Estratto determinazione V & A 2102 del 9 dicembre 2013 
 
    Titolare AIC: ABBOTT S.R.L. con sede legale e  domicilio  fiscale
in S.R. 148 PONTINA KM 52 SNC 
    -  CAMPOVERDE  DI  APRILIA,  04011  -   LATINA   codice   fiscale
00076670595 
    Medicinale: ISOPTIN 
    Variazione AIC: B.II.b.5.b  Modifica  delle  prove  in  corso  di
fabbricazione o dei limiti applicati  durante  la  fabbricazione  del
prodotto finito Aggiunta di nuove prove e di nuovi limiti 
    B.II.d.1.a Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti del
prodotto finito Rafforzamento dei limiti delle specifiche 
    B.II.d.1.c Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti del
prodotto finito Aggiunta di un  nuovo  parametro  di  specifica  alla
specifica con il corrispondente metodo di prova 
    B.II.d.1.d Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti del
prodotto  finito  Soppressione  di  un  parametro  di  specifica  non
significativo 
    B.II.d.2.a Modifica della procedura di prova del prodotto  finito
Modifiche minori di una procedura di prova approvata 
    B.II.d.2.d Modifica della procedura di prova del prodotto  finito
Altre modifiche di una procedura di prova 
    B.II.a.3.b.2  Modifiche  nella  composizione   (eccipienti)   del
prodotto finito Altri eccipienti Modifiche qualitative o quantitative
di  uno  o  piu'  eccipienti  suscettibili  di   avere   un   impatto
significativo sulla sicurezza, sulla qualita'  o  sull'efficacia  del
medicinale 
    B.II.b.4.a Modifica  della  dimensione  del  lotto  (comprese  le
categorie di dimensione del lotto) del  prodotto  finito  Sino  a  10
volte superiore alla dimensione attuale approvata del lotto 
    B.II.b.3 Modifica nel procedimento di fabbricazione del  prodotto
finito : altra variazione 
    B.II.d.1 Modifica dei parametri di specifica e/o dei  limiti  del
prodotto finito :altra variazione 
    B.II.b.5.e Modifica delle prove in corso di fabbricazione  o  dei
limiti  applicati  durante  la  fabbricazione  del  prodotto   finito
Estensione dei  limiti  IPC  approvati,  tale  da  avere  un  effetto
significativo sulla qualita' globale del prodotto finito 
    L'autorizzazione all'immissione in commercio e'  modificata  come
di  seguito  indicata:  Sono  autorizzate  le  modifiche  di  seguito
riportate: 
    Modifica  della  composizione  quali-quantitativa  del   prodotto
finito: 
    da 
    Una compressa contiene 
    Nucleo compressa 
    Verapamil HCl 
    Cellulosa microcristallina1 
    Sodio alginato 
    Povidone K 
    Magnesio stearato 
    Acqua purificata² q.b. 
    Etanolo³ q.b. 
    Rivestimento 
    Acqua purificata³ 
    Silicone antischiuma emulsione4 
    Opadry OY-S-6929 Pink5 
     1  La  quantita'  di  cellulosa  microcristallina  dipende   dal
processo impiegato 
    ² Rimosso durante la produzione fino ad un livello  che  soddisfa
l'IPC per il granulato lubrificato 
    ³ Rimosso durante la produzione; possono essere usati etanolo con
chetone o etanolo anidro. 
     4 Aggiunto, se necessario. 
     5   Opadry   e'   una   miscela   di    sostanze    (id    rossi
propilmetilcellulosa, ferro ossido rosso E172,  ferro  ossido  giallo
E172, macrogol 8000, talco, titanio diossido). 
