Con decreto presidenziale n. 73 datato 24 marzo  2015,  al  Primo
Maresciallo Luogotenente Michele Carella, nato il  5  aprile  1962  a
Brindisi,  e'  stata  concessa  la  medaglia  di  bronzo  al   valore
aeronautico con la seguente motivazione: "Sottufficiale  operatore  a
bordo  di  elicottero,  veniva  chiamato  a  operare  in   condizioni
ambientali e meteorologiche particolarmente proibitive a soccorso dei
passeggeri di un traghetto italiano per il quale,  a  seguito  di  un
violento incendio a bordo, era stato dichiarato l'abbandono  nave  da
parte del Comandante. Nonostante il vento forte, il  denso  fumo  che
avvolgeva la nave e  le  continue  esplosioni  che  avvenivano  nella
stiva, riusciva con grande coraggio e sprezzo del pericolo a  salvare
numerose persone con l'utilizzo  del  verricello  e  della  cesta  in
dotazione, prelevandole dal traghetto in fiamme e  trasbordandole  su
di una nave da crociera in  prossimita'  della  zona  di  intervento.
Dimostrando non comune perizia, eccellenti doti umane ed  encomiabile
dedizione al servizio, dava lustro alla Forza Armata e alla compagine
militare". - Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 74 datato 24 marzo  2015,  al  Primo
Maresciallo Luogotenente Roberto Di Lauro, nato il 15 ottobre 1964  a
Pforzheim (Germania), e' stata  concessa  la  medaglia  d'argento  al
valore  aeronautico  con  la  seguente  motivazione:   "Sottufficiale
operatore a  bordo  di  elicottero,  veniva  chiamato  a  operare  in
condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente  proibitive  a
soccorso dei passeggeri di  un  traghetto  italiano,  sul  quale  era
scoppiato un violento incendio. Nonostante il vento forte,  il  denso
fumo che avvolgeva la nave e le continue  esplosioni  che  avvenivano
nella stiva, riusciva con grande coraggio e sprezzo  del  pericolo  a
salvare numerosi naufraghi con  l'utilizzo  del  verricello  e  della
cesta in dotazione.  Conscio  del  rischio  e  del  pericolo  cui  si
esponeva, non esitava  a  farsi  calare  sul  traghetto  per  fornire
assistenza ad altri elicotteri impegnati nell'attivita'  di  soccorso
e, permanendo sul ponte della  nave  per  diverse  ore,  gestiva  con
estrema capacita' e determinazione  le  operazioni  di  recupero  dei
naufraghi,  secondo  le  priorita'  stabilite.  Mirabile  esempio  di
perizia, doti umane e dedizione  al  servizio,  contribuiva  in  modo
determinante a dare lustro e prestigio alla Nazione e all'Aeronautica
Militare". - Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 75 datato 24 marzo  2015,  al  Primo
Maresciallo Luogotenente Giovanni Ingrosso, nato il 28 maggio 1960  a
Lecce, e' stata concessa la medaglia d'argento al valore  aeronautica
con la seguente motivazione:  "Sottufficiale  operatore  a  bordo  di
elicottero, veniva chiamato a  operare  in  condizioni  ambientali  e
meteorologiche particolarmente proibitive a soccorso  dei  passeggeri
di un  traghetto  italiano,  sul  quale  era  scoppiato  un  violento
incendio. Nonostante il vento forte, il denso fumo che  avvolgeva  la
nave e le continue esplosioni che avvenivano  nella  stiva,  riusciva
con grande  coraggio  e  sprezzo  del  pericolo  a  salvare  numerosi
naufraghi con l'utilizzo del verricello e della cesta  in  dotazione.
