IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, 
                  DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA 
 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,  n.
686, recante "Norme di esecuzione del T.U. delle  disposizioni  sullo
statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3" e, in particolare,
gli articoli 5, 6 e 8; 
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente "Nuove  norme  in
materia di procedimento amministrativo e di  diritto  di  accesso  ai
documenti amministrativi" e successive modificazioni e integrazioni; 
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante "Legge  quadro  per
l'assistenza,  l'integrazione  sociale  e  i  diritti  delle  persone
handicappate" e successive modificazioni e integrazioni; 
  Vista la legge 2 agosto 1999, n. 264, recante "Norme in materia  di
accessi  ai  corsi  universitari"  e   successive   modificazioni   e
integrazioni e, in particolare, gli articoli 1, comma 1, lettera a) e
4, commi 1 e 1 bis; 
  Visto il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante "Testo
Unico delle disposizioni concernenti la disciplina  dell'immigrazione
e norme sulla condizione dello straniero", e successive modificazioni
e integrazioni, e, in particolare l'art. 39, comma  5,  e  successive
modificazioni e integrazioni; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n.
394, riguardante "Regolamento recante norme di attuazione  del  Testo
Unico delle disposizioni concernenti la disciplina  dell'immigrazione
e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'art. 1,  comma
6, del decreto legislativo 25 luglio  1998,  n.  286",  e  successive
modificazioni e integrazioni, e, in particolare, l'art. 46; 
  Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 recante "Codice
in materia di protezione  dei  dati  personali"  e,  in  particolare,
l'art. 154, commi 4 e 5; 
  Visto il decreto legge 16  maggio  2008,  n.  85,  convertito,  con
modificazioni,  dalla  legge  14  luglio  2008,   n.   121,   recante
"Disposizioni urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in
applicazione dell'art. 1, commi 376 e 377, della  legge  24  dicembre
2007, n. 244" e, in particolare, l'art. 1, comma 1, n. 11) e comma 5; 
  Vista la legge 8 ottobre 2010, n.  170,  recante  "Nuove  norme  in
materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito  scolastico"
e, in particolare l'art. 5, comma 4; 
  Visto il decreto del Ministro dell'Istruzione,  dell'Universita'  e
della  Ricerca  22  ottobre  2004,  n.  270  recante  "Modifiche   al
Regolamento recante norme  concernenti  l'autonomia  didattica  degli
Atenei, approvato con decreto del Ministro dell'Universita'  e  della
Ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509"; 
  Visto il decreto del Ministro dell'Istruzione,  dell'Universita'  e
della Ricerca 16 marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  del
9 luglio 2007, n. 155, con il quale sono state definite, ai sensi del
predetto decreto ministeriale n. 270 del 2004, le  classi  dei  corsi
delle lauree magistrali; 
  Visto il decreto del Ministro dell'Istruzione,  dell'Universita'  e
della  Ricerca  del  30  gennaio  2013,  n.  47,   recante   "Decreto
Autovalutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei
corsi di studio e Valutazione periodica", come modificato dal decreto
del Ministro dell'Istruzione, dell'Universita'  e  della  Ricerca  23
dicembre 2013, n. 1059; 
  Visto il decreto del Ministro dell'Istruzione,  dell'Universita'  e
della Ricerca del  5  febbraio  2014,  n.  85  recante  "Modalita'  e
contenuti delle prove di ammissione  ai  corsi  di  laurea  e  laurea
magistrale a ciclo unico ad accesso programmato a  livello  nazionale
a.a. 2014-15"; 
  Viste le disposizioni interministeriali in data 18 maggio 2011, con
le quali sono state regolamentate le immatricolazioni degli  studenti
stranieri  ai  corsi  universitari  per  il  triennio   2011/2014   e
successivi aggiornamenti; 
  Visto il decreto del Ministro dell'Istruzione,  dell'Universita'  e
della  Ricerca  12  luglio  2011,  n.  5669,  recante   "Disposizioni
attuative della legge 8 ottobre 2010, n. 170. Nuove norme in  materia
di disturbi  specifici  dell'apprendimento"  e,  in  particolare,  le
allegate Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e  degli
studenti con disturbi specifici di apprendimento; 
  Vista   la   mozione   presentata   dalla   Conferenza    Nazionale
Universitaria Delegati per la  Disabilita'  (CNUDD)  del  30  gennaio
