Estratto determinazione n. 919/2013 del 22 ottobre 2013 
 
    Medicinale: ATORVASTATINA TEVA ITALIA. 
    Titolare AIC: Teva Italia S.r.l., via Messina, 38 - 20154 Milano. 
    Confezioni: 
      «10 mg compresse rivestite con film» 20  compresse  in  blister
AL/AL - AIC n. 040234611 (in base 10) 16CVMM (in base 32); 
      «20 mg compresse rivestite con film» 20  compresse  in  blister
AL/AL - AIC n. 040234623 (in base 10) 16CVMZ (in base 32); 
      «40 mg compresse rivestite con film» 20  compresse  in  blister
AL/AL - AIC n. 040234635 (in base 10) 16CVNC (in base 32); 
      «80 mg compresse rivestite con film» 20  compresse  in  blister
AL/AL - AIC n. 040234647 (in base 10) 16CVNR (in base 32). 
    Forma farmaceutica: compresse rivestite con film. 
    Composizione: ogni compressa rivestita con film contiene: 
    Principio attivo: 10 mg, 20 mg, 40 mg,  80  mg  di  atorvastatina
(come atorvastatina calcio). 
    Eccipienti: 
      Nucleo della compressa 
      Cellulosa microcristallina 
      Sodio carbonato anidro 
      Maltosio 
      Croscarmellosa sodica 
      Magnesio stearato 
      Film di rivestimento 
      Ipromellosa (E464) 
      Idrossipropilcellulosa 
      Trietilcitrato (E1505) 
      Polisorbato 80 
      Titanio diossido (E171) 
    Indicazioni terapeutiche: 
      Ipercolesterolemia. 
      Atorvastatina e' indicata come integrazione alla dieta  per  la
diminuzione di livelli  elevati  di  colesterolo  totale  (C-totale),
colesterolo LDL (C-LDL), apolipoproteina B e trigliceridi in soggetti
adulti, adolescenti e bambini di eta' uguale o superiore ai  10  anni
affetti da ipercolesterolemia primaria,  comprese  ipercolesterolemia
familiare (variante eterozigote) o  iperlipidemia  combinata  (mista)
(corrispondenti ai tipi IIa  e  IIb  secondo  la  classificazione  di
Fredrickson) quando la risposta alla dieta  e  ad  altre  misure  non
farmacologiche e' inadeguata. 
      Atorvastatina  e'  indicata  anche  per  la   diminuzione   del
colesterolo totale e del colesterolo  LDL  negli  adulti  affetti  da
ipercolesterolemia familiare omozigote, come  integrazione  ad  altri
trattamenti  ipolipemizzanti  (ad  es.  la  LDL-aferesi)  o  se  tali
trattamenti non sono disponibili. 
      Prevenzione della malattia cardiovascolare. 
      Prevenzione   degli   eventi   cardiovascolari   nei   pazienti
considerati a rischio elevato  di  un  primo  evento  cardiovascolare
(vedere paragrafo 5.1), come integrazione alla  correzione  di  altri
fattori di rischio. 
 
           (classificazione ai fini della rimborsabilita') 
 
    Confezione: 
      «10 mg compresse rivestite con film» 20  compresse  in  blister
AL/AL - AIC n. 040234611 (in base 10) 16CVMM (in base 32). 
      Classe di rimborsabilita': C. 
    Confezione: 
      «20 mg compresse rivestite con film» 20  compresse  in  blister
AL/AL - AIC n. 040234623 (in base 10) 16CVMZ (in base 32). 
      Classe di rimborsabilita': C. 
    Confezione: 
      «40 mg compresse rivestite con film» 20  compresse  in  blister
AL/AL - AIC n. 040234635 (in base 10) 16CVNC (in base 32). 
      Classe di rimborsabilita': C. 
    Confezione: 
      «80 mg compresse rivestite con film» 20  compresse  in  blister
AL/AL - AIC n. 040234647 (in base 10) 16CVNR (in base 32). 
      Classe di rimborsabilita': C. 
 
              (classificazione ai fini della fornitura) 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
Atorvastatina Teva Italia  e'  la  seguente:  Medicinale  soggetto  a
prescrizione medica (RR). 
 
                             (stampati) 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
gli  stampati,  cosi'  come  precedentemente  autorizzati  da  questa
Amministrazione, con le sole modifiche necessarie  per  l'adeguamento
alla presente determinazione. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca.  Il  Titolare  dell'AIC  che  intende   avvalersi   dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
    (rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR) 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul
portale web dell'Agenzia Europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.