Conscio del rischio e del pericolo cui si  esponeva,  non  esitava  a
farsi calare sul traghetto per fornire assistenza ad altri elicotteri
impegnati nell'attivita' di soccorso e, permanendo  sul  ponte  della
nave per diverse ore, gestiva con estrema capacita' e  determinazione
le  operazioni  di  recupero  dei  naufraghi,  secondo  le  priorita'
stabilite. Mirabile esempio di perizia, doti  umane  e  dedizione  al
servizio, contribuiva in modo determinante a dare lustro e  prestigio
alla Nazione e all'Aeronautica  Militare".  -  Canale  d'Otranto,  28
dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 76 datato 24 marzo  2015,  al  Primo
Maresciallo Luogotenente Fernando Rollo, nato il  21  agosto  1960  a
Copertino (LE), e' stata concessa la  medaglia  d'argento  al  valore
aeronautico con la seguente motivazione: "Sottufficiale  operatore  a
bordo  di  elicottero,  veniva  chiamato  a  operare  in   condizioni
ambientali e meteorologiche particolarmente proibitive a soccorso dei
passeggeri di un traghetto  italiano,  sul  quale  era  scoppiato  un
violento incendio. Nonostante il  vento  forte,  il  denso  fumo  che
avvolgeva la nave e  le  continue  esplosioni  che  avvenivano  nella
stiva, riusciva con grande coraggio e sprezzo del pericolo a  salvare
numerosi naufraghi con l'utilizzo del verricello  e  della  cesta  in
dotazione. Conscio del rischio e del pericolo cui  si  esponeva,  non
esitava a farsi calare sul traghetto per fornire assistenza ad  altri
elicotteri impegnati nell'attivita' di  soccorso  e,  permanendo  sul
ponte della nave per diverse ore, gestiva  con  estrema  capacita'  e
determinazione le operazioni di recupero dei  naufraghi,  secondo  le
priorita' stabilite.  Mirabile  esempio  di  perizia,  doti  umane  e
dedizione al servizio, contribuiva in modo determinante a dare lustro
e prestigio  alla  Nazione  e  all'Aeronautica  Militare".  -  Canale
d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 77 datato 24 marzo  2015,  al  Primo
Maresciallo Raimondo Salvatore Campa, nato  il  24  dicembre  1967  a
Sanarica (LE), e' stata concessa la  medaglia  di  bronzo  al  valore
aeronautico con la seguente motivazione: "Sottufficiale  operatore  a
bordo  di  elicottero,  veniva  chiamato  a  operare  in   condizioni
ambientali e meteorologiche particolarmente proibitive a soccorso dei
passeggeri di un traghetto italiano per il quale,  a  seguito  di  un
violento incendio a bordo, era stato dichiarato l'abbandono  nave  da
parte del Comandante. Nonostante il vento forte, il  denso  fumo  che
avvolgeva la nave e  le  continue  esplosioni  che  avvenivano  nella
stiva, riusciva con grande coraggio e sprezzo del pericolo a  salvare
numerose persone con l'utilizzo  del  verricello  e  della  cesta  in
dotazione, prelevandole dal traghetto in fiamme e  trasbordandole  su
di una nave da crociera in  prossimita'  della  zona  di  intervento.
Dimostrando non comune perizia, eccellenti doti umane ed  encomiabile
dedizione al servizio, dava lustro alla Forza Armata e alla compagine
militare". - Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 78 datato 24 marzo  2015,  al  Primo
Maresciallo Alessandro De Angelis, nato il 17 marzo 1964 a  Roma,  e'
stata concessa la medaglia di bronzo al valore  dell'aeronautica  con
la  seguente  motivazione:  "Sottufficiale  operatore  a   bordo   di
elicottero, veniva chiamato a  operare  in  condizioni  ambientali  e
meteorologiche particolarmente proibitive a soccorso  dei  passeggeri
di un  traghetto  italiano,  sul  quale  era  scoppiato  un  violento
incendio. Nonostante il vento forte, il denso fumo che  avvolgeva  la
nave e le continue esplosioni che avvenivano  nella  stiva,  riusciva
con grande coraggio e sprezzo del pericolo a salvare numerose persone
con  l'utilizzo  del  verricello  e   della   cesta   in   dotazione,
prelevandole dal traghetto in fiamme e trasbordandole poi su  di  una
nave da crociera in prossimita' della zona di intervento. Dimostrando
elevatissimo  spirito  di  servizio  e  spiccate  doti   di   perizia
aeronautica, dava lustro alla Forza Armata e  a  tutta  la  compagine
militare". - Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 79 datato 24 marzo  2015,  al  Primo
Maresciallo Crescenzo Depalo, nato il 5 marzo 1964 a Bitonto (BA), e'
stata concessa la medaglia di bronzo al valore  dell'aeronautica  con
la  seguente  motivazione:  "Sottufficiale  operatore  a   bordo   di
elicottero, veniva chiamato a  operare  in  condizioni  ambientali  e
meteorologiche particolarmente proibitive a soccorso  dei  passeggeri
di un  traghetto  italiano,  sul  quale  era  scoppiato  un  violento
incendio. Nonostante il vento forte, il denso fumo che  avvolgeva  la
nave e le continue esplosioni che avvenivano  nella  stiva,  riusciva
con grande coraggio e sprezzo del pericolo a salvare numerose persone
