IL CAPO DIPARTIMENTO 
                  per i trasporti, la navigazione, 
                 gli affari generali ed il personale 
 
  Visto il Codice della Strada approvato con decreto  legislativo  30
aprile 1992, n. 285, cosi' come modificato dal decreto legislativo 10
settembre 1993, n. 360, modificato con legge 29 luglio 2010, n. 120; 
  Visto il Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della
Strada, approvato con decreto  del  Presidente  della  Repubblica  16
dicembre 1992, n. 495 e successive modifiche e integrazioni; 
  Visto l'art. 54, comma 1, lettera g) del Codice  della  Strada  che
definisce la categoria degli autoveicoli  ad  uso  speciale,  nonche'
l'art. 203, comma 2, lettera ii) del regolamento di esecuzione  dello
stesso codice; 
  Visto l'art. 177, comma 1 del Codice della Strada, secondo  cui  si
consente ai mezzi del Soccorso Alpino l'uso di dispositivi di allarme
acustici e segnalatori visivi a luce lampeggiante blu; 
  Vista la legge n. 74 del 21 marzo 2001 con la quale si  prevede  il
servizio di pubblica utilita' su tutto il territorio nazionale per il
recupero delle salme e  per  portare  pronto  soccorso  alle  persone
disperse e infortunate su terreno impervio, ostile e ipogeo; 
  Vista  l'esigenza  di  inquadrare  nella  classificazione  ad   uso
speciale, ai sensi dell'art. 54, comma 1, lettera g) del Codice della
Strada dei veicoli di  soccorso  alpino,  destinati  al  soccorso  di
persone disperse ed infortunate in montagna e  su  terreno  impervio,
ostile ed ipogeo; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
 
                     Classificazione dei veicoli 
                         del soccorso alpino 
 
  Sono da considerarsi veicoli ad uso speciale ai sensi dell'art. 54,
comma 1, lettera g), del  Codice  della  Strada  i  mezzi  del  Corpo
nazionale soccorso alpino e speleologico del CAI (CNSAS) ed  i  mezzi
del soccorso alpino dell'Alpenverein Südtirol ai sensi  dell'art.  12
del decreto legislativo 16 marzo  1992,  n.  267,  caratterizzati  da
particolari attrezzature funzionali con la destinazione del veicolo.