IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 
 
                           DI CONCERTO CON 
 
                       IL MINISTRO DEL TESORO 
 
                                  E 
 
                IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA 
 
  Visto l'art. 8, comma 12, della legge  22  dicembre  1986,  n.  910
(legge finanziaria 1987), in base al quale in materia  di  assunzioni
di personale continuano ad applicarsi nell'anno 1987 le  disposizioni
di cui ai commi da 10 a 22 dell'art. 6 e le disposizioni dell'art.  7
della legge  28  febbraio  1986,  n.  41  (legge  finanziaria  1986),
intendendosi corrispondentemente sostituiti i  riferimenti  temporali
in essi contenuti; 
  Visto il richiamato comma 10 dell'art.  6  della  citata  legge  n.
41/1986, che pertanto per l'anno in corso dispone, salve le eccezioni
di cui allo stesso art. 6, il divieto di procedere ad  assunzioni  di
personale  da  parte  delle  amministrazioni   statali,   anche   con
ordinamento  autonomo,  compresa  la  gestione  commissariale   della
cessata Cassa per il Mezzogiorno, delle aziende di Stato, degli  enti
pubblici, degli enti locali e delle  loro  aziende,  comprese  quelle
municipalizzate,  delle  unita'  sanitarie  locali  e  delle  aziende
pubbliche in gestione commissariale governativa; 
  Visto che le amministrazioni e gli enti predetti possono richiedere
assunzioni  in  deroga,  ritenute   indispensabili,   con   relazione
illustrativa redatta nelle forme e  con  le  modalita'  previste  dal
comma 13 dello stesso art. 6; 
  Visto il comma 17 del medesimo art. 6, che consente  al  Presidente
del Consiglio dei Ministri, con decreto  emesso  di  concerto  con  i
Ministri del tesoro e per la funzione pubblica, sentito il  Consiglio
dei Ministri, di disporre il piano annuale delle assunzioni in deroga
al divieto di cui al precedente comma 10,  tenendo  conto  di  quanto
gia' previsto dalla legge 22 agosto 1985, n.  444,  per  il  sostegno
dell'occupazione, delle esigenze connesse all'attuazione di eventuali
progetti speciali, nonche' degli obiettivi realizzabili attraverso la
mobilita' del personale; 
  Rilevato che i criteri informatori del predetto piano annuale,  che
hanno  recepito  le  cennate  indicazioni  legislative,  sono   stati
comunicati alle competenti commissioni del Senato della Repubblica  e
della Camera dei deputati, con nota prot. n. 59760/7.910.87.4 in data
31 gennaio 1987 dal Dipartimento della funzione  pubblica,  ai  sensi
dello stesso comma 17; 
  Considerato che la funzione di programmazione  del  predetto  piano
annuale  e',  anche  in  mancanza  di  oneri  finanziari  totali   da
ripartire,  assolta  dalla  corrispondenza  dei  vari   provvedimenti
formali, in cui appare opportuno articolare il piano  medesimo,  agli
unici criteri informatori gia' comunicati alle competenti commissioni
parlamentari; 
  Considerato  che  precipua  finalita'  del   piano   consiste   nel
comparativamente valutare e selezionare le esigenze di servizio delle
diverse amministrazioni e dei diversi enti; 
  Considerato che la diversa tipologia, per natura  giuridica  e  per
consistenza numerica, delle amministrazioni ed enti  interessati  non
consente una pari  sollecitudine  nella  definizione  delle  relative
necessarie attivita' istruttorie, tenuto anche conto  dell'intervento
in dette attivita' di organi vigilanti; 
  Rilevato che, per le ragioni illustrate  al  precedente  comma,  un
unico decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri comporterebbe
una penalizzazione di ordine temporale per le amministrazioni  e  gli
enti per i quali le istruttorie delle richieste assunzioni in  deroga
risultano gia' definite; 
  Considerato pertanto che dall'emanazione di un unico  provvedimento
deriverebbe  un  notevole  pregiudizio  per  la  funzionalita'  delle
amministrazioni e degli enti,  e  per  gli  interessi  dei  cittadini
utenti  di  importanti  servizi  di  carattere  sociale,  nonche'  in
relazione alle esigenze occupazionali del Paese; 
  Ritenuto  quindi  legittimo  ed   opportuno   disporre   un   piano
occupazionale articolato in piu'  progetti,  tutti  rispondenti  agli
stessi criteri informatori gia' richiamati; 
  Viste  le  richieste  di  assunzioni  in  deroga  inoltrate   dalle
amministrazioni dello  Stato,  ivi  comprese  quelle  ad  ordinamento
autonomo, dalle aziende  di  Stato  e  dalle  gestioni  commissariali
governative indicate nel presente decreto; 
  Rilevato che lo  stato  dell'istruttoria  delle  medesime  consente
l'adozione di specifico provvedimento autorizzativo; 
  Rilevata la rispondenza delle  assunzioni  che  si  autorizzano  ai
criteri informatori del piano annuale; 
  Vista la legge 29 marzo 1983, n. 93; 
  Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri,  adottata  nella
riunione del 26 giugno 1987; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1. 
 
  In ottemperanza a quanto disposto  dall'art.  8,  comma  12,  della
legge 22 dicembre 1986, n. 910 (legge finanziaria 1987) - in base  al
quale in materia di assunzioni di personale continuano ad  applicarsi
nell'anno 1987 le disposizioni di cui ai commi da 10 a 22 dell'art. 6
e le disposizioni dell'art. 7 della legge 28  febbraio  1986,  n.  41
(legge finanziaria 1986), intendendosi corrispondentemente sostituiti
i riferimenti temporali in essi contenuti - e' approvato, nell'ambito
del piano annuale delle assunzioni previsto dal comma 17 dell'art.  6
della citata legge n. 41/1986, il seguente progetto di assunzioni  in
deroga al divieto di cui al comma 10 dello stesso art. 6: 
  1) Consiglio di Stato: 
  a) quarantasei unita' di  coadiutori,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella IV qualifica funzionale (ex camera esecutiva); 
  b)  quarantuno  unita'  di  commessi,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella II qualifica funzionale (ex camera ausiliaria); 
  c) diciassette unita' di agenti tecnici, vincitori di concorso,  da
inquadrare nella II qualifica (ex carriera ausiliaria). 