con  l'utilizzo  del  verricello  e   della   cesta   in   dotazione,
prelevandole dal traghetto in fiamme e trasbordandole poi su  di  una
nave da crociera in prossimita' della zona di intervento. Dimostrando
elevatissimo  spirito  di  servizio  e  spiccate  doti   di   perizia
aeronautica, dava lustro alla Forza Armata e  a  tutta  la  compagine
militare". - Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 80 datato 24 marzo  2015,  al  Primo
Maresciallo Pierino Giovannico, nato il 27 dicembre 1966 a  Wolfsburg
(Germania),  e'  stata  concessa  la  medaglia  d'argento  al  valore
aeronautico con la seguente motivazione: "Sottufficiale  operatore  a
bordo  di  elicottero,  veniva  chiamato  a  operare  in   condizioni
ambientali e meteorologiche particolarmente proibitive a soccorso dei
passeggeri di un traghetto  italiano,  sul  quale  era  scoppiato  un
violento incendio. Nonostante il  vento  forte,  il  denso  fumo  che
avvolgeva la nave e  le  continue  esplosioni  che  avvenivano  nella
stiva, riusciva con grande coraggio e sprezzo del pericolo a  salvare
numerosi naufraghi con l'utilizzo del verricello  e  della  cesta  in
dotazione. Conscio del rischio e del pericolo cui  si  esponeva,  non
esitava a farsi calare sul traghetto per fornire assistenza ad  altri
elicotteri impegnati nell'attivita' di  soccorso  e,  permanendo  sul
ponte della nave per diverse ore, gestiva  con  estrema  capacita'  e
determinazione le operazioni di recupero dei  naufraghi,  secondo  le
priorita' stabilite.  Mirabile  esempio  di  perizia,  doti  umane  e
dedizione al servizio, contribuiva in modo determinante a dare lustro
e prestigio  alla  Nazione  e  all'Aeronautica  Militare".  -  Canale
d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 81 datato 24 marzo  2015,  al  Primo
Maresciallo Gianpaolo Sfarzetta, nato il 23 agosto 1973 a Taranto, e'
stata concessa la medaglia d'argento al  valore  aeronautico  con  la
seguente motivazione: "Sottufficiale operatore a bordo di elicottero,
veniva chiamato a operare in condizioni ambientali  e  meteorologiche
particolarmente proibitive a soccorso dei passeggeri di un  traghetto
italiano, sul quale era scoppiato un violento incendio. Nonostante il
vento forte, il denso fumo  che  avvolgeva  la  nave  e  le  continue
esplosioni che avvenivano nella stiva, riusciva con grande coraggio e
sprezzo del pericolo a salvare numerosi naufraghi con l'utilizzo  del
verricello e della cesta in dotazione.  Conscio  del  rischio  e  del
pericolo cui si esponeva, non esitava a farsi  calare  sul  traghetto
per fornire assistenza ad altri elicotteri  impegnati  nell'attivita'
di soccorso e, permanendo sul  ponte  della  nave  per  diverse  ore,
gestiva con estrema  capacita'  e  determinazione  le  operazioni  di
recupero dei naufraghi,  secondo  le  priorita'  stabilite.  Mirabile
esempio di perizia, doti umane e dedizione al  servizio,  contribuiva
in modo determinante  a  dare  lustro  e  prestigio  alla  Nazione  e
all'Aeronautica Militare". - Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
      
    Con decreto presidenziale n. 82 datato 24 marzo  2015,  al  Primo
Maresciallo Ivano Pepe, nato il 10 febbraio 1969 a  Ozieri  (SS),  e'
stata concessa la medaglia di bronzo al  valore  aeronautico  con  la
seguente motivazione: "Sottufficiale operatore a bordo di elicottero,
veniva chiamato a operare in condizioni ambientali  e  meteorologiche
particolarmente proibitive a soccorso dei passeggeri di un  traghetto
italiano, sul quale era scoppiato un violento incendio. Nonostante il
vento forte, il denso fumo  che  avvolgeva  la  nave  e  le  continue
esplosioni che avvenivano nella stiva, riusciva con grande coraggio e
sprezzo del pericolo a salvare numerose persone  con  l'utilizzo  del
verricello e della cesta in dotazione, prelevandole dal traghetto  in
fiamme e trasbordandole poi su di una nave da crociera in prossimita'
della  zona  di  intervento.  Dimostrando  elevatissimo  spirito   di
servizio e spiccate doti di perizia  aeronautica,  dava  lustro  alla
Forza Armata e a tutta la compagine militare". - Canale d'Otranto, 28
dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 83 datato 24 marzo  2015,  al  Primo
Maresciallo Christian Wiersdorf Riccardi, nato il 25  luglio  1966  a
Roma, e' stata concessa la medaglia d'argento al  valore  aeronautico
con la seguente motivazione:  "Sottufficiale  operatore  a  bordo  di
elicottero, veniva chiamato a  operare  in  condizioni  ambientali  e
meteorologiche particolarmente proibitive a soccorso  dei  passeggeri
di un  traghetto  italiano,  sul  quale  era  scoppiato  un  violento
incendio. Nonostante il vento forte, il denso fumo che  avvolgeva  la
nave e le continue esplosioni che avvenivano  nella  stiva,  riusciva
con grande  coraggio  e  sprezzo  del  pericolo  a  salvare  numerosi
naufraghi con l'utilizzo del verricello e della cesta  in  dotazione.
