  «Comitato
promotore delle celebrazioni verdiane»; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data
27 maggio 2013 - concernente la conferma  presso  la  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri - Segretariato generale  della  «Struttura  di
missione per la commemorazione  del  centenario  della  prima  guerra
mondiale»; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data
4 giugno 2013, con il quale il Ministro per i  beni  e  le  attivita'
culturali, dott.  Massimo  Bray  e'  stato  delegato  a  svolgere  le
funzioni del Presidente del Consiglio  dei  ministri  previste  dalla
legge 12 novembre 2012,  n.  206,  ivi  compresa  la  Presidenza  del
Comitato promotore delle celebrazioni verdiane  e,  a  tal  fine,  si
avvale  della  «Struttura  di  missione  per  la  commemorazione  del
centenario della prima guerra mondiale»; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data
6 giugno 2013, con il quale il Ministro per i  beni  e  le  attivita'
culturali, dott.  Massimo  Bray  e'  stato  delegato  a  svolgere  le
funzioni di Presidente del  «Comitato  promotore  delle  celebrazioni
verdiane», previsto dall'art. 3 della legge 12 novembre 2012, n. 206; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data
6  giugno  2013,  con  il  quale  e'  stato  istituito  il  «Comitato
storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale»,  con
il  compito  di  coordinare  la  pianificazione,  la  preparazione  e
l'organizzazione degli interventi connessi alle celebrazioni per  gli
anniversari di interesse nazionale; 
  Considerato  che  nella  riunione  del  Comitato  promotore   delle
celebrazioni  verdiane,  tenutasi  il  giorno  3  luglio   2013,   il
Presidente, dott.  Massimo  Bray,  ha  proposto  di  inserire,  quali
componenti  dello  stesso  Comitato,  il   prof.   Lamberto   Maffei,
Presidente dell'Accademia  dei  Lincei,  il  dott.  Virginio  Merola,
Sindaco di Bologna, il dott. Giovanni Cella, Presidente del  Comitato
«la citta' di Montecatini  terme  onora  Giuseppe  Verdi»,  il  dott.
Emilio Sabattini, Presidente della  Provincia  di  Modena,  il  dott.
Giorgio Pighi, Sindaco di Modena e  la  prof.ssa  Albertina  Soliani,
quest'ultima con il compito di svolgere funzioni vicarie in  caso  di
assenza o impedimento del Presidente, alla  luce  della  riconosciuta
competenza e dell'acclarato impegno dimostrato nella promozione della
figura e dell'opera di Giuseppe Verdi; 
  Considerato inoltre che, nella sopracitata riunione  del  3  luglio
2013 il Comitato promotore si e' espresso in maniera favorevole ed ha
approvato la proposta del Presidente, dott. Massimo Bray; 
  Ritenuto di dover confermare le  funzioni  del  Comitato  promotore
delle celebrazioni verdiane, per lo svolgimento dei compiti  indicati
dalla citata legge n. 206 del 2012 e di adeguarne la composizione  in
seguito all'insediamento del nuovo Governo; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. E' confermato, presso la Presidenza del Consiglio dei  Ministri,
il «Comitato  promotore  delle  celebrazioni  verdiane»,  di  seguito
denominato  Comitato,  istituito  con  decreto  del  Presidente   del
Consiglio dei ministri del 25  gennaio  2013,  cui  e'  demandato  il
compito  di  promuovere,  valorizzare  e  diffondere  in   Italia   e
all'estero la conoscenza della figura e dell'opera di Giuseppe  Verdi
attraverso un adeguato programma di celebrazioni e di  manifestazioni
culturali, nonche' di  interventi  di  tutela  e  valorizzazione  dei
luoghi verdiani, mediante l'utilizzazione delle  risorse  finanziarie
previste dalla legge 12 novembre 2012, n. 206. 
  2. Il Comitato di cui al comma 1 e' presieduto dal Ministro  per  i
beni e le attivita'  culturali,  dott.  Massimo  Bray,  ed  e'  cosi'
composto: 
  Albertina Soliani, con funzioni vicarie del Presidente del Comitato
in caso di sua assenza o impedimento; 
  Giovanna Boda, Direttore generale  del  Ministero  dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca; 
  Rossana Rummo, Direttore generale del Ministero dei  beni  e  delle
attivita' culturali e del turismo; 
  Presidenti delle regioni Emilia-Romagna e Lombardia; 
  Presidenti delle province  di  Milano,  Parma,  Piacenza  e  Reggio
Emilia; 
  Sindaci dei comuni di  Busseto,  Milano,  Parma,  Piacenza,  Reggio
Emilia e Villanova sull'Arda; 
  Emilio Sabattini, Presidente della Provincia di Modena; 
  Giorgio Pighi, Sindaco di Modena; 
  Virginio Merola, Sindaco di Bologna; 
  Maria Mercedes Carrara, Presidente dell'Istituto nazionale di studi
verdiani; 
  Lamberto Maffei, Presidente dell'Accademia dei Lincei; 
  Giovanni Cella, Presidente del Comitato «la citta'  di  Montecatini
terme onora Giuseppe Verdi»; 
  Pierluigi Ledda, Ilaria Anna Narici e Emilio Sala, esperti. 
  3. Al Comitato possono successivamente aderire, previo accordo  dei
soggetti di cui al comma 2, altri enti pubblici  o  soggetti  privati
che vogliano promuovere  la  figura  e  l'opera  di  Giuseppe  Verdi,
purche' gli stessi siano rappresentativi di luoghi  o  di  esperienze
qualificate ai fini  della  promozione  e  della  divulgazione  della
figura e dell'opera verdiana.