IL DIRETTORE GENERALE 
    per la promozione della qualita' agroalimentare e dell'ippica 
 
  Integrazione del decreto di  riconoscimento  del  Consorzio  tutela
vini Piceni del  4  febbraio  2014  e  conferimento  dell'incarico  a
svolgere  le  funzioni   di   tutela,   promozione,   valorizzazione,
informazione del consumatore e cura generale degli interessi  di  cui
all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile  2010,  n.
61 per la DOCG «Offida» 
  Visto il decreto legislativo 8 aprile 2010, n.  61  recante  tutela
delle denominazioni di origine dei vini, in attuazione  dell'art.  15
della legge 7 luglio 2009, n. 88; 
  Visto in particolare l'art. 17 del  decreto  legislativo  8  aprile
2010, n. 61 relativo ai consorzi di tutela per  le  denominazioni  di
origine e le indicazioni geografiche protette; 
  Visto il decreto ministeriale 16 dicembre 2010 recante disposizioni
in materia di costituzione e riconoscimento dei  consorzi  di  tutela
delle denominazioni di origine e delle  indicazioni  geografiche  dei
vini; 
  Vista l'istanza presentata  il  28  settembre  2011  dal  Consorzio
tutela vini Piceni con sede  legale  in  Offida  (AP),  via  Giuseppe
Ciabattoni n. 3,  intesa  ad  ottenere  il  riconoscimento  ai  sensi
dell'art.  17,  comma  1,  del  decreto  legislativo  61/2010  e   il
conferimento dell'incarico di cui ai comma 1 e 4 del citato  art.  17
per la DOCG «Offida» e per le DOC  «Falerio»,  «Terre  di  Offida«  e
«Rosso Piceno; 
  Considerato che il Consorzio tutela vini Piceni  ha  dimostrato  la
rappresentativita' di cui al comma 1 e 4  dell'art.  17  del  decreto
legislativo 61/2010 per la DOC «Falerio» e la  rappresentativita'  di
cui al comma 1 e 3 dell'art. 17 del decreto  legislativo  n.  61/2010
per  la  DOC  «Rosso  Piceno»  e  non  ha,  invece,   dimostrato   la
rappresentativita' per la DOCG  «Offida»  e  per  la  DOC  «Terre  di
Offida»; 
  Visto il decreto del 4 febbraio 2014 recante il riconoscimento  del
Consorzio  tutela  vini  Piceni  e  l'attribuzione  dell'incarico   a
svolgere  le  funzioni   di   tutela,   promozione,   valorizzazione,
informazione del consumatore e cura generale degli interessi  di  cui
all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile  2010,  n.
61, per la DOC «Falerio» e le funzioni di cui all'art. 17,  comma  1,
del ddecreto legislativo 8 aprile 2010,  n.  61  per  la  DOC  «Rosso
Piceno; 
  Vista l'istanza presentata il 28 febbraio  2014  con  la  quale  il
Consorzio tutela vini Piceni ha chiesto nuovamente il  riconoscimento
dell'incarico a svolgere le funzioni di cui all'art. 17, comma 1 e 4,
del decreto legislativo n. 61/2010 per la DOCG «Offida»; 
  Considerato che il Consorzio tutela vini Piceni  ha  dimostrato  la
rappresentativita' di cui al comma 1 e 4 del  decreto  legislativo  8
aprile 2010 n. 61 per  la  DOCG  «Offida».  Tale  verifica  e'  stata
eseguita sulla base delle attestazioni rilasciate  dall'organismo  di
controllo, Valoritalia S.r.l., con nota  prot.  n.  S22/2308  del  10
marzo 2014, autorizzato a svolgere  l'attivita'  di  controllo  sulla
denominazione «Offida»; 
  Ritenuto   pertanto   necessario    procedere    al    conferimento
dell'incarico al Consorzio tutela vini Piceni a svolgere le  funzioni
di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e
cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1  e  4,  del
decreto legislativo n. 61/2010 per la DOCG «Offida»; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Il Consorzio tutela vini Piceni, con sede legale in Offida (AP),
Via F. Ciabattoni n. 3, riconosciuto con decreto del 4 febbraio 2014,
e' incaricato a svolgere le funzioni di cui al comma 1 e 4  dell'art.
17 del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la DOCG «Offida»,
iscritta nel registro delle denominazioni di origine protette e delle
indicazioni geografiche protette dei vini di  cui  all'art.  104  del
Reg. (CE) n. 1308/2013.