L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA 
                         SULLE ASSICURAZIONI 
 
  Vista la legge 12 agosto 1982, n. 576,  recante  la  riforma  della
vigilanza  sulle   assicurazioni   e   le   successive   disposizioni
modificative ed integrative; 
  Visto il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 e  successive
modificazioni ed integrazioni, recante il Codice delle  assicurazioni
private; 
  Visto il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante  «Disposizioni
urgenti per la revisione della  spesa  pubblica  con  invarianza  dei
servizi ai cittadini», convertito con legge 7 agosto  2012,  n.  135,
istitutivo dell'IVASS; 
  Visto il Regolamento ISVAP n. 36 del 31 gennaio 2011  e  successive
modificazioni ed integrazioni; 
  Visto il  Regolamento  ISVAP  n.  19  del  14  marzo  2008,  ed  in
particolare l'Allegato V; 
  Premesso che le modifiche al Regolamento ISVAP n. 36 del 31 gennaio
2011, apportate con il presente Provvedimento, sono state oggetto  di
pubblica consultazione dal 13 agosto 2014 al 3 settembre 2014; 
 
                             A d o t t a 
                     il seguente provvedimento: 
 
                               Art. 1 
 
 
Modifiche all'articolo 2 del Regolamento ISVAP n. 36 del  31  gennaio
                                2011 
 