  2) Corte dei conti: 
  a) sei unita',  vincitori  di  concorso,  da  inquadrare  nella  IV
qualifica funzionale (ex carriera esecutiva amministrativa); 
  b) tre unita',  vincitori  di  concorso,  da  inquadrare  nella  IV
qualifica funzionale (ex carriera esecutiva tecnica); 
  c) otto unita', vincitori  di  concorso,  da  inquadrare  nella  II
qualifica funzionale (ex carriera ausiliaria tecnica). 
  3) Ministero degli affari esteri: 
  a) ventinove unita', vincitori di concorso, da inquadrare nella VII
qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  b) una unita' del ruolo  esperti  di  ricerca  storico-diplomatica,
vincitore di concorso, da inquadrare nella VII  qualifica  funzionale
(ex carriera direttiva); 
  c) quattro unita' di assistenti commerciali, vincitori di concorso,
da  inquadrare  nella  VI  qualifica  funzionale  (ex   carriera   di
concetto); 
  d) dieci unita', vincitori di  concorso,  da  inquadrare  nella  IV
qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  e) cinquantacinque unita' di commessi, vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella II qualifica funzionale (ex carriera ausiliaria); 
  f) tredici unita' di autisti, vincitori di concorso, da  inquadrare
nella II qualifica funzionale (ex carriera ausiliaria). 
  4) Ministero dell'agricoltura e delle foreste: 
  a) otto unita' di consiglieri del ruolo amministrativo  centrale  e
periferico, vincitori di concorso, da inquadrare nella VII  qualifica
funzionale (ex carriera direttiva); 
  b)  ventitre  unita'  di  ispettori  del  ruolo  tecnico  superiore
centrale e periferico, vincitori di concorso, da inquadrare nella VII
qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  c) una unita' del ruolo  direttori  degli  istituti  di  ricerca  e
sperimentazione agraria, vincitore di concorso,  (carriera  direttiva
scientifica); 
  d) ventuno unita' del ruolo direttori di sezione degli istituti  di
ricerca e sperimentazione agraria, vincitori  di  concorso  (carriera
direttiva scientifica; 
  e) ottanta  unita'  del  ruolo  sperimentatori  degli  istituti  di
ricerca e sperimentazione agraria, vincitori  di  concorso  (carriera
direttiva scientifica); 
  f) quattordici  unita'  del  ruolo  degli  istituti  di  ricerca  e
sperimentazione agraria, vincitori di concorso, da  inquadrare  nella
VIII qualifica funzionale (ex carriera direttiva amministrativa); 
  g)  tredici  unita'  del  ruolo  degli  istituti   di   ricerca   e
sperimentazione agraria, vincitori di concorso, da  inquadrare  nella
VII qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  h)  trentanove  unita'  del  ruolo  degli  istituti  di  ricerca  e
sperimentazione agraria, vincitori di concorso, da  inquadrare  nella
VII qualifica funzionale (ex carriera direttiva tecnica); 
  i) quarantotto unita' del ruolo analisti degli istituti di  ricerca
e sperimentazione agraria, vincitori di concorso, di cui  ventuno  da
inquadrare nella VIII qualifica funzionale  e  ventisette  nella  VII
qualifica funzionale (ex carriera direttiva tecnica); 
  l) quarantanove unita' del ruolo analisti del servizio  repressione
frodi, vincitori di concorso, di cui venti da inquadrare  nella  VIII
qualifica funzionale e ventinove nella VII qualifica  funzionale  (ex
carriera direttiva); 
  m) nove unita' di funzionari amministrativi del ruolo del  servizio
repressione frodi, vincitori di concorso, da  inquadrare  nella  VIII
qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  n) venti unita'  di  collaboratori  amministrativi  del  ruolo  del
servizio repressione frodi,  vincitori  di  concorso,  da  inquadrare
nella VII qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  o) quattro unita' di  funzionari  agrari  del  ruolo  del  servizio
repressione frodi, vincitori di concorso, da  inquadrare  nella  VIII
qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  p) cinquantaquattro unita' di collaboratori agrari  del  ruolo  del
servizio repressione frodi,  vincitori  di  concorso,  da  inquadrare
nella VII qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  q) undici unita'  del  ruolo  centrale  e  periferico  dei  servizi
contabili, vincitori di concorso, da inquadrare  nella  VI  qualifica
funzionale (ex carriera di concetto amministrativa); 
  r)  ventidue  unita'  del  ruolo  tecnico  centrale  e  periferico,
vincitori di concorso, da inquadrare nella  VI  qualifica  funzionale
(ex carriera di concetto tecnica); 
  s) tre unita' del ruolo dei segretari contabili degli  istituti  di
ricerca  e  sperimentazione  agraria,  vincitori  di   concorso,   da
inquadrare nella VI qualifica funzionale  (ex  carriera  di  concetto
amministrativa); 
  t) diciassette unita' del ruolo esperti degli istituti di ricerca e
sperimentazione agraria, vincitori di concorso, da  inquadrare  nella
VII qualifica funzionale (ex carriera di concetto tecnica); 
  u) diciotto unita' di ragionieri del ruolo del servizio repressione
frodi, vincitori  di  concorso,  da  inquadrare  nella  VI  qualifica
funzionale (ex carriera di concetto); 
  v) trentanove unita' di assistenti tecnici di laboratorio del ruolo
del servizio repressione frodi, vincitori di concorso, da  inquadrare
nella VI qualifica funzionale (ex carriera di concetto); 
