Estratto determinazione n. 480/2014 del 14 maggio 2014 
 
    Medicinale: VORICOSTAD. 
    Titolare A.I.C.: Crinos S.p.A., via Pavia n. 6 - 20136 Milano. 
    Confezione: «200  mg  polvere  per  soluzione  per  infusione»  1
flaconcino in vetro da 200 mg - A.I.C.  n.  042257016  (in  base  10)
189LMS (in base 32). 
    Forma farmaceutica: polvere per soluzione per infusione. 
    Composizione: ogni flaconcino contiene: 
    principio attivo: 200 mg di voriconazolo; 
    eccipienti: idrossipropilbetadex, lattosio monoidrato. 
    Produzione principio attivo: 
    MSN Laboratories Limited,  Sy.  No.  317  &  323,  Rudraram  (V),
Patancheru (Mandal),  Medak  District,  Pin  code:  502  329,  Andrha
Pradesh (India); 
    Ranbaxy Laboratories Limited,  Vill.  Toansa,  P.O.  Rail  Majra,
Distt. Nawanshahar - 144533, Punjab (India). 
    Controllo e rilascio dei lotti: 
    Synthon BV, Microweg 22, 6545 CM Nijmegen (Paesi Bassi); 
    Synthon Hispania SL, C/Castello' no1, Pol. Las Salinas, Sant  Boi
de Llobregat, 08830 Barcellona (Spagna). 
    Controllo dei lotti: 
    Quinta-Analytica s.r.o., Pražska'  1486/18c,  102  00  Prague  10
(Repubblica Ceca); 
    Labor L + S  AG,  mangelsfeld  4,  97708  Bad  Bocket-Großenbrach
(Germania); 
    ITEST plus s.r.o., Bile Vchynice 10,  533  16  Vapno  u  Přelouče
(Repubblica Ceca); 
    ITEST  plus  s.r.o.,  Kladska'  1032,500   03   Hradec   Kralove'
(Repubblica Ceca). 
    Confezionamento secondario: 
    GE Pharmaceuticals, Ltd., Industria Zone, Chekanitza South  Area,
2140 Botevgrad (Bulgaria); 
    Hemofarm A.D., Beogradski Put bb, 26300 Vršac (Serbia); 
    Lamp San Prospero S.p.A., via della Pace  n.  25/A  -  41030  San
Prospero - Modena (Italia); 
    S.C.F. S.n.c. Di Giovenzana Roberto E  Pelizzola  Mirko  Claudio,
via Barbarossa n. 7 - 26824 Cavenago D'Adda (Lodi) Italia; 
    De Salute S.r.l., via Biasini n. 26 -  26015  Soresina  (Cremona)
Italia. 
    Produzione, confezionamento e controllo: Agila Specialties Polska
Sp.zo.o., ul. Daniszewska 10, 03-230 Warsaw (Polonia). 
    Confezionamento secondario, controllo e rilascio dei lotti: Stada
Arzneimittel AG, Stadastrasse, 2-18 61118 Bad Vilbel (Germania). 
    Indicazioni  terapeutiche:   il   voriconazolo   e'   un   agente
antimicotico triazolico ad ampio spettro ed e' indicato negli  adulti
e nei bambini di eta' pari o superiore ai 2 anni nei seguenti casi: 
    trattamento dell'aspergillosi invasiva; 
    trattamento della candidemia in pazienti non neutropenici; 
    trattamento di infezioni gravi e invasive da  candida  resistenti
al fluconazolo (inclusa la C. krusei); 
    trattamento di infezioni micotiche gravi causate da  Scedosporium
spp. e Fusarium spp. 
    «Voricostad» deve essere somministrato principalmente a  pazienti
con infezioni a carattere progressivo che possono mettere in pericolo
la vita del paziente stesso. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: «200  mg  polvere  per  soluzione  per  infusione»  1
flaconcino in vetro da 200 mg - A.I.C.  n.  042257016  (in  base  10)
189LMS (in base  32).  Classe  di  rimborsabilita':  «H».  Prezzo  ex
factory (IVA esclusa): € 85,07. Prezzo al pubblico (IVA  inclusa):  €
140,40. 
    La  classificazione  di  cui  alla  presente  determinazione   ha
efficacia, ai sensi  dell'art.  11,  comma  1,  ultimo  periodo,  del
decreto-legge  13   settembre   2012,   n.   158,   convertito,   con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale «Voricostad» e' classificato, ai sensi dell'art. 12, comma
5, del decreto-legge 13  settembre  2012,  n.  158,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 8 novembre  2012,  n.  189,  nell'apposita
sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della
rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)
della legge 24 dicembre 1993,  n.  537  e  successive  modificazioni,
denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Voricostad» e'  la  seguente:  medicinale  soggetto  a  prescrizione
medica  limitativa,  da  rinnovare  volta  per  volta,  vendibile  al
pubblico su prescrizione di  centri  ospedalieri  o  di  specialisti:
internista, infettivologo, ematologo (RNRL). 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non
includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.