IL DIRETTORE GENERALE 
                per il riconoscimento degli organismi 
       di controllo e certificazione e tutela del consumatore 
 
  Visto il Regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 21 novembre 2012 relativo ai  regimi  di  qualita'  dei
prodotti agricoli e alimentari; 
  Visti gli articoli  36  e  37  del  predetto  Regolamento  (UE)  n.
1151/2012, concernente i controlli; 
  Visto il decreto 5 giugno 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana n. 142 del 19 giugno  2008,  con  il  quale
l'organismo denominato «ICEA - Istituto per la certificazione etica e
ambientale», e' stato autorizzato ad effettuare i  controlli  per  la
denominazione «Liquirizia di Calabria»  protetta  transitoriamente  a
livello nazionale con decreto 20 febbraio 2008; 
  Visto il regolamento (UE) n. 1072 del 20 ottobre 2011 con il  quale
l'Unione europea ha provveduto alla registrazione della denominazione
di  origine  protetta  «Liquirizia  di  Calabria»  e  il   successivo
regolamento (UE) n. 1403 del 19 dicembre 2013 con il quale  e'  stata
approvata  la  modifica  del   disciplinare   di   produzione   della
denominazione protetta medesima; 
  Vista la legge 21 dicembre 1999, n. 526, recante  disposizioni  per
l'adempimento di obblighi derivanti  dalla  appartenenza  dell'Italia
alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1999 - ed  in  particolare
l'art. 14 il quale contiene apposite disposizioni sui controlli e  la
vigilanza  sulle  denominazioni  protette  dei  prodotti  agricoli  e
alimentari; 
  Considerato che il Consorzio di Tutela Liquirizia  di  Calabria  in
sostituzione di «ICEA  -  Istituto  per  la  Certificazione  Etica  e
Ambientale» ha individuato «Agroqualita' S.p.a.» con  sede  in  Roma,
viale Cesare Pavese  n.  305,  quale  organismo  di  controllo  e  di
certificazione della denominazione di origine protetta «Liquirizia di
Calabria», ai sensi dei citati articoli 36 e  37  del  predetto  Reg.
(UE) n. 1151/2012; 
  Considerato che «Agroqualita' S.p.a.» ha predisposto  il  piano  di
controllo per la denominazione «Liquirizia di Calabria» conformemente
allo schema tipo di controllo; 
  Considerato che il  piano  dei  controlli  sopra  citato  e'  stato
valutato e ritenuto conforme; 
  Vista la documentazione agli atti del Ministero; 
  Ritenuto  di  procedere   all'emanazione   del   provvedimento   di
autorizzazione; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  L'organismo denominato «Agroqualita'  S.p.a.»  con  sede  in  Roma,
viale Cesare Pavese n. 305, e' autorizzato ad espletare  le  funzioni
di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.
1151/2012 per la denominazione «Liquirizia di  Calabria»,  registrata
in ambito Unione europea con regolamento (UE) n. 1072 del 20  ottobre
2011.