  z) sessanta unita' di  assistenti  tecnici  agrari  del  ruolo  del
servizio repressione frodi,  vincitori  di  concorso,  da  inquadrare
nella VI qualifica funzionale (ex carriera di concetto); 
  aa) nove unita' del  ruolo  centrale  e  periferico,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nella IV qualifica  funzionale  (ex  carriera
direttiva); 
  ab) ventisei unita' del ruolo coadiutori degli istituti di  ricerca
e sperimentazione agraria,  vincitori  di  concorso,  di  cui  cinque
unita' da inquadrare nella V qualifica funzionale  e  ventuno  unita'
nella IV qualifica funzionale (ex carriera esecutiva); 
  ac) trentadue unita'  di  operatori  amministrativi  contabili  del
ruolo del servizio  repressione  frodi,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella V qualifica funzionale (ex carriera esecutiva); 
  ad) quarantadue unita' di addetti ai terminali  evoluti  del  ruolo
del servizio repressione frodi, vincitori di concorso, da  inquadrare
nella V qualifica funzionale (ex carriera esecutiva); 
  ae)  ventotto  unita'  di  coadiutori  del   ruolo   del   servizio
repressione frodi, vincitori di  concorso,  da  inquadrare  nella  IV
qualifica funzionale (ex carriera esecutiva); 
  af) trentotto unita' di agenti ausiliari di laboratorio tecnico del
ruolo del servizio  repressione  frodi,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella IV qualifica funzionale (ex carriera esecutiva); 
  ag)  cinquanta  unita'  di  dattilografi  del  ruolo  del  servizio
repressione frodi, vincitori di  concorso,  da  inquadrare  nella  IV
qualifica funzionale (ex carriera esecutiva); 
  ah) quindici unita' di commessi del ruolo centrale e periferico del
personale addetto agli uffici, vincitori di concorso,  da  inquadrare
nella II qualifica funzionale (ex carriera ausiliaria); 
  ai) cinque unita' del ruolo centrale  e  periferico  del  personale
addetto alla conduzione degli automezzi, vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella II qualifica funzionale (ex carriera ausiliaria); 
  al) ventuno unita' del ruolo commessi degli istituti di  ricerca  e
sperimentazione agraria, vincitori di concorso, da  inquadrare  nella
III qualifica funzionale (ex carriera ausiliaria); 
  am) due unita' del  ruolo  autisti  degli  istituti  di  ricerca  e
sperimentazione agraria, vincitori di concorso, da  inquadrare  nella
III qualifica funzionale (ex carriera ausiliaria); 
  an) sei unita' del ruolo preparatori degli istituti  di  ricerca  e
sperimentazione agraria, vincitori di concorso, da  inquadrare  nella
III qualifica funzionale (ex carriera ausiliaria tecnica); 
  ao) quarantanove unita'  di  addetti  ai  servizi  ausiliari  e  di
anticamera del ruolo del servizio  repressione  frodi,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nella III qualifica funzionale  (ex  carriera
ausiliaria); 
  ap) sette unita' di conducenti di automezzi del ruolo del  servizio
repressione frodi, vincitori di concorso,  da  inquadrare  nella  III
qualifica funzionale (ex carriera ausiliaria); 
  aq) otto unita' del ruolo degli operai specializzati, vincitori  di
concorso, da inquadrare nella IV qualifica funzionale. 
  5) Ministero per i beni culturali e ambientali: 
  a) sette unita' di bibliotecari del ruolo amministrativo, vincitori
di  concorso,  da  inquadrare  nella  VII  qualifica  funzionale  (ex
carriera direttiva); 
  b) venti unita' di documentalisti ed aiuto bibliotecari  del  ruolo
amministrativo,  vincitori  di  concorso,  da  inquadrare  nella   VI
qualifica funzionale (ex carriera di concetto); 
  e) trentasette  unita'  di  coadiutori  del  ruolo  amministrativo,
vincitori di concorso, da inquadrare nella  IV  qualifica  funzionale
(ex carriera esecutiva). 
  6) Ministero del bilancio e della programmazione economica: 
  a) quattro unita', vincitori di concorso, da inquadrare  nella  VII
qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  b) nove unita', vincitori  di  concorso,  da  inquadrare  nella  VI
qualifica funzionale (ex carriera di concetto); 
  c) otto unita', vincitori  di  concorso,  da  inquadrare  nella  II
qualifica funzionale (ex carriera ausiliaria). 
  7) Ministero del commercio con l'estero: 
  a) tre unita',  vincitori  di  concorso,  da  inquadrare  nella  II
qualifica funzionale (ex carriera ausiliaria amministrativa). 
  8) Ministero della difesa: 
  a) trentatre unita' del ruolo dei commissari di leva, vincitori  di
concorso, da inquadrare nella VII qualifica funzionale  (ex  carriera
direttiva); 
  b) trentuno unita' di segretari contabili, vincitori  di  concorso,
da  inquadrare  nella  VI  qualifica  funzionale  (ex   carriera   di
concetto); 
  c) centottantuno unita' del personale d'ordine addetto agli uffici,
vincitori di concorso, da inquadrare nella  IV  qualifica  funzionale
(ex carriera esecutiva); 
  d) novantanove unita'  di  coadiutori  dattilografi,  vincitori  di
concorso indetto ai sensi dell'art. 29 della legge 31 maggio 1975, n.
191,  da  inquadrare  nella  IV  qualifica  funzionale  (ex  carriera
esecutiva); 
  e) centosessantasette unita' di operai specializzati, vincitori  di
concorso, da inquadrare nella IV qualifica funzionale; 
  f) settanta unita' di operai qualificati, vincitori di concorso, da
inquadrare nella III qualifica funzionale. 