    a 
    Nucleo compressa 
    Verapamil HCl 
    Cellulosa microcristallina 
    Sodio alginato 
    Povidone (Mr= 45.000, K value 30) Magnesio stearato 
    Acqua purificata 
    Massa totale del nucleo 
    Rivestimento 
    Id rossi propilmetilcellulosa (substitution type 2910, viscosita'
3 mPa per s) 
    Macrogols 400 
    Macrogols 6000 
    Quinoline yellow and Indigo carmine, Aluminium lacquer E 104 +  E
132 (Green Lake, E104/E132) Cera montana glicolata 
    Talco 
    Titanio diossido E171 
    Massa totale del rivestimento 
    Massa totale della compressa a rilascio prolungato 
    Gli eccipienti idrossipropilmetilcellulosa, macrogols  tipo  400,
macrogols tipo 6000,  talco  sono  controllati  in  conformita'  alle
relative monografie della corrente edizione della Farmacopea Europea. 
    Il titanio diossido  E171  e'  controllato  in  conformita'  alla
relativa monografia della corrente edizione della Farmacopea  Europea
ed alle Direttive 78/25/CE e 95/45/CE. 
    Le  specifiche  degli  eccipienti  Quinoline  yellow  and  Indigo
carmine, Aluminium lacquer E 104 + E 132 (Green  Lake,  E104/E132)  e
Cera montana glicolata sono le seguenti: 
    Cera montana glicolata: RMS.R.3556601; DAB (German Pharmacopoeia)
Green Lake, E104/E 132: RMS.R.11412.01; Direttive 78/25/CE e 95/45/CE 
    Contestualmente si autorizza la  modifica  della  dimensione  dei
lotti del prodotto finito da 840000 compresse  ad  1000000  compresse
(pari a 741 kg di bulk). 
    Contestualmente si autorizza la seguente modifica del processo di
produzione del prodotto finito: 
    da 
    A. Granulazione 
    1. Miscelazione a secco del verapamil HCl, sodio alginato,  parte
della  cellulosa  microcristallina  e  povidone  in  un  "high  shear
granulator". 
    Granulazione ad umido 
    2. Aggiungere acqua al granulatore, miscelare  e  successivamente
aggiungere etanolo. Miscelare 
    3. Asciugare il granulato in un essiccatore a letto fluido fino a
quando il controllo in corso di fabbricazione (IPC) relativo al  peso
non viene soddisfatto. 
    4. Il granulato secco viene fatto passare attraverso un  setaccio
con maglie da 1.2 - 1.5 mm. 
    Compattazione 
    1. Aggiungere acqua al granulatore. Miscelare 
    2. Compattare e granulare la miscela umida. 
    3. Il granulato e'  fatto  passare  attraverso  un  setaccio  con
maglie da 1.2 - 1.5 mm. 
    4. Immettere in un "tumble blender" il  granulato,  la  rimanente
quantita' di cellulosa microcristallina e il magnesio stearato. 
    5. Miscelare per almeno 5 minuti. Verificare il contenuto d'acqua
come IPC. 
    6. Conservare in adeguati contenitori. 
    B. Compressione 
    1. Comprimere  il  granulato  lubrificato  in  compresse  in  una
macchina comprimitrice rotante. 
    2. Eseguire gli IPC relativi a peso, durezza e spessore. 
    3. Conservare in adeguati contenitori. 
    C. Fabbricazione del rivestimento liquido 
    1. Aggiungere la quantita' di acqua  richiesta  al  tank  per  la
fabbricazione del rivestimento liquido e miscelare. 
    2.  Aggiungere  Opadry®  e  miscelare.  Ridurre  la  schiuma,  se
necessario, aggiungendo il silicone antischiuma emulsione. 
    D. Rivestimento 
    1.  Rivestire  le  compresse  con  il   liquido   precedentemente
preparato utilizzando un "perforated pan coater". 
    2. Conservare in adeguati contenitori. 
    a 
    A. Granulazione 
    1. Pesare i materiali di partenza. 
    2.  IPC:  verifica  della  registrazione  della   pesata,   della
denominazione della sostanza e del numero di controllo. 
    3.   Miscelare   insieme   il   verapamil   HCl,   la   cellulosa
microcristallina, il  sodio  alginato,  il  povidone  e  il  magnesio
stearato. 
