IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, 
                  DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA 
 
 
                           di concerto con 
 
 
                      IL MINISTRO DELL'ECONOMIA 
                           E DELLE FINANZE 
 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010,  n.
88, concernente il riordino degli istituti tecnici reso in attuazione
dell'art. 64, comma 4, del decreto-legge  25  giugno  2008,  n.  112,
convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133; 
  Visto  l'art.  8  del  citato  decreto  presidenziale   che   detta
disposizioni per il passaggio al nuovo ordinamento e, in particolare,
il comma 2, lettera d) che, per l'applicazione dell'art. 5, comma  3,
lettera  b),  prevede  l'adozione  di   un   decreto   del   Ministro
dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, di concerto con il
Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  e  previo  parere   della
Conferenza  Stato-regioni-province  autonome  di   cui   al   decreto
legislativo 28 agosto 1997, n. 281, con il quale vengono fissati  gli
ambiti, i criteri e le modalita'  per  l'attuazione  delle  ulteriori
articolazioni delle aree di  indirizzo  in  un  numero  contenuto  di
opzioni incluse in un apposito Elenco nazionale; 
  Visto il decreto del Ministro dell'istruzione,  dell'universita'  e
della ricerca di concerto  con  il  Ministro  dell'economia  e  delle
finanze del 24 aprile 2012, registrato alla Corte  dei  conti  il  13
giugno 2012, registro n. 8, foglio n. 161, con il  quale  sono  stati
definiti gli  ambiti,  i  criteri  e  le  modalita'  per  l'ulteriore
articolazione delle aree di indirizzo  dei  percorsi  degli  istituti
tecnici in un numero contenuto di  opzioni  ed  e'  stato,  altresi',
istituito l'Elenco nazionale delle ulteriori articolazioni delle aree
di indirizzo in opzioni; 
  Visto  in  particolare,  l'art.  2,  comma  2  del  citato  decreto
interministeriale che prevede  la  possibilita',  fermo  restando  il
rispetto  degli  ambiti,  dei   criteri   e   delle   modalita'   per
l'individuazione  di  ulteriori  opzioni  secondo   le   disposizioni
dell'allegato A), di un periodico aggiornamento dell'Elenco nazionale
al fine di corrispondere a nuovi fabbisogni  formativi  espressi  dal
mondo economico e produttivo; 
  Considerato che la Conferenza Stato, regioni e  province  autonome,
contestualmente all'emanazione del parere espresso in data 19 gennaio
2012 sullo schema di decreto per la  definizione  delle  opzioni  dei
percorsi degli istituti tecnici, successivamente formalizzato con  il
decreto 24 aprile 2012 citato, ha preso atto della disponibilita' del
Governo ad aprire un confronto con le regioni per esaminare l'ipotesi
di istituzione di una ulteriore opzione «Arredi e forniture  interne»
negli   istituti   tecnici   quale    articolazione    dell'indirizzo
«Costruzione, ambiente e territorio»; 
  Rilevato che per l'esame dei profili tecnici della  proposta  e  la
verifica  di  fattibilita',  anche  in  ordine  al  rispetto  e  alla
corrispondenza   degli   ambiti,   criteri   e   modalita'   previsti
dall'allegato A) del decreto interministeriale  24  aprile  2012,  la
competente  Direzione   generale   del   Ministero   dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca ha  costituito  un  apposito  gruppo
tecnico di lavoro, formato da rappresentanti del MIUR, delle  regioni
e delle province autonome e da esperti del settore; 
  Considerato che, sulla base delle valutazioni emerse, il gruppo  di
lavoro  ha  rilevato,  anche  con  riferimento  ad  una  analisi  dei
fabbisogni  del  mercato  corrispondente  al  settore  richiesto,  la
necessita'  di  un  profilo  professionale  con  competenze  di  tipo
scientifico,  tecnologico  e  organizzativo-gestionale   direttamente
spendibili nel settore delle tecnologie del  legno  e  non  afferenti
all'area  delle  produzioni  industriali   ed   artigianali   tipiche
dell'istruzione professionale; 
  Considerato altresi', che il gruppo tecnico di lavoro  ha  ritenuto
congrua l'individuazione  di  una  opzione  che  assicuri  competenze
specifiche  per  il  profilo  professionale  in   questione   e,   in
conformita' dei criteri di cui all'allegato A) del decreto 24  aprile
2012,  in  particolare  per  quanto  attiene  alla  «coerenza   delle
competenze in  esito  con  il  profilo  culturale  dell'indirizzo  di
riferimento»,  ha  riscontrato  una   sua   naturale   corrispondenza
nell'ambito  dell'indirizzo  «Meccanica,  meccatronica  ed   energia»
articolazione «Meccanica e meccatronica»; 
  Ritenuto,  alla  luce  delle  considerazioni  sopra  riportate,  di
recepire le indicazioni tecniche del gruppo tecnico di lavoro al fine
di strutturare un percorso formativo che  assicuri  una  preparazione
scientifica e tecnologica pertinente al settore del legno-arredo  che
si differenzi dall'offerta formativa degli istituti professionali; 
  Considerato che, in data 6 dicembre 2012, e' stata  data  opportuna
informativa alle  parti  sociali  datoriali  e  sindacali  in  ordine
all'ipotesi di integrazione dell'Elenco nazionale  delle  opzioni  di
cui al decreto interministeriale 24 aprile 2012 con la nuova  opzione
«Tecnologie del legno»  nell'indirizzo  «Meccanica,  meccatronica  ed
energia» esplicitando i caratteri del  profilo  e  il  corrispondente
quadro orario; 
  Acquisito  il  prescritto  parere   favorevole   della   Conferenza
Stato-regioni-province autonome di  cui  al  decreto  legislativo  28
agosto 1997, n. 281, espresso nella seduta del 7 febbraio 2013; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Per i motivi di cui in premessa  e  in  applicazione  dell'art.  5,
comma 3, lettera b) e dell'art. 8, comma 2, lettera  d)  del  decreto
del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88,  l'allegato  B)
del decreto del Ministro dell'istruzione,  dell'universita'  e  della
ricerca di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del
24  aprile  2012  concernente  l'Elenco  nazionale  delle   ulteriori
articolazioni delle aree di indirizzo  dei  percorsi  degli  istituti
tecnici in  opzioni,  e'  integrato  con  l'inserimento  dell'opzione
«Tecnologie del legno»  nell'indirizzo  «Meccanica,  meccatronica  ed
energia» - Articolazione «Meccanica e meccatronica».