  9) Ministero delle finanze: 
  a) dieci  unita'  di  consiglieri  del  ruolo  dell'amministrazione
centrale e della intendenza di finanza,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella VII qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  b)  centoquarantotto   unita'   di   agenti   tecnici   del   ruolo
dell'amministrazione  centrale  e  della   intendenza   di   finanza,
vincitori di concorso, da inquadrare nella  II  qualifica  funzionale
(ex carriera ausiliaria); 
  c)   settanta   unita'   di   vice-direttori   dell'amministrazione
periferica  delle  imposte  dirette,  vincitori   di   concorso,   da
inquadrare nella VII qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  d)  duecentoquattro  unita'  di   segretario   dell'amministrazione
periferica  delle  imposte  dirette,  vincitori   di   concorso,   da
inquadrare nella VI qualifica funzionale (ex carriera di concetto); 
  e)       novecentosettantasette       coadiutori       meccanografi
dell'amministrazione periferica delle imposte dirette,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nella IV qualifica  funzionale  (ex  carriera
esecutiva); 
  f)  ventuno  unita'   di   vice-direttori   dei   centri   servizio
dell'amministrazione periferica delle imposte dirette,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nella VII qualifica funzionale  (ex  carriera
direttiva); 
  g) diciassette unita' di coadiutori amministrativi  dei  centri  di
servizio  dell'amministrazione  periferica  delle  imposte   dirette,
vincitori di concorso, da inquadrare nella  IV  qualifica  funzionale
(ex carriera esecutiva); 
  h) quattordici unita' dei centri di  servizio  dell'amministrazione
periferica  delle  imposte  dirette,  vincitori   di   concorso,   da
inquadrare nella II qualifica funzionale (ex carriera ausiliaria); 
  i) cinquantadue unita' di vice-direttori del ruolo degli uffici del
registro,  I.V.A.  e  ispettorati   compartimentali,   vincitori   di
concorso, da inquadrare nella VII qualifica funzionale  (ex  carriera
direttiva); 
  l) duecentonove unita' di segretari  del  ruolo  degli  uffici  del
registro,  I.V.A.  ed  ispettorati  compartimentali,   vincitori   di
concorso, da inquadrare nella VI qualifica funzionale (ex carriera di
concetto); 
  m)  duecentoventuno   unita'   di   segretari   del   ruolo   delle
conservatorie dei registri immobiliari,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella VI qualifica funzionale (ex carriera di concetto); 
  n) centodue unita' di preparatori dei  laboratori  delle  dogane  e
imposte indirette, vincitori di  concorso,  da  inquadrare  nella  IV
qualifica funzionale (ex carriera esecutiva tecnica); 
  o) trecentosessantaquattro procuratori degli uffici  tecnici  delle
imposte di fabbricazione, vincitori. di concorso, da inquadrare nella
VI qualifica funzionale (ex carriera di concetto tecnica); 
  p) cinquantadue unita' di operai comuni dell'U.T.I.F., vincitori di
concorso, da inquadrare nella II qualifica funzionale; 
  q) cinquecentosettantasei unita' di segretari di dogana,  vincitori
di concorso, da inquadrare nella VI qualifica funzionale (ex carriera
di concetto); 
  r) duecentoventiquattro unita' di contabili di dogana, vincitori di
concorso, da inquadrare nella VI qualifica funzionale (ex carriera di
concetto); 
  s)  quattro  unita'  di  vice-direttori  del  ruolo  del  personale
direttivo per  i  servizi  meccanografici  dei  centri  di  servizio,
vincitori di concorso, da inquadrare nella VII  qualifica  funzionale
(ex carriera direttiva); 
  t) sei unita' di periti meccanografi del  ruolo  del  personale  di
concetto  per  i  servizi  meccanografici  dei  centri  di  servizio,
vincitori di concorso, da inquadrare nella  VI  qualifica  funzionale
(ex carriera di concetto); 
  u) trentatre unita'  di  operai  comuni  del  ruolo  del  personale
operaio  per  i  servizi  meccanografici  dei  centri  di   servizio,
vincitori di concorso, da inquadrare nella II qualifica funzionale. 
  10) Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato: 
  a)  sette  unita'  di  consiglieri  dell'amministrazione  centrale,
vincitori di concorso, da inquadrare nella VII  qualifica  funzionale
(ex carriera direttiva). 
  11) Ministero dell'interno: 
  a) centosessantasette unita' di  vice  consiglieri  di  prefettura,
vincitori di concorso, da inquadrare nella VII qualifica funzionale; 
  b)  sessantotto  unita'  di  programmatori  C.E.D.,  vincitori   di
concorso, da inquadrare nella VI qualifica funzionale; 
  c) tre unita' di geometri, vincitori  di  concorso,  da  inquadrare
nella VI qualifica funzionale; 
  d)  otto  unita'  di  magazzinieri,  vincitori  di   concorso,   da
inquadrare nella IV qualifica funzionale; 
  e) otto unita' di custodi, vincitori  di  concorso,  da  inquadrare
nella III qualifica funzionale; 
  f)  trecentosette  unita'   di   segretari   comunali   dei   ruoli
provinciali,  vincitori  di  concorso,  da  inquadrare   nella   VIII
qualifica funzionale (ex carriera direttiva). 