    4.  Granulare  i  materiali  riportati  al  punto  3  con   acqua
purificata ed etanolo anidro. 
    5. Setacciare il granulato umido ottenuto nello step 4. 
    6. Essiccare il granulato setacciato ad una temperatura di  70  -
90°C; il peso alla fine del  processo  di  essiccamento  deve  essere
compreso tra 707.5 e 712.5 kg. 
    7. Eseguire i controlli in corso  di  fabbricazioni  relativi  al
peso   del    granulato    o,    alternativamente,    alla    perdita
all'essiccamento. 
    8. La fase di granulazione e' eseguita in sub-lotti. Gli step  da
1 a 7 sono eseguiti per ciascun sub-lotto di granulazione. 
    9. I granuli essiccati ottenuti  nello  step  6  e  le  rimanenti
quantita' di cellulosa  microcristallina  e  magnesio  stearato  sono
setacciati attraverso maglie da 1.2 mm. 
    10. Miscelazione finale degli ingredienti setacciati  nello  step
9. 
    11. Eseguire gli IPC relativi a  peso  del  granulato  e  perdita
all'essiccamento. 
    B. Compressione 
    1. Comprimere la miscela finale in compresse di dimensioni 6.5  x
18.5 mm, di forma oblunga con curvatura, con scanalatura e 2 loghi su
un lato e scanalatura sull'altro lato. 
    2. Campionare per l'esecuzione degli IPC. 
    C. Rivestimento 
    1. La sospensione  per  il  film  di  rivestimento  e'  preparata
aggiungendo gli eccipienti all'acqua purificata o alternativamente un
pre-mix delle singole sostanze puo' essere utilizzato  per  preparare
la soluzione di rivestimento. 
    2. Rivestire le compresse ad una temperatura compresa  tra  50  e
70°C. 
    3. Le compresse rivestite con film devono pesare circa 742 mg. 
    4. Lucidare le compresse rivestite con montan glycol wax. 
    5. Campionare per l'esecuzione degli IPC. 
    6. Campionare per i controlli di qualita'. 
    7. La fase di rivestimento e' eseguita in sub-lotti. Gli step  da
1 a 6 sono eseguiti per ciascun sub-lotto. 
    8. Confezionare. 
    9. Campionare il prodotto finito per i controlli di qualita'. 
    Si autorizzano inoltre le seguenti modifiche agli IPC: 
    1) Aggiunta  del  controllo  "peso  dei  materiali  di  partenza"
durante la granulazione consistente nella verifica del peso, del nome
della sostanza e del numero di controllo. 
    2)  Aggiunta  del  controllo   "perdita   all'essiccamento"   per
monitorare l'essiccamento finale  dei  granuli  durante  la  fase  di
granulazione da impiegare alternativamente  al  controllo  "peso  del
granulato". Il test avviene mediante bilancia IR (30 min., 105°C); il
limite di accettabilita' e' "7-10%". 
    3)  Modifica  dei  limiti  di  accettabilita'  relativamente   al
controllo "peso del granulato" per monitorare  l'essiccamento  finale
dei granuli durante la fase di  granulazione:  da  "149.1  ±  2.5  kg
(basato su sub-lotti)" si passa a "707.5 - 712.5 kg". 
    4) Aggiunta del controllo "peso del granulato" durante la fase di
granulazione ed in particolare da applicare sulla miscela finale.  Il
limite di accettabilita' e' "715 - 724.5 kg". 
    5) Allargamento dei limiti di  accettabilita'  per  il  controllo
"perdita all'essiccamento" durante la  fase  di  granulazione  ed  in
particolare  da  applicare  sulla  miscela  finale.  Il   limite   di
accettabilita' passa da "5.5 - 8%" a "7 - 10%". 
    6) Aggiunta del controllo "Uniformita' di massa" durante la  fase
di compressione. Il test ed i limiti di accettabilita'  soddisfano  i
requisiti della corrente edizione della Farmacopea Europea. 
