IL MINISTRO DELLE POLITICHE 
                   AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI 
 
  Vista la direttiva n. 2000/29/CE dell'8 maggio 2000, concernente le
misure  di  protezione  contro  l'introduzione  nella  Comunita'   di
organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la  loro
diffusione nella Comunita'; 
  Vista la direttiva n. 2002/89/CE del  Consiglio,  del  28  novembre
2002, concernente le misure di protezione contro l'introduzione nella
Comunita' di organismi nocivi ai vegetali o ai  prodotti  vegetali  e
contro   la   loro   diffusione   nella   Comunita',   e   successive
modificazioni; 
  Visto il decreto legislativo 19 agosto 2005, n.  214  e  successive
modifiche,  relativo  all'attuazione   della   direttiva   2002/89/CE
concernente le  misure  di  protezione  contro  l'introduzione  e  la
diffusione nella Comunita' di  organismi  nocivi  ai  vegetali  o  ai
prodotti vegetali; 
  Vista la direttiva di esecuzione 2014/19/UE della Commissione del 6
febbraio 2014 nella  quale,  nel  prendere  atto  che  la  Diabrotica
virgifera virgifera Le  Conte  si  e'  diffusa  in  ampia  parte  del
territorio dell'Unione e che non esistono misure attuabili per la sua
eradicazione  o  per  prevenire  efficacemente   la   sua   ulteriore
diffusione, elimina tale organismo nell'elenco degli organismi nocivi
di cui all'allegato I della direttiva 2000/29/CE del Consiglio, parte
A, sezione II, lettera a), punto 0.1; 
  Vista la decisione di esecuzione della Commissione del  6  febbraio
2014  che  abroga  la  decisione  2003/766/CE   relativa   a   misure
d'emergenza intese a prevenire la propagazione nella Comunita'  della
Diabrotica virgifera virgifera Le Conte; 
  Ritenuto di dover aggiornare la normativa nazionale perche' non  e'
possibile bloccare la diffusione della Diabrotica virgifera virgifera
Le Conte, mentre esistono mezzi di controllo efficaci  e  sostenibili
atti a  minimizzare  l'impatto  di  tale  organismo  sulla  resa  del
granturco, in particolare l'applicazione di un sistema  di  rotazione
delle colture; 
  Considerato che con decreto dell'8 aprile  2009,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.  149  del  30  giugno
2009, il Ministero delle politiche agricole alimentari  e  forestali,
in attuazione della decisione 2003/766/CE, modificata dalle decisioni
2006/564/CE e 2008/644/CE, ha adottato misure  d'emergenza  intese  a
prevenire e contrastare la diffusione nel territorio della Repubblica
italiana della Diabrotica virgifera virgifera Le Conte; 
  Acquisito il parere del Comitato fitosanitario  nazionale,  di  cui
all'art. 52 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214,  espresso
nella seduta del 24 e 25 febbraio 2014; 
  Acquisito il parere favorevole della Conferenza  permanente  per  i
rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento  e
di Bolzano, espresso nella seduta del 15 maggio 2014; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  La  Diabrotica  virgifera  virgifera   Le   Conte   e'   cancellata
dall'elenco degli organismi nocivi di cui agli allegati  del  decreto
legislativo 19 agosto 2005 a decorrere dalla data del l° giugno 2014. 
  Il  decreto  ministeriali  8  aprile  2009,   recante   le   misure
d'emergenza  intese  a  prevenire  e  contrastare  la  diffusione  di
Diabrotica virgifera virgifera Le Conte,  citato  nelle  premesse,  a
decorrere dalla data del 1° giugno 2014 e' abrogato. 
  Il presente decreto, dopo la registrazione alla  Corte  dei  conti,
sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana
ed entrera' in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione. 
    Roma, 13 giugno 2014 
 
                                                 Il Ministro: Martina 

Registrato alla Corte dei conti il 13 agosto 2014 
Ufficio controllo atti MISE e MIPAAF, Reg.ne Prev. n. 3222