  12) Ministero dei lavori pubblici: 
  a) ventidue unita' del ruolo ingegneri, urbanisti, geologi, fisici,
vincitori di concorso, da inquadrare nella VII  qualifica  funzionale
(ex carriera direttiva tecnica); 
  b) cinquantuno unita' del ruolo geometri, vincitori di concorso, da
inquadrare nella VI qualifica funzionale  (ex  carriera  di  concetto
tecnica); 
  c) diciotto unita' del ruolo ragionieri, vincitori di concorso,  da
inquadrare nella VI qualifica funzionale  (ex  carriera  di  concetto
amministrativa); 
  d) sessantadue unita' del ruolo segretari, vincitori  di  concorso,
da inquadrare nella VI qualifica funzionale (ex carriera di  concetto
amministrativa); 
  e) dieci unita' del ruolo disegnatori, vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella VI qualifica funzionale  (ex  carriera  di  concetto
tecnica); 
  f) ventidue unita' del  ruolo  ufficiali  idraulici,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nella VI qualifica funzionale (ex carriera di
concetto tecnica); 
  g) diciassette unita' del ruolo assistenti, vincitori di  concorso,
da inquadrare nella IV qualifica funzionale (ex carriera esecutiva); 
  h) nove unita' del ruolo  marconisti,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella IV qualifica funzionale (ex carriera esecutiva); 
  i)  centootto  unita'  del  ruolo  coadiutori  del  genio   civile,
vincitori di concorso, da inquadrare nella  IV  qualifica  funzionale
(ex carriera esecutiva); 
  l) venti unita' del ruolo  coadiutori  meccanografi,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nella IV qualifica  funzionale  (ex  carriera
esecutiva); 
  m) sessantanove unita' del ruolo sorveglianti idraulici,  vincitori
di  concorso,  da  inquadrare  nella  III  qualifica  funzionale  (ex
carriera ausiliaria tecnica); 
  n) trentatre unita' del ruolo commessi del genio civile,  vincitori
di concorso, da inquadrare nella II qualifica funzionale (ex carriera
ausiliaria amministrativa); 
  o) diciannove unita'  del  ruolo  consiglieri  dell'amministrazione
centrale, vincitori di concorso, da inquadrare  nella  VII  qualifica
funzionale (ex carriera direttiva); 
  p) cinquantotto unita' del  ruolo  coadiutori  dell'amministrazione
centrale, vincitori di concorso, da  inquadrare  nella  IV  qualifica
funzionale (ex carriera esecutiva); 
  q) otto unita' del ruolo  commessi  dell'amministrazione  centrale,
vincitori di concorso, da inquadrare nella  II  qualifica  funzionale
(ex carriera ausiliaria); 
  r)  quattordici  unita'  di  operai  del  ruolo  servizi  generali,
vincitori di concorso, da inquadrare nella IV qualifica funzionale; 
  s) dodici unita' di operai del ruolo servizi generali, vincitori di
concorso, da inquadrare nella III qualifica funzionale; 
  t) sedici unita' di  operai  del  ruolo  del  servizio  escavazione
porti, vincitori  di  concorso,  da  inquadrare  nella  IV  qualifica
funzionale; 
  u) cento unita' di operai del ruolo del servizio escavazione porti,
vincitori di concorso, da inquadrare nella III qualifica funzionale; 
  13) Ministero del lavoro e della previdenza sociale: 
  a) quattordici unita' di coadiutori  dell'ispettorato  del  lavoro,
vincitori di concorso, da inquadrare nella  IV  qualifica  funzionale
(ex carriera esecutiva). 
  14) Ministero della marina mercantile: 
  a) dieci unita' di segretari, vincitori di concorso, da  inquadrare
nella   IV   qualifica   funzionale   (ex   carriera   di    concetto
amministrativa); 
  b)  trenta  unita'  di  coadiutori,  vincitori  di   concorso,   da
inquadrare nella  IV  qualifica  funzionale  (ex  carriera  esecutiva
amministrativa); 
  c) due unita' di commessi, vincitori  di  concorso,  da  inquadrare
nella   II   qualifica    funzionale    (ex    carriera    ausiliaria
amministrativa). 
  15) Ministero della pubblica istruzione: 
  a) quaranta unita' di vice-direttori di  ragioneria,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nella VII qualifica funzionale  (ex  carriera
direttiva); 
  b)  dodici  unita'  di  ragionieri,  vincitori  di   concorso,   da
inquadrare nella IV qualifica funzionale (ex carriera di concetto); 
  c)  quindici  unita'  di  addetti  agli  automezzi,  vincitori   di
concorso, da inquadrare nella II qualifica  funzionale  (ex  carriera
ausiliaria); 
  d) cinque unita' di operai, vincitori di  concorso,  da  inquadrare
nella II qualifica funzionale. 
  16) Ministero della sanita': 
  a) settanta  unita'  di  consiglieri,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella VII qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  b) trentaquattro unita' di veterinari, vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella VII qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  c)  cinque  unita'  di  economisti,  vincitori  di   concorso,   da
inquadrare nella VII qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  d) una unita' di analista di organizzazione e metodo, vincitore  di
concorso, da inquadrare nella VII qualifica funzionale  (ex  carriera
direttiva); 
  e) otto unita' di statistici-attuari,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella VII qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  f) quattordici unita' di informatici,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella VII qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  g) trentotto  unita'  di  ragionieri,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella VI qualifica funzionale (ex carriera di concetto); 
  h) cinquantotto unita' di segretari tecnici, vincitori di concorso,
da  inquadrare  nella  VI  qualifica  funzionale  (ex   carriera   di
concetto); 
  i)  diciotto  unita'  di  assistenti  informatici,   vincitori   di
concorso, da inquadrare nella VI qualifica funzionale (ex carriera di
concetto); 
  l) sei unita' di coadiutori meccanografi, vincitori di concorso, da
inquadrare nella IV qualifica funzionale (ex carriera esecutiva); 
  m) quarantotto unita'  di  coadiutori  di  archivio,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nella IV qualifica  funzionale  (ex  carriera
esecutiva); 
  n)  sessanta  unita'  di  coadiutori  dattilografi,  vincitori   di
concorso, da inquadrare nella IV qualifica  funzionale  (ex  carriera
esecutiva); 
  o) due unita' di autisti,  vincitori  di  concorso,  da  inquadrare
nella III qualifica funzionale (ex carriera ausiliaria); 
  p) ventiquattro unita'  di  commessi,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella II qualifica funzionale (ex carriera ausiliaria); 
  q) ventitre unita' di operai specializzati, vincitori di  concorso,
da inquadrare nella IV qualifica funzionale; 
  ventotto unita' di operai qualificati, vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella III qualifica funzionale. 
