Estratto determinazione V & A n. 2178 /2014 del 15 ottobre 2014 
 
    Descrizione del medicinale e attribuzione n. AIC: e'  autorizzata
l'immissione in commercio del medicinale: «LAMICTAL», nella  forma  e
confezione: «2 mg compresse dispersibili/masticabili» 30 compresse in
flacone hdpe con  chiusura  a  prova  di  bambino  in  aggiunta  alle
confezioni gia' autorizzate alle condizioni e con  le  specificazioni
di seguito indicate. 
    Titolare AIC: GlaxoSmithKline S.p.a., con sede legale e domicilio
fiscale in Verona (VR), via A. Fleming, 2, cap 37135, Italia,  codice
fiscale 00212840235. 
    Confezione:  «2   mg   compresse   dispersibili/masticabili»   30
compresse in flacone hdpe con chiusura a prova di bambino  -  AIC  n.
027807179 (in base 10) 0UJMGC (in base 32). 
    Forma farmaceutica: compressa dispersibile/masticabile. 
    Validita' prodotto integro: 2 anni dalla data di fabbricazione. 
    Produttore del principio attivo: The Wellcome Foundation  Limited
(Trading as Glaxo Wellcome operations) stabilimento  sito  in  Temple
Hill, Dartford - Kent DA1 5AH - Regno Unito; Divis  Laboratories  LTD
stabilimento sito in Chippada Village, Annavaram Post, Bheemunipatnam
Mandal, Visakhapatnam District - Andhra Pradesh 531 162 - India. 
    Produttore del  prodotto  finito:  Glaxo  Operations  UK  Limited
(trading as Glaxo Wellcome Operations) stabilimento  sito  in  Priory
Street, Ware - Hertfordshire  SG12  0DJ  -  Regno  Unito  (controllo,
rilascio e confezionamento primario  e  secondario);  GlaxoSmithKline
LLC stabilimento sito in 1011 North Arendell Avenue, Zebulon -  North
Carolina  -  Stati  Uniti  d'America   (produzione,   confezionamento
primario); GlaxoSmithKline Pharmaceuticals S.A. stabilimento sito  in
U1 Grunwaldzka 189 - 60-322 Poznan - Polonia (controllo,  rilascio  e
confezionamento primario e secondario). 
    Composizione: una  compressa  dispersibile/masticabile  contiene:
Principio Attivo: lamotrigina 2,0 mg. 
    Eccipienti: carbonato di calcio; idrossipropilcellulosa  a  basso
grado di sostituzione; silicato di magnesio e alluminio; sodio  amido
glicolato  (tipo  A);  povidone  K30;  saccarina   sodica;   magnesio
stearato; aroma di ribes nero. 
    Indicazioni terapeutiche: 
    Epilessia 
    Adulti ed adolescenti di eta' pari o superiore a 13 anni: 
      Trattamento aggiuntivo o in monoterapia delle crisi parziali  e
delle crisi generalizzate, comprese le crisi tonico-cloniche; 
      Crisi associate alla sindrome di  Lennox-Gastaut.  Lamictal  e'
somministrato come terapia  aggiuntiva  ma  puo'  essere  il  farmaco
antiepilettico con cui iniziare nella sindrome di Lennox-Gastaut. 
    Bambini ed adolescenti da 2 a 12 anni di eta': 
      Trattamento aggiuntivo  delle  crisi  parziali  e  delle  crisi
generalizzate, comprese le crisi tonico-cloniche e le crisi associate
alla sindrome di Lennox-Gastaut; 
      Monoterapia delle crisi di assenza tipiche. 
    Disturbo bipolare 
    Adulti di eta' pari o superiore a 18 anni: 
      Prevenzione degli episodi depressivi nei pazienti con  disturbo
bipolare di tipo I che presentano prevalentemente episodi  depressivi
(vedere paragrafo 5.1). 
    Lamictal non e' indicato per il trattamento acuto  degli  episodi
maniacali o depressivi. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione:   AIC   n.    027807179    -    «2    mg    compresse
dispersibili/masticabili» 30 compresse in flacone hdpe con chiusura a
prova di bambino. 
    Classe di rimborsabilita': Apposita sezione della classe  di  cui
all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537
e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati
ai fini della rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezione:   AIC   n.    027807179    -    «2    mg    compresse
dispersibili/masticabili» 30 compresse in flacone hdpe con chiusura a
prova di bambino - RR: medicinale soggetto a prescrizione medica. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
determinazione, di cui al presente estratto. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla determinazione, di cui al presente estratto. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca.  Il  Titolare  dell'AIC  che  intende   avvalersi   dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia Europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana.