Estratto provvedimento n. 906 dell'11 novembre 2014 
 
    Medicinale veterinario BAYTRIL - 25 mg/ml soluzione iniettabile. 
    Confezioni: 
      Flacone da 50 ml per cani e gatti A.I.C. n. 100155062 
      Flacone da 100 ml per conigli A.I.C. n. 100155074 
    Titolare A.I.C.: Bayer S.p.A. con sede in viale  Certosa,  130  -
20156 Milano Cod. Fisc. 05849130157. 
    Oggetto del provvedimento: 
Variazioni di tipo IA, C.I.1.a 
      Decisione di esecuzione della Commissione Europea  «C(2014)6267
final» del 1° settembre 2014, relativa, nel quadro dell'art. 34 della
direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo  e  del  Consiglio,  alle
autorizzazioni all'immissione in commercio dei medicinali  veterinari
«Baytril soluzione iniettabile 2.5%,  Baytril  soluzione  iniettabile
5%, Baytril soluzione iniettabile  10%  e  denominazioni  associate»,
nonche' dei medicinali veterinari correlati, contenenti  la  sostanza
attiva «enrofloxacina». 
      Decisione di esecuzione della Commissione Europea  «C(2014)6268
final» del 1° settembre 2014, relativa, nel quadro dell'art. 35 della
direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo  e  del  Consiglio,  alle
autorizzazioni all'immissione in commercio dei medicinali  veterinari
«Baytril soluzione iniettabile 2.5%,  Baytril  soluzione  iniettabile
5%, Baytril soluzione iniettabile  10%  e  denominazioni  associate»,
nonche' dei medicinali veterinari correlati, contenenti  la  sostanza
attiva «enrofloxacina». 
    Si autorizzano le modifiche del riassunto  delle  caratteristiche
del  prodotto  e  degli  stampati  illustrativi,  per  effetto  delle
suddette Decisioni della Commissione Europea. 
    Le due confezioni citate  in  oggetto  sono  ora  destinate  alle
specie  di   seguito   indicate   con   un   unico   sommario   delle
caratteristiche del prodotto. 
    Le modifiche  principali  degli  stampati  illustrativi  sono  di
seguito indicate: 
Specie di destinazione 
    Cani, gatti,  suini  (suinetti),  conigli,  roditori,  rettili  e
uccelli ornamentali. 
    Indicazioni per l'utilizzazione con specificazione  delle  specie
di destinazione 
    Sono ora le seguenti: 
Cani 
    Trattamento  delle  infezioni   del   tratto   gastrointestinale,
respiratorio e urogenitale (incluse prostatite,  terapia  antibiotica
aggiuntiva per piometra), infezioni cutanee  e  delle  ferite,  otite
(esterna/media) causate  da  ceppi  sensibili  all'enrofloxacina  di:
Staphylococcus spp., Escherichia coli, Pasteurella  spp.,  Klebsiella
spp., Bordetella spp., Pseudomonas spp. e Proteus spp. 
Gatti 
    Trattamento  delle  infezioni   del   tratto   gastrointestinale,
respiratorio e urogenitale (come terapia antibiotica  aggiuntiva  per
piometra),  infezioni  cutanee  e  delle  ferite,  causate  da  ceppi
sensibili  all'enrofloxacina  come  ad  es.:   Staphylococcus   spp.,
Escherichia coli, Pasteurella spp., Klebsiella spp., Bordetella spp.,
Pseudomonas spp. e Proteus spp. 
Suini (suinetti) 
    Trattamento delle infezioni del tratto  respiratorio  causate  da
ceppi  sensibili   all'enrofloxacina   di:   Pasteurella   multocida,
Mycoplasma spp. e Actinobacillus pleuropneumoniae. 
    Trattamento delle infezioni del tratto gastrointestinale  causate
da ceppi sensibili all'enrofloxacina di Escherichia coli. 
    Trattamento  della  setticemia   causata   da   ceppi   sensibili
all'enrofloxacina di Escherichia coli. Trattamento  della  setticemia
causata da ceppi sensibili all'enrofloxacina di Escherichia coli. 
Conigli 
    Trattamento  delle  infezioni  del  tratto  gastrointestinale   e
respiratorio  causate  da  ceppi  sensibili   all'enrofloxacina   di:
Escherichia coli, Pasteurella multocida e Staphylococcus spp. 
    Trattamento delle infezioni cutanee e  delle  ferite  causate  da
ceppi sensibili all'enrofloxacina di Staphylococcus aureus 
Roditori, rettili e uccelli ornamentali 
    Trattamento  delle  infezioni  del  tratto  gastrointestinale   e
respiratorio, laddove l'esperienza clinica, supportata ove  possibile
da  prove  di  sensibilita'  del   microrganismo   causale,   indichi
l'enrofloxacina come sostanza di scelta. 
Posologia e via di somministrazione 
    E' ora la seguente: 
      Uso sottocutaneo o intramuscolare. 
    Le iniezioni ripetute devono essere effettuate in differenti siti
di iniezione. 
    Per garantire la somministrazione della dose  corretta,  il  peso
corporeo deve essere determinato nel modo piu' accurato possibile  al
fine di evitare il sottodosaggio. 