  17) Istituto superiore di sanita'. 
  a) dieci unita' di dirigenti di ricerca della  carriera  direttiva,
vincitori di concorso; 
  b)  trentotto  unita'  di  ricercatori  della  carriera  direttiva,
vincitori di concorso; 
  c) due unita' di consiglieri, vincitori di concorso, da  inquadrare
nella VII qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  d) trentatre unita' di assistenti tecnici, vincitori  di  concorso,
da  inquadrare  nella  VI  qualifica  funzionale  (ex   carriera   di
concetto); 
  e) due unita' di  segretari  tecnici,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella VI qualifica funzionale (ex carriera di concetto); 
  f) tre unita' di segretari amministrativi, vincitori  di  concorso,
da  inquadrare  nella  VI  qualifica  funzionale  (ex   carriera   di
concetto); 
  g) dieci unita' di aiutanti  tecnici,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella IV qualifica funzionale (ex carriera esecutiva); 
  h) una unita' di aiutante, vincitore  di  concorso,  da  inquadrare
nella IV qualifica funzionale (ex carriera esecutiva); 
  i) trenta unita' di addetti  tecnici,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella III qualifica funzionale (ex carriera ausiliaria). 
  18) Ministero del tesoro: 
  a) cinque  unita'  di  consiglieri  dell'amministrazione  centrale,
vincitori di concorso, da inquadrare nella VII  qualifica  funzionale
(ex carriera direttiva); 
  b)  millesessantasette  unita'   di   personale   delle   direzioni
provinciali del tesoro, vincitori di concorso, da inquadrare nella VI
qualifica funzionale (ex carriera di concetto); 
  c)  trecentoquarantatre  unita'  di   personale   delle   direzioni
provinciali del tesoro, vincitori di concorso, da inquadrare nella IV
qualifica funzionale (ex carriera esecutiva); 
  d) trenta unita' del ruolo provinciale  della  ragioneria  generale
dello Stato, vincitori di concorso, da inquadrare nella VII qualifica
funzionale (ex carriera direttiva). 
  19) Ministero dei trasporti: 
  A) Direzione generale dell'aviazione civile: 
  a) due unita' di ispettori  di  volo,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella VII qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  b) cinque unita' di ispettori di aeroporto, vincitori di  concorso,
da inquadrare nella VII qualifica funzionale (ex carriera direttiva). 
  B) Direzione generale della motorizzazione civile e  dei  trasporti
in concessione: 
  a) cinque unita', vincitori di concorso, da  inquadrare  nella  VII
qualifica funzionale (ex carriera direttiva); 
  b) quarantotto unita', vincitori di concorso, da  inquadrare  nella
VI qualifica funzionale (ex carriera di concetto); 
  c) quarantaquattro unita', vincitori  di  concorso,  da  inquadrare
nella IV qualifica funzionale (ex carriera esecutiva). 
  C) Gestione commissariale governativa «Ferrovia Adria-Mestre»: 
  a)  una  unita'  di  caposquadra  cantonieri   del   personale   di
manutenzione linea e fabbricati, vincitore di concorso, da inquadrare
nell'VIII livello; 
  b) una unita' di cantoniere del personale di manutenzione  linea  e
fabbricati, vincitore di concorso, da inquadrare nel X livello; 
  c) una unita' di operaio qualificato  del  personale  di  officina,
vincitore di concorso, da inquadrare nell'VIII livello; 
  d) una unita'  di  impiegato  comune  del  personale  di  officina,
vincitore di concorso, da inquadrare nell'VIII livello; 
  e) tre unita' di operai comuni del personale di officina, vincitori
di concorso, da inquadrare nel IX livello; 
  f) quattro unita' di assuntori, vincitori di concorso. 
  D) Gestione governativa della «Ferrovia Alifana»: 
  a) quattro unita' di personale del ruolo  ingegneri,  vincitori  di
concorso, di cui uno da inquadrare nel  II  livello  e  tre  nel  III
livello; 
  b) tre unita'  di  personale  del  ruolo  amministrativo-contabile,
vincitori di concorso, di cui uno da inquadrare nel III livello e due
nel V livello; 
  c)  undici  unita'  di  personale  del  ruolo  impiegati   tecnici,
vincitori di concorso, di cui sette da inquadrare nel  IV  livello  e
quattro nel V livello; 
  d) una unita'  del  ruolo  movimento,  vincitore  di  concorso,  da
inquadrare nel IV livello; 
  e) tredici unita' di personale del  ruolo  gestioni,  vincitori  di
concorso, di cui uno da inquadrare nel  IV  livello,  quattro  nel  V
livello e otto nell'VIII livello; 
  f) sedici unita'  di  personale  del  ruolo  personale  viaggiante,
vincitori di concorso, di  cui  tre  da  inquadrare  nel  V  livello,
quattro nel VII livello e nove nell'VIII livello; 
  g) otto unita' di personale di macchina, vincitori di concorso,  da
inquadrare nel VI livello; 
  h) tredici unita' di personale del ruolo  officina  e  manutenzione
vetture, vincitori di concorso, di  cui  due  da  inquadrare  nel  IV
livello, uno nel V livello e dieci nell'VIII livello; 
  i) tre unita' di  personale  del  ruolo  ausiliario  e  subalterno,
vincitori di concorso, di cui due da inquadrare nel IX livello e  uno
nel X livello; 
  l) ventisette unita' di personale del ruolo armamento, vincitori di
concorso, di cui uno da inquadrare nel VI livello e ventisei  nel  IX
livello; 
  m) due unita' di  personale  del  ruolo  fabbricati,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nel VII livello; 
  n)  sei  unita'  di  personale  del  ruolo  impianti  elettrici   e
telefonici, vincitori di concorso, di cui tre da  inquadrare  nel  VI
livello e tre nell'VIII livello. 
