IL PRESIDENTE 
                     DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 
 
  Vista  la  legge  23  agosto  1988,  n.  400,  recante  «Disciplina
dell'attivita'  di  Governo  e  ordinamento  della   Presidenza   del
Consiglio dei ministri» ed in particolare l'art. 5, comma 2,  lettera
e); 
  Visto l'art. 45 della legge  23  dicembre  1978,  n.  833,  recante
«Istituzione del Servizio  sanitario  nazionale»,  che  riconosce  la
funzione delle associazioni di volontariato; 
  Vista la legge-quadro sul volontariato 11 agosto 1991, n. 266,  che
riconosce il ruolo fondamentale ed insostituibile delle  associazioni
di volontariato operanti nel settore delle patologie oncologiche; 
  Vista la direttiva del Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  2
marzo 2006 con la quale e' indetta la giornata nazionale per la lotta
contro le leucemie, linfomi e mieloma, per il 21 giugno del solo anno
2006; 
  Visto  il  vigente  Piano  sanitario   nazionale   che   sottolinea
l'importanza fondamentale della  ricerca  nella  realizzazione  degli
obiettivi di  salute  pubblica  ed  espressamente  richiama,  fra  le
strategie di sistema,  come  siano  indispensabili  le  sinergie  fra
ricerca pubblica e ricerca privata; 
  Visto il Piano oncologico nazionale 2010-2012 che affronta tutti  i
problemi  connessi  all'oncologia,  dalla   prevenzione   alle   cure
palliative ed, in particolare, quanto indicato nel connesso documento
tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia del cancro per
il 2011-2013; 
  Tenuto conto che la lotta alle malattie tumorali e la tutela  della
salute  del  bambino  e  dell'adolescente   costituiscono   obiettivi
generali del suddetto Piano sanitario nazionale e che la  lotta  alle
patologie oncologiche, in ragione dei dati in materia di incidenza  e
di prevalenza, costituisce una priorita' in ambito sanitario; 
  Considerato che l'Associazione italiana contro le leucemie, linfomi
e mieloma Onlus (A.I.L.) con nota del 19 luglio  2012  ha  presentato
richiesta affinche' la giornata nazionale  per  la  lotta  contro  le
leucemie, linfomi e mieloma sia indetta stabilmente per il giorno  21
giugno di ogni anno; 
  Considerata  l'esigenza  di  accrescere  la  sensibilizzazione  dei
cittadini nei confronti di tali malattie, e di sviluppare il senso di
solidarieta' nei confronti dei malati e delle loro famiglie; 
  Ritenuta l'opportunita' di  promuovere  una  giornata  orientata  a
focalizzare l'attenzione sui problemi delle leucemie, dei  linfomi  e
del mieloma, sui problemi della persona affetta da tali malattie e di
quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nel vissuto delle
medesime; 
  Sentito il Consiglio dei ministri; 
 
                              E m a n a 
                       la seguente direttiva: 
 
  E' indetta la «Giornata nazionale per la lotta contro le  leucemie,
linfomi e mieloma» per il giorno 21 giugno di ogni anno. 
  In occasione di tale giornata, le amministrazioni pubbliche,  anche
in coordinamento con  l'Associazione  italiana  contro  le  leucemie,
linfomi e mieloma, e con le  altre  associazioni  di  pazienti  e  di
volontariato, promuovono, nell'ambito  delle  rispettive  competenze,
iniziative  di  informazione  volte  a   sviluppare   il   senso   di
solidarieta', nei confronti dei malati e delle  loro  famiglie,  e  a
sottolineare il valore della ricerca. 
  La presente direttiva, previa registrazione da  parte  della  Corte
dei conti, sara' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana. 
    Roma, 22 maggio 2014 
 
                                                 Il Presidente: Renzi 

Registrato alla Corte dei conti il 17 giugno 2014 
Ufficio controllo atti P.C.M. Ministeri giustizia e  affari  esterni,
reg. prev. n. 1724