IL DIRETTORE GENERALE 
         per la vigilanza sugli enti, il sistema cooperativo 
                     e le gestioni commissariali 
               del Ministero dello sviluppo economico 
 
                           di concerto con 
 
                  IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO 
             del Ministero dell'economia e delle finanze 
 
  Visto il decreto-legge 30 gennaio 1979 n. 26, recante provvedimenti
urgenti per l'amministrazione straordinaria delle grandi  imprese  in
crisi, convertito nella legge  3  aprile  1979  n.  95  e  successive
modifiche ed integrazioni; 
  Visto l'art. 106, del decreto legislativo 8 luglio 1999 n. 270; 
  Visto l'art. 7, della legge 12 dicembre 2002, n. 273; 
  Visto l'art. 1, commi 498, 499, 500 e 501, della legge 27  dicembre
2006, n. 296 (di seguito legge 296/06); 
  Visti la sentenza dichiarativa  dell'insolvenza  del  Tribunale  di
Piacenza depositata in data  20  dicembre  1993  ed  il  decreto  del
Ministro dell'industria (ora dello  sviluppo  economico),  emesso  di
concerto con il Ministro del Tesoro (ora dell'economia e finanze)  in
data 15 gennaio 1994, con il quale la SpA  Mandelli  Industriale,  e'
stata posta in amministrazione straordinaria  ed  e'  stato  nominato
commissario straordinario l'avv. Vincenzo Nicastro; 
  Visti la sentenza dichiarativa  dell'insolvenza  del  Tribunale  di
Piacenza depositata in data l'11 febbraio 1994 ed il decreto in  data
6 aprile  1994,  del  Ministro  dell'Industria  (ora  dello  sviluppo
economico), emesso di  concerto  con  il  Ministro  del  Tesoro  (ora
dell'economia e finanze) con il quale la procedura di amministrazione
straordinaria, con la preposizione ad essa del  medesimo  commissario
nominato per la capogruppo, e' stata estesa, ai  sensi  dell'art.  3,
della legge 3 aprile 1979, n. 95 alla Tecnologie e Sistemi S.r.l.  in
sigla TESI S.r.l. con sede legale in Piacenza, via Caorsana n.  35  e
sede operativa in Piacenza, via  Farnesiana  n.  5,  codice  fiscale:
01533330369 numero REA: PC - 0125157; 
  Visto il decreto del Ministro delle attivita' produttive in data 10
marzo 2003 con il quale, ai sensi dell'art.  7,  della  sopra  citata
legge  273/02,  sono  stati  nominati  commissari  liquidatori  delle
imprese  del  Gruppo  Mandelli  in  amministrazione  straordinaria  i
signori dott. Giorgio Averni, dott. Maurizio Molinari e  avv.  Sergio
Trauner; 
  Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico  in  data  4
aprile 2007 con il quale, a norma del  citato  art.  1,  della  legge
296/06 sono stati nominati commissari liquidatori delle  imprese  del
gruppo Mandelli  in  amministrazione  straordinaria  i  signori  avv.
Salvatore Castellano, prof. Enrico Moscati e dott. Giovanni Napodano; 
  Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico in  data  20
aprile 2010 con il quale l'avv. Salvatore Castellano e' stato sospeso
dall'incarico di commissario liquidatore delle  societa'  del  Gruppo
Mandelli ed e' stato nominato in  sua  sostituzione  il  dott.  Renzo
Bellora; 
  Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico  in  data  3
maggio  2011  con  il  quale  e'  stata  prorogata   la   sospensione
dall'incarico di commissario liquidatore delle  societa'  del  Gruppo
Mandelli dell'avv. Salvatore Castellano ed e' stato confermato per il
medesimo periodo nell'incarico il dott. Renzo Bellora; 
  Visto il provvedimento ministeriale in data 27 febbraio 2014 con il
quale e' stato autorizzato il  deposito  presso  la  cancelleria  del
Tribunale di Piacenza del bilancio finale della  liquidazione  e  del
conto della gestione della TESI S.r.l.  e  disposte  le  forme  della
pubblicazione dell'avviso di  avvenuto  deposito  del  medesimi  atti
finali; 
  Vista l'istanza in data 28 luglio 2014, come integrata in  data  10
settembre 2014, con la quale i commissari liquidatori riferiscono che
a seguito del deposito del bilancio finale della liquidazione  e  del
conto della gestione, gli eventuali residui saranno  attribuiti  alla
Mandelli Industriale a parziale copertura delle spese di procedura  e
le somme destinate ai creditori risultati irreperibili rivenienti dal
2° piano di riparto parziale di cui  all'elenco  costituente  l'All.1
della medesima istanza, verranno versati su un  libretto  giudiziario
cumulativo ai sensi dell'art. 117, terzo comma L.F. acceso presso  la
Banca di Piacenza giusta autorizzazione del Tribunale di Piacenza del
3 luglio 2014, affinche', decorsi cinque armi dal deposito  le  somme
non  riscosse  dagli  aventi  diritto,  se  non  richieste  da  altri
creditori,  rimasti  insoddisfatti,  siano  versate,   a   cura   del
depositario,  all'Entrata  del  Bilancio  dello  Stato   per   essere
riassegnate, con appositi decreti del Ministero dell'Economia e delle
Finanze, ad apposita unita'  previsionale  di  base  dello  stato  di
previsione  del  Ministero  della  Giustizia  e  chiedono  che  venga
disposta la chiusura  della  amministrazione  straordinaria  relativa
alla TESI S.r.l.; 
  Visti gli articoli 4 e 16. del decreto legislativo 30 marzo 2001 n.
165, che dettano i criteri  di  attribuzione  delle  competenze  agli
uffici dirigenziali generali; 
  Ritenuto che sussistano i  presupposti  per  disporre  la  chiusura
della procedura di amministrazione straordinaria della TESI S.r.l.  a
norma dell'art. 6, del decreto legge 30  gennaio  1979  n.  26  sopra
citato; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  E'  disposta  la  chiusura  della  procedura   di   amministrazione
straordinaria della TESI S.r.l. con  sede  legale  in  Piacenza,  via
Caorsana n. 35 e sede operativa in Piacenza,  via  Farnesiana  n.  5,
codice fiscale: 01533330369 numero REA: PC - 0125157.