Il giorno 19 novembre 2014 e' entrata in  vigore  la  Convenzione
sul lavoro marittimo, fatta a Ginevra il 23 febbraio 2006. 
    La ratifica e' stata autorizzata con legge del 23 settembre 2013,
n. 113, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale  n.  237  del  9  ottobre
2013. 
    In conformita'  a  quanto  stabilito  dalla  stessa  Convenzione,
questa e' entrata in  vigore  dodici  mesi  dopo  il  deposito  dello
Strumento di  ratifica  presso  l'ILO  di  Ginevra,  avvenuto  il  19
novembre 2013. 
    Con l'entrata in vigore della Convenzione  sul  lavoro  marittimo
vengono automaticamente denunciate alcune Convenzioni ILO. 
    Pertanto, alla stessa data devono considerarsi non piu' in vigore
le seguenti Convenzioni: 
      - Indennita' di disoccupazione (naufragio), 1920 (n. 8); 
      - Collocamento dei marittimi, 1920 (n. 9); 
      - Esame medico dei giovani (lavoro marittimo), 1921 (n. 16); 
      - Contratto di arruolamento dei marittimi, 1926 (n. 22); 
      - Rimpatrio dei marittimi, 1926 (n. 23); 
      - Brevetti di capacita' degli  ufficiali  (marina  mercantile),
1936 (n. 53); 
      - Obblighi dell'armatore in caso di malattia  o  di  infortunio
dei marittimi, 1936 (n. 55); 
      - Eta' minima (lavoro marittimo) (riveduta), 1936 (n. 58); 
      - Alimentazione e mensa dei marittimi, 1946 (n. 68); 
      - Diploma di capacita' dei cuochi di bordo, 1946 (n. 69); 
      - Esame medico dei marittimi, 1946 (n. 73); 
      - Certificati di marinaio qualificato, 1946 (n. 74); 
      - Alloggio degli equipaggi (disposizioni  supplementari),  1970
(n. 133); 
      - Previsione infortuni marittimi, 1970 (n. 134); 
      - Continuita' impiego marittimi, 1976 (n. 145); 
      - Congedi pagati annuali marittimi, 1976 (n. 146); 
      - Marina mercantile (norme minime), 1976 (n. 147); 
      - Protezione della salute e cure mediche  marittime,  1987  (n.
164).