    7)  Allargamento  dei  limiti  di  accettabilita'  del  controllo
"spessore delle compresse" durante la fase di compressione: da "5.8 -
6.3 mm" si passa a "5.6 - 6.3 mm (range tipico: "5.7 - 6.1 mm"). 
    8) Aggiunta  del  controllo  "durezza  assiale  delle  compresse"
durante la fase di compressione: il limite di accettabilita' e'  "NLT
15N (valore tipico NLT 20N)". 
    9) Aggiunta del  controllo  "massa  media"  durante  la  fase  di
rivestimento: il limite di accettabilita' e' "peso teorico ±10%". 
    10) Aggiunta del controllo "durezza longitudinale della compressa
rivestita con film" durante la fase di  rivestimento:  il  limite  di
accettabilita' e' "NLT 150N". 
    11) Aggiunta del controllo "aspetto delle compresse rivestite con
film" durante la fase di rivestimento: il limite di accettabilita' e'
"verdognolo". 
    12) Aggiunta del controllo "spessore  delle  compresse  rivestite
con  film"  durante  la  fase   di   rivestimento:   il   limite   di
accettabilita' e' "5.7 - 6.4 mm (range tipico: 5.7 - 6.1 mm)". 
    13) Aggiunta del controllo "diametro  delle  compresse  rivestite
con  film"  durante  la  fase   di   rivestimento:   il   limite   di
accettabilita' e' "fino a 6.9 mm di diametro e  fino  a  18.9  mm  di
lunghezza". 
    Contestualmente  si  autorizzano  le  seguenti  modifiche   delle
specifiche del prodotto finito: 
    1) Modifica dei limiti di accettabilita' del parametro  di  prova
"aspetto" al rilascio ed al termine  del  periodo  di  validita'  del
prodotto finito: 
    Aspetto al Rilascio 
    da 
    Descrizione della forma  farmaceutica:  compresse  rivestite  con
film 
    Colore: rosa rossastro 
    Forma: oblunga 
    Stampe: scanalatura e triangolo KNOLL su di un lato e scanalatura
sull'altro lato 
    a 
    Descrizione: compresse verde  chiaro,  oblunghe  (con  curvatura)
rivestite con film Stampe: scanalatura e 2 loghi (triangolari) su  di
un lato e scanalatura sull'altro lato Diametro: 6.5 - 6.9 mm 
    Spessore: 5.7 - 6.4 mm 
    Lunghezza: 18.5 - 18.9 mm 
    Aspetto al termine del periodo di validita' 
    da 
    Descrizione della forma  farmaceutica:  compresse  rivestite  con
film Colore: rosa rossastro 
    Forma: oblunga 
    Stampe: scanalatura e triangolo KNOLL su di un lato e scanalatura
sull'altro lato 
    a 
    Descrizione: compresse verde  chiaro,  oblunghe  (con  curvatura)
rivestite con film Stampe: scanalatura e 2 loghi (triangolari) su  di
un lato e scanalatura sull'altro lato 
    2) Aggiunta del metodo UV  per  l'identificazione  del  verapamil
cloridrato al rilascio del prodotto finito. (RTM.P-000159A) 
    3) Aggiunta del metodo IR  per  l'identificazione  del  verapamil
cloridrato al rilascio del prodotto finito. (RTM.P-000159A) 
    4) Aggiunta del test di reazione  chimica  per  l'identificazione
degli ioni cloruro al rilascio del prodotto finito. (RTM.P-000159A) 
    5)  Aggiunta  del  test  di  identificazione  mediante   reazione
colorimetrica del colorante  Green  Lake  al  rilascio  del  prodotto
finito. (RTM.P-000161A) 
    6) Aggiunta test di identificazione mediante reazione chimica del
titanio   diossido   E171   al   rilascio   del   prodotto    finito.
