IL DIRIGENTE 
                  dell'ufficio di farmacovigilanza 
 
  Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300, recante la "Riforma dell'organizzazione  del  Governo,  a  norma
dell'art. 11 della Legge 15 marzo 1997, n. 59"; 
  Visto  l'art.  48  del  decreto-legge  30  settembre  2003  n.  269
convertito nella legge  24  novembre  2003  n.  326,  che  istituisce
l'Agenzia italiana del farmaco; 
  Visto il decreto n. 245 del 20 settembre 2004  del  Ministro  della
salute  di  concerto  con  i  Ministri  della  funzione  pubblica   e
dell'economia e finanze, come modificato con decreto  n.  53  del  29
marzo 2012 del Ministero della salute di concerto con i Ministri  per
la pubblica amministrazione e la semplificazione  e  dell'economia  e
delle finanze, recante norme sull'organizzazione ed il  funzionamento
dell'Agenzia italiana del farmaco,  emanato  a  norma  del  comma  13
dell'art. 48 sopra citato; 
  Visto  il  regolamento  di  organizzazione,  di  amministrazione  e
dell'ordinamento del  personale  dell'Agenzia  italiana  del  farmaco
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie
generale n. 254 del 31 ottobre 2009; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante  "Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche" e s.m.i.; 
  Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145, recante "Disposizioni per il
riordino della  dirigenza  statale  e  per  favorire  lo  scambio  di
esperienze e l'interazione tra pubblico e privato"; 
  Visto il decreto  legislativo  24  aprile  2006,  n.  219,  recante
"Attuazione della direttiva 2001/83/CE  (e  successive  direttive  di
modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i  medicinali
per uso umano, nonche' della  direttiva  2003/94/CE",  e  s.m.i.,  in
particolare l'art. 38; 
  Visto il decreto del Ministro della Salute  dell'8  novembre  2011,
registrato dall'Ufficio centrale  del  bilancio  al  registro  "Visti
Semplici", foglio n. 1282, in data 14 novembre 2011, con cui e' stato
nominato Direttore generale  dell'Agenzia  italiana  del  farmaco  il
Prof. Luca Pani, a decorrere dal 16 novembre 2011; 
  Vista la determinazione AIFA n. 521 del  31  maggio  2013,  con  la
quale e' stata conferita al Dott. Giuseppe  Pimpinella  la  direzione
dell'Ufficio di farmacovigilanza, a partire dal 1° giugno 2013; 
  Vista  la   determinazione   del   Direttore   generale   dell'AIFA
concernente "Criteri per l'applicazione delle  disposizioni  relative
allo smaltimento delle scorte dei medicinali" n. 371  del  14  aprile
2014, adottata, in attuazione dell'art. 37 del decreto legislativo n.
219/2006  e  s.m.i.,  cosi'  come  modificato  dall'art.  44,   comma
4-quinquies  del  decreto-legge  21  giugno  2013,  n.  69,  recante:
"Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia", convertito, con
modificazioni, nella legge 9 agosto 2013,  n.  98,  pubblicata  sulla
Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 101 del 3 maggio 2014,  efficace
a decorrere dal 3 giugno 2014; 
  Vista  la  determinazione  FV  n.  110/2014  del  15  aprile   2014
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.  105
del 12 maggio 2014 -  Supplemento  Ordinario  n.  39  concernente  il
rinnovo dell'autorizzazione all'immissione in  commercio  secondo  la
procedura  nazionale  del  medicinale  Ticlopidina   Angenerico   con
conseguente modifica  stampati  nella  quale  e'  stato  concesso  un
periodo di smaltimento delle scorte fino al 12 settembre 2014; 
  Considerate le motivazioni evidenziate dal titolare AIC  Angenerico
S.p.A. con sede legale e domicilio fiscale in via Nocera Umbra, 75  -
00181 Roma (RM), Partita IVA 07287621002 nella richiesta  di  proroga
del termine di smaltimento delle scorte del 16 maggio 2014; 
  Visti gli atti istruttori e la  corrispondenza  degli  stessi  alla
normativa vigente; 
 
                             Determina: 
 
                               Art. 1 
 
  Medicinale: Ticlopidina Angenerico 
  Confezioni: 028965 010 - 250 mg compresse 30 compresse 
  Titolare AIC: Angenerico S.p.A. 
  Procedura Nazionale 
  1. E' autorizzato, a decorrere dal data  entrata  in  vigore  della
presente  determinazione,  il   mantenimento   in   commercio   delle
confezioni gia' prodotte, che non riportino le modifiche  autorizzate
a seguito della determinazione di rinnovo con modifica stampati FV n.
110/2014 del 15 aprile 2014 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana n. 105 del 12 maggio 2014 - Supplemento Ordinario
n. 39,  fino  alla  data  di  scadenza  del  medicinale  indicata  in
etichetta, previa consegna da parte dei farmacisti  agli  utenti  del
foglio illustrativo aggiornato ai sensi di quanto previsto  dall'art.
1, commi 1, 2, 3 e 4 della determinazione del Direttore  generale  n.
371 del 14 aprile 2014 concernente "Criteri per l'applicazione  delle
disposizioni relative allo smaltimento delle scorte dei  medicinali",
pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale  Serie  Generale  n.  101  del  3
maggio 2014, efficace a decorrere dal 3 giugno 2014. 
  2. In ottemperanza alle disposizioni richiamate al precedente comma
1, i farmacisti sono  tenuti  a  consegnare  il  foglio  illustrativo
aggiornato agli utenti a decorrere dal termine  di  30  giorni  dalla
data di  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana  della  presente  determinazione.  Il  titolare  AIC   rende
accessibile al farmacista il foglio illustrativo aggiornato entro  il
medesimo termine.