2014; 
  Visto il parere favorevole espresso in data 20  febbraio  2014  dal
Garante per la protezione dei dati personali; 
  Considerata  la  specificita'  didattica  del   corso   di   laurea
magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in lingua inglese  e
la necessita' di definire regole di  accesso  e  di  valutazione  per
l'ammissione degli studenti che consentano un'adeguata omogeneita'  a
livello  internazionale  e   la   tempestiva   disponibilita'   della
graduatoria finale; 
  Ritenuta  la  necessita'  di  individuare  sedi   estere   per   lo
svolgimento della prova, anche per favorire la  partecipazione  degli
studenti,   in   un'ottica   di   promozione    del    processo    di
internazionalizzazione delle Universita' italiane; 
  Visto il protocollo d'intesa tra il  MIUR  e  Cambridge  Assessment
ESOL  del  28  febbraio  2012,   con   specifico   riferimento   alla
collaborazione nello sviluppo dei test di ammissione per gli studenti
che desiderano iscriversi nelle Universita' italiane; 
  Valutata  l'opportunita'  di   avvalersi   del   CINECA   Consorzio
Interuniversitario per il supporto tecnico informatico connesso  alle
procedure di selezione; 
  Sentite le Universita' interessate; 
  Tenuto conto che  nell'ambito  dell'offerta  formativa  per  l'anno
accademico 2014/2015  e'  prevista  una  riserva  di  posti  per  gli
studenti stranieri riferita alle predette disposizioni del 18  maggio
2011 e successivi aggiornamenti; 
  Ritenuto di svolgere la prova selettiva per l'ammissione  ai  corsi
di cui al presente decreto entro il mese di aprile 2014, al  fine  di
coordinare  le  procedure  e  promuovere   il   ruolo   del   sistema
universitario italiano in ambito internazionale; 
  Considerato che, in attesa del perfezionamento delle  procedure  di
determinazione del numero definitivo di posti disponibili per i corsi
di  laurea  magistrale  a  ciclo  unico  di  Medicina  e   Chirurgia,
Odontoiatria e Protesi Dentaria  e  Medicina  Veterinaria,  anche  in
relazione al fabbisogno che  sara'  comunicato  dal  Ministero  della
Salute, si ritiene opportuno attribuire  provvisoriamente  a  ciascun
Ateneo interessato dalla graduatoria nazionale  un  numero  di  posti
rispettivamente  pari  all'80%   di   quelli   attribuiti   nell'anno
accademico 2013/2014; 
  Considerato  che  con  successivi  decreti  e  comunque   in   data
antecedente a quella stabilita per l'iscrizione  dei  candidati  alle
prove di ammissione per i corsi di cui  al  presente  decreto,  sara'
determinato il numero definitivo di  posti  disponibili  per  ciascun
corso di laurea e laurea  magistrale  a  ciclo  unico  a  livello  di
singolo ateneo; 
  Ritenuto di dover assicurare il tempestivo  avvio  delle  attivita'
didattiche dei corsi  di  laurea  di  cui  al  presente  decreto  con
l'inizio dell'anno accademico 2014/2015; 
  Ritenuto di definire, per l'anno accademico 2014/2015, le modalita'
e i contenuti della prova di ammissione al corso di laurea magistrale
a ciclo unico in Medicina e Chirurgia attivato in lingua inglese; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
 
                        Disposizioni generali 
 
  1. Per l'anno accademico 2014/2015, l'ammissione degli studenti  al
corso di laurea magistrale a ciclo  unico  in  Medicina  e  Chirurgia
attivato in lingua inglese  a  seguito  del  relativo  accreditamento
avviene  previo  superamento  di  apposita  prova  sulla  base  delle
disposizioni di cui al presente decreto. 
  2. I posti disponibili per le immatricolazioni al corso  di  laurea
magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia  in  lingua  inglese
per l'anno accademico 2014/2015, destinati agli studenti comunitari e
non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 39, comma  5,  del
decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,  sono  ripartiti  fra  le
Universita' secondo la tabella che  segue.  Agli  studenti  stranieri
residenti all'estero  sono  destinati  i  posti  secondo  la  riserva
contenuta nel contingente di cui alle disposizioni  interministeriali
del 18 maggio 2011 e successivi aggiornamenti, citati in premessa. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
  3. Il numero dei posti messi a concorso puo'  essere  incrementato,
nei limiti del fabbisogno e della disponibilita'  degli  Atenei,  dal
successivo decreto di programmazione degli accessi ai corsi di studio
per l'anno accademico 2014/2015, in  conformita'  a  quanto  previsto
dalla legge 264/1999.