  E) Gestione commissariale governativa  «Ferrovia  Benevento-Napoli»
via Valle Caudina ed autoservizi integrativi: 
  a)  un  segretario  del  servizio  amministrativo,   vincitore   di
concorso, da inquadrare nel VII livello; 
  b)  quattro  macchinisti  del  servizio  trazione,   vincitori   di
concorso, da inquadrare nel VI livello; 
  c) quattro operai qualificati del servizio trazione,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nell'VIII livello; 
  d) due manovali del servizio trazione, vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nel X livello; 
  e) tre impiegati  di  stazione  del  servizio  movimento  ferrovia,
vincitori di concorso, da inquadrare nel IX livello; 
  f) cinque conduttori-frenatori  del  servizio  movimento  ferrovia,
vincitori di concorso, da inquadrare nel IX livello. 
  F)      Gestione      commissariale      governativa      «Ferrovia
Bologna-Portamaggiore ed autoservizi»: 
  a) un dirigente, vincitore di concorso; 
  b) un impiegato comune del settore uffici, vincitore  di  concorso,
da inquadrare nell'VIII livello; 
  c) un manovratore deviatore  del  settore  stazioni,  vincitore  di
concorso, da inquadrare nel IX livello; 
  d) un macchinista ferroviario del settore  trazione,  vincitore  di
concorso, da inquadrare nel VI livello; 
  e) due capi treno del settore scorta e controlleria,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nel VII livello; 
  f) un conducente di linea del settore guida autolinee, vincitore di
concorso, da inquadrare nel VII livello; 
  g) un  operaio  qualificato  del  settore  officina,  vincitore  di
concorso, da inquadrare nell'VIII livello; 
  h) un impiegato comune del settore officina, vincitore di concorso,
da inquadrare nell'VIII livello; 
  i) due assuntori, vincitori di concorso. 
  G) Gestione commissariale governativa  «Ferrovie  Calabro-Lucane  e
autoservizi integrativi»: 
  a) sette segretari del settore uffici, vincitori di concorso; 
  b) due programmatori  e/o  operatori  C.E.C.  del  settore  uffici,
vincitori di concorso; 
  c) due addetti perforazione e verifica C.E.C. del  settore  uffici,
vincitori di concorso; 
  d) un dattilografo del settore uffici, vincitore di concorso; 
  e) cinque guardiani e/o commessi del settore uffici,  vincitori  di
concorso; 
  f) un manovale  di  magazzino  del  settore  uffici,  vincitore  di
concorso; 
  g) due conducenti del settore uffici, vincitori di concorso; 
  h) tre impiegati di stazione del settore  movimento,  vincitori  di
concorso; 
  i) due manovali del settore movimento, vincitori di concorso; 
  l) sei macchinisti del settore trazione, vincitori di concorso; 
  m) nove operai comuni del settore trazione, vincitori di concorso; 
  n) un manovale del settore trazione, vincitore di concorso; 
  o) nove cantonieri del settore manutenzione, vincitori di concorso; 
  p) sei conducenti di linea del settore  autoservizi,  vincitori  di
concorso; 
  q) dieci bigliettai del settore autoservizi, vincitori di concorso. 
  H) Gestione commissariale governativa «Ferrovia Circumetnea»: 
  a) tre segretari, vincitori di  concorso,  da  inquadrare  nel  VII
livello; 
  b)  un  capo  tecnico  di  I  classe,  vincitore  di  concorso,  da
inquadrare nel IV livello; 
  c) sette operai qualificati, vincitori di concorso,  da  inquadrare
nell'VIII livello; 
  d)  quattro  conduttori/frenatori,  vincitori   di   concorso,   da
inquadrare nel IX livello; 
  e) ventuno manovali - guardiani - commessi - cantonieri,  vincitori
di concorso, da inquadrare nel X livello. 
  I)  Gestione  governativa   della   «Ferrovia   Circumvesuviana   e
autolinee»: 
  a) sette unita' di funzionari principali, vincitori di concorso, da
inquadrare nel II livello; 
  b) otto unita' di segretari, vincitori di concorso,  da  inquadrare
nel VII livello; 
  c) quattro unita' di programmatori C.E.C., vincitori  di  concorso,
da inquadrare nel IV livello; 
  d) due conducenti, vincitori di concorso, da  inquadrare  nell'VIII
livello. 
  L) Gestione governativa dei servizi  pubblici  di  navigazione  sui
laghi Maggiore, di Garda e di Como: 
  a) un impiegato comune del settore uffici, vincitore  di  concorso,
da inquadrare nell'VIII livello; 
  b) due  marinai  motoristi  del  settore  movimento,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nel VII livello; 
  c) diciassette allievi marinai del settore  coperta,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nel X livello; 
  d) quattro operai qualificati del settore 
  cantiere/officine, vincitori di concorso, da  inquadrare  nell'VIII
livello; 
  e)  due  manovali  del  settore  cantiere/officine,  vincitori   di
concorso, da inquadrare nel X livello. 
  M) Gestione commissariale governativa per le ferrovie del Sud-Est e
servizi automobilistici: 
  a) dieci unita' di primi  funzionari,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nel III livello; 
  b) ventiquattro unita' di  segretari,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nel VII livello; 
  c)  trenta  unita'  di  dattilografi,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nel IX livello; 
  d) novantanove unita' di operai comuni, vincitori di  concorso,  da
inquadrare nel IX livello; 
  e) cinquantatre unita'  di  impiegati  di  stazione,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nel IX livello; 
  f) sessantaquattro unita' di  conduttori  frenatori,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nell'VIII livello; 
  g) ventisei unita' di fuochisti viaggianti, vincitori di  concorso,
da inquadrare nel IX livello; 
  h) trentotto unita' di conducenti di linea, vincitori di  concorso,
da inquadrare nel VII livello; 
  i) centocinque  unita'  di  manovali,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nel X livello; 
  l)  diciotto  unita'  di  guardiani,  vincitori  di  concorso,   da
inquadrare nel X livello; 
  m) ventidue unita' di guardiani di passaggio a  livello,  vincitori
di concorso, da inquadrare nel X livello. 
  N) Gestione governativa ferrovie meridionali sarde: 
  a) un conducente di linea, vincitore di concorso. 
