Con  decreto  ministeriale  n.  557/PAS/E/012224/XVJ(53)  del   5
novembre 2014, i manufatti esplodenti denominati: 
      «PS/CIL1 ROSSO Ø 60/2013» (massa attiva g 213,00); 
      «PS/CIL2 VERDE Ø 60/2013» (massa attiva g 223,00); 
      «PS/CIL3 BLU Ø 60/2013» (massa attiva g 223,00); 
      «PS/CIL4 GIALLO Ø 60/2013» (massa attiva g 211,00); 
      «PS/CIL5 ARGENTO Ø 60/2013» (massa attiva g 208,00); 
      «PS/CIL6 LIMONE Ø 60/2013» (massa attiva g 223,00); 
      «PS/CIL7 ARANCIO Ø 60/2013» (massa attiva g 211,00); 
      «PS/CIL8 ROSSO Ø 70/2013» (massa attiva g 301,80); 
      «PS/CIL9 VERDE Ø 70/2013» (massa attiva g 302,80); 
      «PS/CIL10 BLU Ø 70/2013» (massa attiva g 321,80); 
      «PS/CIL11 GIALLO Ø 70/2013» (massa attiva g 305,70); 
      «PS/CIL12 ARGENTO Ø 70/2013» (massa attiva g 291,80); 
      «PS/CIL13 LIMONE Ø 70/2013» (massa attiva g 298,80); 
      «PS/CIL14 ARANCIO Ø 70/2013» (massa attiva g 305,70); 
      «PS/CIL15 CRI ROSSO Ø 70/2013» (massa attiva g 299,80); 
      «PS/CIL16 CRI VERDE Ø 70/2013» (massa attiva g 304,80); 
      «PS/CIL17 CRI BLU Ø 70/2013» (massa attiva g 304,80); 
      «PS/CIL18 CRI GIALLO Ø 70/2013» (massa attiva g 304,80); 
      «PS/CIL19 CRI ARGENTO Ø 70/2013» (massa attiva g 304,80); 
      «PS/CIL20 CRI LIMONE Ø 70/2013» (massa attiva g 304,80); 
      «PS/CIL21 CRI ARANCIO Ø 70/2013» (massa attiva g 304,80); 
      «PS/CIL22 ROSSO FISCHIO Ø 70/2013» (massa attiva g 305,70); 
      «PS/CIL23 FIREFLOWER SALICE ORO Ø  100/2013»  (massa  attiva  g
224,50); 
      «PS/CIL24 VERDE FIREFLOWER Ø 120/2013» (massa attiva g 550,00); 
      «PS/CIL25 FIREFLOWER  E  CROCETTE  LIMONE  Ø  150/2013»  (massa
attiva g 714,00); 
      «PS/CIL26 DOPPIO DRAGONE ARGENTO Ø 100/2013»  (massa  attiva  g
270,00); 
      «PS/329/2012» (massa attiva g 25,05); 
      «PS/300/2012» (massa attiva g 302,30); 
      «PS/270/2012» (massa attiva g 377,05); 
      «PS/CB45D-25-58/2012» (massa attiva g 877,05); 
      «PS/YH1025-2/2012» (massa attiva g 452,05); 
      «PS/YH1025-1/2012» (massa attiva g 428,05); 
      «PS/YH9013-9/2012» (massa attiva g 347,75); 
      «PS/YH9013-8/2012» (massa attiva g 347,75); 
      «PS/YH1023-9/2012» (massa attiva g 343,75); 
      «PS/YH1023-8/2012» (massa attiva g 343,75); 
      «PS/YH9013-6/2012» (massa attiva g 343,75); 
      «PS/YH1022 C/2012» (massa attiva g 289,60); 
      «PS/YH1013B/2012» (massa attiva g 327,55); 
      «PS/C81/2012» (massa attiva g 953,30); 
      «PS/BT30-FT-02/2012» (massa attiva g 172,25); 
      «PS/BT25-SW-03A/2012» (massa attiva g 144,35); 
      «PS/BT25-SW-03/2012» (massa attiva g 196,35); 
      «PS/BT30-SW-05/2012» (massa attiva g 248,45); 
      «PS/BT25-FW-01/2012» (massa attiva g 175,87); 
      «PS/BT30-FW-02/2012» (massa attiva g 172,25); 
      «PS/BT45-SW-06/2012» (massa attiva g 316,25); 
      «PS/BT45-FT-04/2012» (massa attiva g 176,05); 
      «PS/BT45-SW-04/2012» (massa attiva g 316,25); 
      «PS/BT45-SW-01/2012» (massa attiva g 316,25); 
      «PS/CB48/2012» (massa attiva g 1444,05); 
sono riconosciuti, su istanza del sig. Setaro Antonio, titolare della
licenza di deposito e vendita di materiale esplodente della I, IV e V
categoria in nome e per conto della ditta «La Pirotecnica S.r.l.» con
esercizio in Tempa dell'Arena Teggiano (SA) -, ai sensi del combinato
disposto dell'art. 18, comma 6,  del  decreto  legislativo  4  aprile
2010, n. 58, e dell'art. 53 del Testo Unico delle Leggi  di  Pubblica
Sicurezza e classificati nella  IV  categoria  dell'Allegato  «A»  al
Regolamento di esecuzione del citato Testo Unico. 
    La produzione, l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  Testo  Unico  delle  Leggi  di
Pubblica Sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
    Inoltre,  le  etichette  di  tali   manufatti,   come   richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  «Il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che lo possono utilizzare  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza». 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente della Repubblica, rispettivamente, entro 60 o  120  giorni
dalla notifica.