  1. L'art. 2 del Regolamento ISVAP n. 36  del  31  gennaio  2011  e'
modificato come segue: 
    a) dopo la lettera c)  del  comma  1,  e'  inserita  la  seguente
lettera: «c-bis) "ECAI" o "agenzia esterna di valutazione del  merito
di credito": un'agenzia di rating creditizio registrata o certificata
in conformita'  al  regolamento  (CE)  n.  1060/2009  del  Parlamento
europeo e del Consiglio  o  una  banca  centrale  che  emette  rating
creditizi esenti dall'applicazione di tale regolamento;»; 
    b) la lettera  d)  del  comma  1  e'  sostituita  dalla  seguente
lettera: «d) "fondo comune di  investimento":  l'Oicr  costituito  in
forma di patrimonio autonomo, suddiviso in quote, istituito e gestito
da un gestore;»; 
    c) dopo la lettera d)  del  comma  1,  e'  inserita  la  seguente
lettera: «d-bis) "Organismo di investimento collettivo del risparmio"
(Oicr): l'organismo istituito per  la  prestazione  del  servizio  di
gestione collettiva del risparmio, il cui patrimonio e' raccolto  tra
una pluralita' di investitori mediante  l'emissione  e  l'offerta  di
quote o azioni, gestito in monte nell'interesse degli  investitori  e
in autonomia dai medesimi nonche' investito in strumenti  finanziari,
crediti, partecipazioni o altri beni mobili o immobili, in base a una
politica di investimento predeterminata;»; 
    d) dopo la lettera d-bis) del comma 1, e'  inserita  la  seguente
lettera: «d-ter) "Organismi  di  investimento  collettivo  in  valori
mobiliari italiani" (OICVM italiani): il fondo comune di investimento
e la Sicav rientranti nell'ambito  di  applicazione  della  direttiva
2009/65/CE;»; 
    e) dopo la lettera d-ter) del comma 1, e'  inserita  la  seguente
lettera: «d-quater) "Organismi di investimento collettivo  in  valori
mobiliari  UE"  (OICVM  UE):  gli  Oicr  rientranti  nell'ambito   di
applicazione della direttiva  2009/65/CE,  costituiti  in  uno  Stato
dell'UE diverso dall'Italia;»; 
    f) dopo la lettera d-quater) del comma 1, e' inserita la seguente
lettera:  «d-quinquies)  "Oicr  alternativo   italiano"   (fondo   di
investimento alternativo italiano o FIA italiano): il fondo comune di
investimento,  la  Sicav  e  la  Sicaf  rientranti   nell'ambito   di
applicazione della direttiva 2011/61/UE;»; 
    g) dopo la lettera d-quinquies)  del  comma  1,  e'  inserita  la
seguente lettera: «d-sexies) "Oicr alternativi UE (FIA UE)": gli Oicr
rientranti nell'ambito di applicazione  della  direttiva  2011/61/UE,
costituiti in uno Stato dell'UE diverso dall'Italia;»; 
    h) dopo la lettera d-sexies) del comma 1, e' inserita la seguente
lettera: «d-septies) "Oicr alternativi non UE (FIA non UE)": gli Oicr
rientranti nell'ambito di applicazione  della  direttiva  2011/61/UE,
costituiti in uno Stato non appartenente all'UE;»; 
    i) la lettera  e)  del  comma  1  e'  sostituita  dalla  seguente
lettera: «e) "OICR  aperto":  l'Oicr  i  cui  partecipanti  hanno  il
diritto di chiedere il rimborso delle quote o  azioni  a  valere  sul
patrimonio dello stesso, secondo le  modalita'  e  con  la  frequenza
previste  dal  regolamento,  dallo  statuto  e  dalla  documentazione
d'offerta dell'Oicr;»; 
    j) la lettera  f)  del  comma  1  e'  sostituita  dalla  seguente
lettera: «f) "OICR chiuso": l'Oicr diverso da quello aperto;»; 
    k) la lettera  g)  del  comma  1  e'  sostituita  dalla  seguente
lettera: «g) FIA immobiliari  italiani":  i  fondi  e  le  Sicaf  che
investono in beni immobili, diritti reali  immobiliari,  ivi  inclusi
quelli derivanti da  contratti  di  leasing  immobiliare  con  natura
traslativa e  da  rapporti  concessori,  partecipazioni  in  societa'
immobiliari, costituiti  ai  sensi  dell'art.  39  del  TUF  e  delle
relative  disposizioni  di   attuazione,   parti   di   altri   fondi
immobiliari, anche esteri;»; 
    l) dopo la lettera g)  del  comma  1,  e'  inserita  la  seguente
lettera: «g-bis) "investitori professionali": i clienti professionali
ai sensi dell'art. 6,  commi  2-quinquies  e  2-sexies,  del  decreto
legislativo 24 febbraio 1998, n. 58;»; 
    m) la lettera  h)  del  comma  1  e'  sostituita  dalla  seguente
lettera: «h)  "FIA  italiano  riservato":  il  FIA  italiano  la  cui
partecipazione  e'  riservata  a  investitori  professionali  e  alle
categorie di investitori individuate dal regolamento di cui  all'art.
39 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58;»; 
    n) la lettera i) del comma 1 e' abrogata; 
    o) alla lettera m) del comma 1, dopo le parole: «"ISVAP" o»  sono
inserite  le  parole:  «"IVASS"  o»  e  dopo  le  parole:  «interesse
collettivo» sono inserite le parole: «a  cui  e'  succeduto  l'IVASS,
Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ai sensi dell'art.  13
del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con legge 7 agosto
2012, n. 135»; 
    p) alla lettera q) del comma 1, dopo le parole:  «del  risparmio»
e' inserita la parola: «italiani» e dopo le parole: «le  Sicav»  sono
inserite le parole: «e le Sicaf»; 
    q) la lettera r) del comma 1 e' abrogata; 
    r) la lettera s) del comma 1 e' abrogata; 
    s) la lettera  w)  del  comma  1  e'  sostituita  dalla  seguente
lettera: «w) "societa' di investimento a capitale variabile" (SICAV):
l'Oicr aperto costituito in forma di societa' per azioni  a  capitale
variabile con sede legale e direzione generale in Italia  avente  per
oggetto esclusivo l'investimento collettivo del  patrimonio  raccolto
mediante l'offerta di proprie azioni;»; 
    t) dopo la lettera w)  del  comma  1,  e'  inserita  la  seguente
lettera: «w-bis) "societa' di investimento a capitale fisso" (SICAF):
l'Oicr chiuso costituito in forma di societa' per azioni  a  capitale
fisso con sede legale e  direzione  generale  in  Italia  avente  per
oggetto esclusivo l'investimento collettivo del  patrimonio  raccolto
mediante l'offerta di proprie azioni e di altri strumenti  finanziari
partecipativi;».