IL DIRETTORE GENERALE 
          per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca 
 
  Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, recante «Disposizioni
urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in  applicazione
dell'art. 1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n.  244»,
istitutivo    tra    l'altro    del    Ministero     dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca (MIUR), convertito con modificazioni
nella legge  14  luglio  2008,  n.  121,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2008; 
  Visto il decreto legislativo del 27 luglio 1999, n. 297:  «Riordino
della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno  della
ricerca  scientifica  e  tecnologica,   per   la   diffusione   delle
tecnologie, per la mobilita' dei ricercatori», e in  particolare  gli
articoli 5 e 7 che prevedono  l'istituzione  del  Fondo  agevolazioni
alla  ricerca  (F.A.R.)  e  l'istituzione  di  un  Comitato  per  gli
adempimenti ivi previsti; 
  Visto il decreto ministeriale 8 agosto  2000,  n.  593  -  recante:
«Modalita' procedurali per la concessione delle agevolazioni previste
dal  decreto  legislativo  del  27  luglio  1999,  n.  297»   e,   in
particolare, l'art.  12  che  disciplina  i  progetti  di  ricerca  e
formazione presentati in conformita' a bandi emanati dal MIUR per  la
realizzazione di obiettivi specifici  -  e  successive  modifiche  ed
integrazioni; 
  Visto il decreto ministeriale n. 625/Ric. del 15  ottobre  2009  di
nomina del Comitato, cosi' come previsto  dall'art.  7  del  predetto
decreto legislativo n. 297, e successive modifiche ed integrazioni; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  n.
90402 del 10 ottobre 2003 d'intesa con il  Ministro  dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca «Criteri e modalita' di  concessione
delle agevolazioni previste dagli interventi a valere sul  Fondo  per
le agevolazioni alla Ricerca (FAR), registrato alla Corte  dei  Conti
il 30 ottobre 2003 e  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  del  25
novembre 2003, n. 274; 
  Viste le linee guida per la politica scientifica,  tecnologica  del
Governo, approvate dal CIPE il 19 aprile 2002, che hanno posto, quale
obiettivo dell'asse IV, la promozione della  capacita'  d'innovazione
nelle imprese attraverso la  creazione  d'aggregazioni  sistemiche  a
livello  territoriale;  cio'  al  fine  di  favorire   una   maggiore
competitivita' delle aree produttive esistenti ad alta intensita'  di
export, rivitalizzandole e rilanciandole attraverso la ricerca  e  lo
sviluppo di tecnologie chiave abilitanti le innovazioni di  prodotto,
di processo ed organizzative; 
  Considerato che, a tale scopo, le linee-guida individuano, tra  gli
strumenti d'attuazione, lo sviluppo di azioni concertate da  tradursi
in specifici accordi di programma con le regioni mirati a  realizzare
sinergie nei programmi e complementarieta' finanziarie; 
  Visto  l'Accordo  di  programma  quadro   ricerca   -   I   accordo
integrativo,  siglato  in  data  28  febbraio  2006   tra   Ministero
dell'economia e delle finanze, MIUR e regione Umbria, a  seguito  del
Protocollo d'Intesa tra il MIUR e la Regione Umbria  sottoscritto  il
23 febbraio 2006, finalizzato  alla  realizzazione  di  un  Distretto
tecnologico dell'Umbria (DTU)  nei  settori  dei  materiali  speciali
metallurgici, delle micro e nano tecnologie, della meccanica avanzata
e della meccatronica; 
  Visto che il predetto Accordo, all'art. 4, commi 1 e 2, prevede  da
parte del MIUR l'impegno a  finanziare  progetti  aventi  ad  oggetto
attivita'  di  ricerca  industriale  e  sviluppo  precompetitivo  nei
settori dei materiali  speciali  metallurgici,  delle  micro  e  nano
tecnologie,  della  meccanica  avanzata  e  della   meccatronica   da
realizzarsi nell'area territoriale della regione  Umbria  (intervento
n. 6) attraverso risorse FAR pari a 8 milioni di  euro  e  l'impegno,
altresi', a destinare ulteriori risorse FAR, pari  a  17  milioni  di
euro per il finanziamento del predetto intervento; 
  Visto, altresi' che l'Accordo, per le modalita'  di  presentazione,
selezione e finanziamento dei predetti progetti, prevede l'emanazione
da parte del MIUR di appositi bandi tematici  ai  sensi  del  decreto
legislativo 27 luglio 1999, n. 297, e delle relative disposizioni  di
attuazione contenute nel decreto ministeriale n.  593  dell'8  agosto
2000; 
  Visto il decreto direttoriale n. 134/Ric.  del  19  febbraio  2007,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 50  del  1°  marzo  2007  (nel
seguito «Bando  Umbria»),  recante:  «Invito  alla  presentazione  di
progetti di ricerca industriale, sviluppo precompetitivo,  formazione
nei settori dello sviluppo dei materiali speciali metallurgici, delle
micro  e  nano  tecnologie,  della   meccanica   avanzata   e   della
meccatronica da realizzarsi nella regione Umbria», emanato dal  MIUR,
ai sensi dell'art. 12 del D.M. n. 593/2000,  per  l'attuazione  degli
interventi di cui al citato Accordo di Programma; 
  Visti, in particolare, l'art. 2 del  Bando  che  individua  quattro
tematiche (1.  Materiali  speciali  metallurgici,  2.  Micro  e  nano
tecnologie, 3. Meccanica avanzata, 4. Meccatronica) e  l'art.  4  che
prevede un impegno complessivo di risorse FAR pari  a  8  milioni  di
euro,  con  specifiche  risorse  destinate   a   ciascuna   tematica,
prevedendo altresi', al comma 5, che eventuali minori utilizzi  delle
risorse per un tema, potranno  essere  destinati  alla  copertura  di
esigenze rinvenienti da altri temi; 
  Viste le disponibilita' del Fondo per le agevolazioni alla  ricerca
per l'anno 2006; 
  Viste le n. 32 domande  pervenute  a  fronte  del  bando  entro  la
scadenza prevista del 16 maggio 2007 e, in particolare,  il  progetto
DM44153 presentato da ELES SEMICONDUCTOR  EQUIPMENT  S.P.A.  e  POMEC
POLO MECCATRONICO S.c.a r.l.  di  ricerca  dal  titolo  «ART  200  EH
version» e di formazione dal  titolo  «Tecnico  di  ricerca  in  area
meccatronica»; 
  Visti gli esiti della preselezione, prevista all'art. 5 del  bando,
a seguito dei  quali  i  progetti  positivamente  preselezionati  nel
merito sono risultati  n.  18,  di  cui  n.  7,  nel  rispetto  delle
graduatorie per tematiche, e sulla base delle  risorse  previste  dal
bando pari a 8 milioni di euro e suddivise per le quattro  tematiche,
sono stati avviati  alle  previste  attivita'  istruttorie  ai  sensi
dell'art. 5 del D.M. n. 593/2000, mentre  n.  11  progetti  non  sono
risultati avviabili ad istruttoria per carenza di risorse; 
  Vista la nota dell'11 luglio 2008, con la quale il  Ministero,  nel
comunicare gli esiti della predetta  preselezione,  ha  chiesto  alla
regione Umbria indicazioni in  ordine  all'eventuale  utilizzo  delle
ulteriori risorse MIUR programmate, pari a 17 milioni di euro; 
  Vista la nota del 24 luglio 2008, con la quale la regione Umbria ha
proposto al MIUR di utilizzare le risorse programmate per dare  avvio
alle  attivita'  istruttorie  per   i   predetti   n.   11   progetti
positivamente preselezionati, nonche' di destinare le risorse residue
all'avvio di un nuovo Bando previo confronto con il Ministero stesso,
volto ad individuare, fra quant'altro, le tematiche progettuali e  le
specifiche priorita'; 
  Ritenuto  opportuno  accogliere  la  proposta  della  regione,   ed
acquisiti  dal  Comitato  nella  seduta  del  17  settembre  2008   i
nominativi degli  esperti  per  le  valutazioni  tecnico-scientifiche
anche per i citati n. 11 progetti, in  modo  tale  che  le  attivita'
istruttorie ai sensi del D.M. n. 593/2000 fossero avviate per tutti i
18 progetti positivamente preselezionati; 
  Effettuate ai sensi dell'art. 5 del D.M. n.  593/2000  le  previste
attivita' istruttorie; 
  Acquisiti  gli  esiti   istruttori   dell'esperto   scientifico   e
dell'istituto convenzionato in data 22 gennaio 2013, nei quali  viene
confermata l'ammissibilita' e attualita' del progetto DM44153; 
  Visto  il  decreto  ministeriale  n.  115  del  19  febbraio  2013,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 122 del 27 maggio 2013; 
  Ritenuta  la  necessita'  di  adottare  per  il  suddetto  progetto
ammissibile  alle  agevolazioni,   nei   limiti   delle   complessive
disponibilita' finanziarie, il  relativo  provvedimento  ministeriale
stabilendo forme, misure, modalita' e condizioni del finanziamento; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante  «Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
Amministrazioni pubbliche» e successive modifiche e integrazioni; 
  Vista la legge n. 20 del 14 gennaio 1994 recante  «Disposizioni  in
materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti»; 
  Visti gli articoli 26 e 27 del decreto legislativo 14  marzo  2013,
n. 33  e,  contestualmente  alla  formazione  del  presente  decreto,
assolti gli obblighi di pubblicita' e trasparenza ivi  previsti,  con
avvenuta pubblicazione sul sito internet istituzionale del  Ministero
dei  dati  relativi  alle  attribuzioni  economiche   in   corso   di
concessione; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Il sotto elencato progetto di ricerca e  formazione,  presentato
ai sensi dell'art. 12 del decreto ministeriale 8 agosto 2000, n. 593,
a fronte del «Bando Umbria» descritto nelle premesse, e' ammesso agli
interventi previsti dalle normative citate in premessa, nelle  forme,
misure, modalita' e condizioni  indicate  nella  scheda  allegata  al
presente decreto, di cui costituisce parte integrante: 
    N. Progetto: DM44153. 
    Titolo Ricerca: «ART 200 EH version». 
    Titolo Formazione: «Tecnico di ricerca in area meccatronica». 
  Beneficiari: 
    Eles Semiconductor Equipment S.P.A. - Todi (PG); 
    POMEC Polo Meccatronico - Societa' Consortile  a  responsabilita'
limitata - Citta' Di Castello (PG).