  O) Gestione commissariale governativa ferrovia Parma-Suzzara: 
  a) un segretario del settore  uffici,  vincitore  di  concorso,  da
inquadrare nel VII livello; 
  b) un impiegato comune del settore uffici, vincitore  di  concorso,
da inquadrare nell'VIII livello; 
  c) un manovratore-deviatore  del  settore  stazioni,  vincitore  di
concorso, da inquadrare nel IX livello; 
  d) un impiegato comune del settore officina, vincitore di concorso,
da inquadrare nell'VIII livello; 
  e) un operaio comune del settore officina, vincitore  di  concorso,
da inquadrare nel IX livello. 
  P) Gestione governativa ferrovia Penne-Pescara: 
  a) un dattilografo del settore uffici, vincitore  di  concorso,  da
inquadrare nel IX livello. 
  Q) Gestione commissariale governativa ferrovia Udine-Cividale: 
  a) un segretario del settore  uffici,  vincitore  di  concorso,  da
inquadrare nel VII livello; 
  b) un impiegato comune del settore uffici, vincitore  di  concorso,
da inquadrare nell'VIII livello; 
  c) un manovratore-deviatore  del  settore  stazioni,  vincitore  di
concorso, da inquadrare nel IX livello; 
  d) un capo-treno del settore scorta e  controlleria,  vincitore  di
concorso, da inquadrare nel VII livello; 
  e) un macchinista del settore trazione, vincitore di  concorso,  da
inquadrare nel VI livello; 
  f) un impiegato comune del settore officina, vincitore di concorso,
da inquadrare nell'VIII livello. 
  20) Ministero del turismo e dello spettacolo: 
  a) nove unita', vincitori  di  concorso,  da  inquadrare  nella  VI
qualifica funzionale (ex carriera di concetto); 
  b) quattordici unita', vincitori di concorso, da  inquadrare  nella
IV qualifica funzionale (ex carriera esecutiva); 
  c) otto unita', vincitori  di  concorso,  da  inquadrare  nella  II
qualifica funzionale (ex carriera ausiliaria). 
  21) Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni: 
  a) dieci unita' di operai, vincitori  di  concorso,  da  inquadrare
nella II categoria; 
  b)  sessantotto  unita'  di  uscieri,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella II categoria; 
  c) trecentosettanta unita' di operai  specializzati,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nella IV categoria; 
  d) trecentottanta  unita'  di  operatori  trasporti,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nella IV categoria; 
  e) centootto unita'  di  operatori  esercizio  U.P.,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nella IV categoria; 
  f) ventiquattro unita' di operatori specializzati  esercizio  U.P.,
vincitori di concorso, da inquadrare nella V categoria; 
  g) centosedici unita'. di operatori specializzati esercizio U.L.A.,
vincitori di concorso, da inquadrare nella V categoria; 
  h) centosessanta  unita'  di  periti,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella VI categoria; 
  i) centoquarantanove unita' di geometri, vincitori di concorso,  da
inquadrare nella VI categoria; 
  l)  cinquecentosedici   unita'   di   consiglieri   amministrativi,
vincitori di concorso, da inquadrare nella VII categoria; 
  m)  trentatre  unita'  di  consiglieri  costruzioni,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nella VII categoria. 
  22) Amministrazione dei monopoli di Stato: 
  a) duecentodieci  unita'  di  agenti,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella II qualifica funzionale; 
  b) cinquantotto unita' di agenti di  collaborazione,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nella II qualifica funzionale; 
  c) trentasei  unita'  di  assistenti,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella IV qualifica funzionale; 
  d) ottantasei  unita'  di  operatori  specializzati,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nella V qualifica funzionale; 
  e) novanta unita'  di  collaboratori,  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella VI qualifica funzionale; 
  f) quarantanove  unita'  di  collaboratori  tecnici,  vincitori  di
concorso, da inquadrare nella VI qualifica funzionale; 
  g) trentasei unita' di vice dirigenti amministrativi, vincitori  di
concorso, da inquadrare nella VII qualifica funzionale; 
  h) nove unita' di vice dirigenti tecnici, vincitori di concorso, da
inquadrare nella VII qualifica funzionale; 
  i) dieci unita' di vice dirigenti coordinatori  tecnici,  vincitori
di concorso, da inquadrare nell'VIII qualifica funzionale; 
  l) quindici unita' di vice dirigenti  coordinatori  amministrativi,
vincitori di concorso, da inquadrare nell'VIII qualifica funzionale; 
  m) due unita' di esperti,  vincitori  di  concorso,  da  inquadrare
nell'VIII qualifica funzionale; 
  n) quattro unita' di analisti di sistemi, vincitori di concorso, da
inquadrare nell'VIII qualifica funzionale; 
  23) Azienda autonoma di assistenza al volo: 
  a)  quattro  unita'  (un  pilota  coordinatore,  due  collaboratori
superiori  amministrativi,  un  collaboratore   superiore   tecnico),
vincitori di concorso, da inquadrare nella I qualifica funzionale; 
  b)  dodici  unita'  (otto  meteorologi  coordinatori  piu'  quattro
collaboratori  amministrativi  senior),  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella II qualifica funzionale; 
  c)  venti  unita'  (sedici  collaboratori  tecnici   piu'   quattro
segretari per  il  sistema  contabile),  vincitori  di  concorso,  da
inquadrare nella III qualifica funzionale; 
  d) sedici unita' (sedici controllori t.a. junior  per  le  esigenze
operative), vincitori di concorso, da inquadrare nella  IV  qualifica
funzionale; 
  e) centodue unita' (sedici programmatori,  trentasei  operatori  di
assistenza al volo, ventidue addetti amministrativi, ventisei addetti
tecnici, due  operai  tecnici  provetti  radiomisure),  vincitori  di
concorso, da inquadrare nella V qualifica funzionale; 
  f) ventiquattro archivisti - dattilografi - terminalisti, vincitori
di concorso, da inquadrare nella VI qualifica funzionale.