IL DIRETTORE GENERALE 
                 per la pianificazione e la gestione 
                    dello spettro radioelettrico 
                del Dipartimento per le comunicazioni 
 
                                  e 
 
                        IL DIRETTORE GENERALE 
           per il mercato, la concorrenza, il consumatore, 
                 la vigilanza e la normativa tecnica 
          del Dipartimento impresa e internazionalizzazione 
 
  Visto il regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e  del
Consiglio  del  9  luglio  2008  che  pone  norme   in   materia   di
accreditamento  e  vigilanza  del  mercato  per  quanto  riguarda  la
commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) n.
339/93; 
  Vista la decisione n. 768/2008/CE  del  Parlamento  europeo  e  del
Consiglio del 9 luglio 2008  relativa  a  un  quadro  comune  per  la
commercializzazione  dei  prodotti  e   che   abroga   la   decisione
93/465/CEE; 
  Vista la legge 23 luglio 2009, n. 99 «Disposizioni  in  materia  di
sviluppo e internazionalizzazione delle imprese, nonche'  in  materia
di energia.», in particolare l'art. 4 (Attuazione  del  capo  II  del
regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del  Consiglio,
che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza  del  mercato
per la commercializzazione dei prodotti); 
  Visto la direttiva 2004/108/CE concernente il riavvicinamento delle
legislazioni  degli  Stati  membri   relative   alla   compatibilita'
elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE; 
  Visto il decreto legislativo  6  novembre  2007,  n.  194,  recante
attuazione della direttiva 2004/108/CE; 
  Visto l'art. 2 del decreto legislativo  n.  194/2007,  che  designa
quali autorita' competenti per l'attuazione del decreto medesimo l'ex
Ministero  delle  comunicazioni  e  l'ex  Ministero  dello   sviluppo
economico; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28/11/2008 n. 197,
recante  il  regolamento  di  riorganizzazione  del  Ministero  dello
sviluppo economico; 
  Visto il decreto 7  maggio  2009,  recante  l'individuazione  degli
uffici di livello  dirigenziale  non  generale  nel  Ministero  dello
sviluppo economico; 
  Visto il decreto del Ministero delle comunicazioni 3 febbraio 2006,
concernente la determinazione delle tariffe  ai  sensi  dell'art.  47
della legge 6 febbraio 1996, n. 52; 
  Visto  il  decreto  22   dicembre   2009   «Prescrizioni   relative
all'organizzazione ed al funzionamento dell'unico organismo nazionale
italiano  autorizzato  a  svolgere  attivita'  di  accreditamento  in
conformita' al regolamento (CE) n. 765/2008.»; 
  Visto il decreto 22 dicembre 2009 «Designazione di "Accredia" quale
unico organismo nazionale italiano autorizzato a  svolgere  attivita'
di accreditamento e vigilanza del mercato.»; 
  Vista la convenzione, del 13 giugno 2011, con la quale il Ministero
dello sviluppo economico ha affidato all'Organismo nazionale italiano
di accreditamento -Accredia- il compito di rilasciare  accreditamenti
in conformita' alle norme UNI CEI EN ISO  IEC  17020,  17021,  17024,
17025, UNI CEI EN 45011 e alle  Guide  europee  di  riferimento,  ove
applicabili, agli  Organismi  incaricati  di  svolgere  attivita'  di
valutazione della conformita' ai requisiti  essenziali  di  sicurezza
della direttiva 2004/108/CE del Parlamento europeo  e  del  Consiglio
del  15  dicembre   2004   concernente   il   riavvicinamento   delle
legislazioni  degli  Stati  membri   relative   alla   compatibilita'
elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE; 
  Vista la convenzione,  del  17  novembre  2011,  con  la  quale  il
Ministero  dello  sviluppo  economico   ha   affidato   all'Organismo
nazionale  italiano  di  accreditamento  -Accredia-  il  compito   di
rilasciare accreditamenti in conformita' alle norme UNI  CEI  EN  ISO
IEC 17020, 17021, 17024, 17025, UNI CEI EN 45011 e alle Guide europee
di  riferimento,  ove  applicabili,  agli  Organismi  incaricati   di
svolgere attivita' di  valutazione  della  conformita'  ai  requisiti
essenziali di sicurezza della  direttiva  1999/05/CE  del  Parlamento
europeo  e  del  Consiglio   del   9   marzo   1999   relativa   alle
apparecchiature    radio,    le    apparecchiature    terminali    di
telecomunicazione  ed  il   reciproco   riconoscimento   delle   loro
conformita'; 
  Vista la istanza presentata, ai fini dell'autorizzazione a svolgere
attivita'  di  valutazione  di  conformita'  di  cui  alla  direttiva
2004/108/CE, dalla societa' EQI - European Quality Institute  srl  in
data 04/12/2012; 
  Vista la delibera del Comitato settoriale di accreditamento per gli
organismi notificati di Accredia del 25 luglio 2013 n.  DC2013UTL467,
acquisita in data 30 luglio 2013, con la quale delibera e' rilasciato
alla societa' EQI - European Quality Institute  srl  l'accreditamento
per la norma UNI CEI EN 45011:1999 per la direttiva 2004/108/CE; 
  Visto il D.P.C.M. del 18 luglio 2013, vistato dall'UCB e  in  corso
di registrazione alla Corte dei conti, con cui  e'  stato  attribuito
alla dott.ssa Rita Forsi l'incarico per la copertura ad interim della
Direzione generale per la pianificazione  e  gestione  dello  spettro
radioelettrico; 
 
                             Decretano: 
 
                               Art. 1 
 
  1. La societa' EQI - European Quality Institute srl con sede legale
e operativa in via G. Ceresani  n.  1,  loc.  Campo  d'Olmo  -  60044
Fabriano (Ancona) e' autorizzata  ad  effettuare  la  valutazione  di
conformita' ai sensi  della  direttiva  2004/108/CE  per  i  seguenti
prodotti: 
    Apparecchi elettrici ed elettronici. 
  In riferimento all'allegato VIII del decreto  legislativo  194/2007
la  societa'  e'  autorizzata  ad  effettuare   la   valutazione   di
conformita' per i seguenti settori: 
    a) ricevitori di radiodiffusione sonora e televisiva; 
    b) apparecchiature industriali; 
    c) apparecchiature per illuminazione e lampade fluorescenti; 
    d)  apparecchiature  mediche,   limitatamente   alle   prove   di
compatibilita' elettromagnetica, e scientifiche; 
    e) apparecchiature di tecnologia dell'informazione; 
    f)  elettrodomestici  ed  apparecchiature  elettroniche  per  uso
domestico; 
    g) apparecchi didattici elettronici. 
  Per i prodotti e settori di cui sopra l'organismo  EQI  -  European
Quality Institute srl e' autorizzato ad  operare  secondo  l'allegato
III del decreto legislativo 194/2007. 
  2. La valutazione e' effettuata dall'organismo  conformemente  alle
disposizioni contenute nell'art. 9 del decreto legislativo 6 novembre
2007, n. 194 citato.