(RTM.P-000161A) 
    7) Aggiunta del parametro di prova "Sostanze correlate singole  e
totali" al rilascio ed  al  termine  del  periodo  di  validita'  del
prodotto finito. I limiti di accettabilita' ad entrambi i  timepoints
sono i seguenti: 
    Sostanze correlate 
    Impurezze individuali²: NMT 0.3% 
    Impurezze totali²: NMT 0.5% 
     1 Testato su base non routinaria. 
    ² Al rilascio il test viene eseguito su base non  routinaria  con
una frequenza di almeno due batch/anno. 
    8) Eliminazione del parametro di prova "Impurezze (TLC):  nessuna
rilevabile" dalle specifiche del prodotto finito. 
    9) Aggiunta del parametro di prova "Contaminazione microbica"  al
rilascio ed al termine del periodo di validita' del prodotto  finito.
I limiti di accettabilita' ad entrambi i timepoints sono i seguenti: 
    Contaminazione microbica 
    TAMC²: NMT 10³ CFU/g 
    TYMC²: NMT 10² CFU/g 
    E. Coli² : assente/g 
    ² Al rilascio il test viene eseguito su base non  routinaria  con
una frequenza di almeno due batch/anno. 
    10) Aggiunta  del  parametro  di  prova  "Durezza  assiale  delle
compresse" al rilascio ed al termine del  periodo  di  validita'  del
prodotto finito. Al rilascio il range di accettabilita' e' "20 -  80N
testato su almeno 10 compresse", mentre al  termine  del  periodo  di
validita' il limite di accettabilita' e' "NLT 20N testato  su  almeno
10 compresse". 
    11) Aggiunta del parametro di prova "Durezza longitudinale  delle
compresse" al termine del periodo di validita' del  prodotto  finito:
il range di accettabilita' e' "NLT 50N". 
    12)  Eliminazione  del  parametro  di   prova   "Uniformita'   di
contenuto, UV" dalle specifiche del prodotto finito. 
    13) Eliminazione del  parametro  di  prova  "Massa  media"  dalle
specifiche del prodotto finito. 
    14) Restringimento dei limiti di accettabilita' del parametro  di
prova "Titolo del verapamil cloridrato (HPLC)" al termine del periodo
di validita' del  prodotto  finito:  da  "95  -  110%  del  contenuto
dichiarato" si passa a "95 - 105% del valore dichiarato". 
    Contestualmente  si  autorizzano  le  seguenti  modifiche   delle
procedure di prova del prodotto finito: 
    1) Modifica del metodo TLC impiegato  per  l'identificazione  del
verapamil cloridrato nelle specifiche del prodotto finito.  Il  nuovo
metodo e' RTM.P-000159A e sostituisce il metodo P 008633 E 02.00/F5. 
    2) Modifica del metodo UV impiegato  per  la  determinazione  del
titolo del verapamil cloridrato  nelle  specifiche  al  rilascio  del
prodotto  finito.  Dal  metodo  P  000160-03/E  si  passa  al  metodo
RTM.P008450. 
    3) Modifica del metodo impiegato per  l'esecuzione  del  test  di
dissoluzione al rilascio ed al termine del periodo di  validita'  del
prodotto finito. Dal metodo P008561 E 01/00/F5  si  passa  al  metodo
RTM.P009628. 
    4) Sostituzione del metodo UV (P.000160-03/E)  impiegato  per  la
determinazione del titolo del verapamil cloridrato  nelle  specifiche
al termine del periodo di validita' del prodotto finito con un metodo
HPLC. (RTM.P-008178A) 
    relativamente alla Specialita' Medicinale indicata in  oggetto  e
alle confezioni sotto elencate:  020609069  -  "240  MG  COMPRESSE  A
RILASCIO PROLUNGATO"30 COMPRESSE 
    La confezione del medicinale devono essere poste in commercio con
gli  stampati,  cosi'  come  precedentemente  autorizzati  da  questa
Amministrazione, con le sole modifiche necessarie  per  l'adeguamento
alla presente determinazione. 
    I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in commercio  fino
alla data di scadenza indicata in etichetta. 
    La presente determinazione ha effetto  dal  giorno  successivo  a
quello  della  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale   della
Repubblica Italiana.