Cani e gatti 
    5 mg di enrofloxacina/kg di peso  corporeo,  corrispondenti  a  1
ml/5 kg di peso corporeo,  una  volta  al  giorno  fino  a  5  giorni
mediante iniezione sottocutanea. 
    E' possibile iniziare il trattamento con il prodotto  iniettabile
e  mantenerlo  con  enrofloxacina  in  compresse.   La   durata   del
trattamento deve basarsi sulla durata del trattamento  approvata  per
l'indicazione  appropriata  contenuta  nell'RCP  del  medicinale   in
compresse. 
Suini (suinetti) 
    2,5 mg di enrofloxacina/kg di peso corporeo, corrispondenti  a  1
ml/10 kg di peso corporeo, una volta al giorno per 3 giorni  mediante
iniezione intramuscolare. 
    Infezione del tratto gastrointestinale o  setticemia  causata  da
Escherichia  coli:  5  mg  di  enrofloxacina/kg  di  peso   corporeo,
corrispondenti a 2 ml/10 kg di peso corporeo, una volta al giorno per
3 giorni mediante iniezione intramuscolare. 
    Nei suini, l'iniezione deve essere  effettuata  nel  collo,  alla
base dell'orecchio. 
    In ciascun sito di iniezione  intramuscolare  non  devono  essere
somministrati piu' di 3 ml. 
Conigli 
    10 mg/kg di peso corporeo, corrispondenti a 2  ml/5  kg  di  peso
corporeo, una volta al giorno per 5-10  giorni  consecutivi  mediante
iniezione sottocutanea. 
Roditori 
    10 mg/kg di peso corporeo, corrispondenti a  0,4  ml/kg  di  peso
corporeo, una volta al giorno per 5-10  giorni  consecutivi  mediante
iniezione sottocutanea. Se necessario,  in  base  alla  gravita'  dei
segni clinici, questo dosaggio puo' essere raddoppiato. 
Rettili 
    I rettili sono ectotermi, si affidano cioe'  a  fonti  di  calore
esterne per mantenere la temperatura corporea al livello ottimale per
il corretto funzionamento di tutti i sistemi organici. Il metabolismo
delle sostanze e l'attivita' del sistema immunitario dipendono quindi
in misura  fondamentale  dalla  temperatura  corporea.  Pertanto,  il
veterinario deve  essere  a  conoscenza  dei  corretti  requisiti  di
temperatura della rispettiva specie  di  rettile  e  dello  stato  di
idratazione del singolo animale. Inoltre, si deve tener presente  che
esistono grandi differenze relative al comportamento  farmacocinetico
dell'enrofloxacina  fra  le   diverse   specie   e   cio'   influira'
ulteriormente  sulla  scelta  della  posologia  corretta  di  Baytril
25mg/ml soluzione iniettabile. Pertanto, le raccomandazioni  espresse
in questa sede possono essere utilizzate solo come punto di  partenza
per stabilire la dose individuale. 
    5-10 mg/kg di peso corporeo, corrispondenti a  0,2-0,4  ml/kg  di
peso corporeo, una volta al giorno per 5 giorni consecutivi  mediante
iniezione intramuscolare. 
    In  casi   singoli   puo'   rendersi   necessaria   un'estensione
dell'intervallo  di  trattamento  fino  a  48  ore.  Nelle  infezioni
complicate, potrebbero essere necessari dosaggi piu' elevati e  cicli
di trattamento piu' lunghi. Data  la  presenza  del  sistema  portale
renale nei rettili  e'  prudente,  laddove  possibile,  somministrare
sostanze nella meta' anteriore del corpo. 
Uccelli ornamentali 
    20 mg/kg di peso corporeo, corrispondenti a  0,8  ml/kg  di  peso
corporeo, una volta al giorno per 5-10  giorni  consecutivi  mediante
iniezione intramuscolare. In caso di infezioni complicate, potrebbero
essere necessarie dosi piu' elevate. 
    Uso sottocutaneo o intramuscolare. 
    Le iniezioni ripetute devono essere effettuate in differenti siti
di iniezione. 
    Per garantire la somministrazione della dose  corretta,  il  peso
corporeo deve essere determinato nel modo piu' accurato possibile  al
fine di evitare il sottodosaggio. 
    Tempo(i) di attesa 
    Sono ora i seguenti: 
Suini: 
    Carne e visceri: 13 giorni. 
Conigli: 
    Carne e visceri: 6 giorni. 
    Non utilizzare in volatili destinati al consumo umano. 
    Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato  per
la vendita: 4 anni. 
    Periodo di validita' dopo prima apertura: invariato 
Modalita' di dispensazione 
    «Da vendersi soltanto  dietro  presentazione  di  ricetta  medico
veterinaria in triplice copia non ripetibile» 
    Gli stampati delle confezioni gia'  in  commercio  devono  essere
adeguati entro il termine indicato nei decreti n. 99 e n. 100 del  19
settembre 2014 (Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 228  del  1°
ottobre 2014). 
    Il presente estratto sara' pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica Italiana, mentre il  relativo  provvedimento  verra'
notificato all'impresa interessata.