Conscio del rischio e del pericolo cui si  esponeva,  non  esitava  a
farsi calare sul traghetto per fornire assistenza ad altri elicotteri
impegnati nell'attivita' di soccorso e, permanendo  sul  ponte  della
nave per diverse ore, gestiva con estrema capacita' e  determinazione
le  operazioni  di  recupero  dei  naufraghi,  secondo  le  priorita'
stabilite. Mirabile esempio di perizia, doti  umane  e  dedizione  al
servizio, contribuiva in modo determinante a dare lustro e  prestigio
alla Nazione e all'Aeronautica  Militare".  -  Canale  d'Otranto,  28
dicembre 2014. 
      
    Con decreto presidenziale n. 84 datato 24 marzo 2015, al Maggiore
Alessandro Antico, nato il 4 febbraio 1978 a Bari, e' stata  concessa
la  medaglia  di  bronzo  al  valore  aeronautico  con  la   seguente
motivazione: "Pilota capo equipaggio di elicottero, veniva incaricato
di svolgere una missione di soccorso a favore dei  passeggeri  di  un
traghetto italiano che aveva  dichiarato  emergenza  a  causa  di  un
incendio divampato a bordo  durante  la  navigazione.  Nonostante  le
condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente proibitive per
la presenza di vento forte, la  scarsa  visibilita'  dovuta  ai  fumi
intensi e le continue esplosioni provenienti dalla stiva,  portava  a
termine  le  operazioni  di  salvataggio  con  destrezza  e  coraggio
estremi, recuperando diversi passeggeri e portandoli in  salvo  sulla
terraferma. Fulgido esempio di Ufficiale e di Comandante,  dimostrava
sprezzo del pericolo e, con  la  sua  azione,  dava  lustro  a  tutta
l'Aeronautica Militare". - Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 85 datato 24 marzo 2015, al Maggiore
Diego De Marco, nato il 17 luglio 1974 a Torre  del  Greco  (NA),  e'
stata concessa la medaglia di bronzo al  valore  aeronautico  con  la
seguente motivazione: "Pilota capo equipaggio di  elicottero,  veniva
incaricato  di  svolgere  una  missione  di  soccorso  a  favore  dei
passeggeri di un traghetto italiano che aveva dichiarato emergenza  a
causa di un  incendio  divampato  a  bordo  durante  la  navigazione.
Nonostante le condizioni ambientali e meteorologiche  particolarmente
proibitive per la presenza di  vento  forte,  la  scarsa  visibilita'
dovuta ai fumi intensi e le  continue  esplosioni  provenienti  dalla
stiva, svolgeva il compito  con  grande  coraggio  e  somma  perizia,
recuperando  diversi  passeggeri  e   portandoli   in   salvo   sulla
terraferma. Fulgido esempio di Ufficiale e di Comandante,  dimostrava
ineccepibili capacita' professionali e sprezzo del pericolo e, con il
suo operato, dava lustro a tutta l'Aeronautica  Militare".  -  Canale
d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 86 datato 24 marzo 2015, al Maggiore
Antonio Laneve, nato il 28 gennaio 1970 a Bari, e' stata concessa  la
medaglia di bronzo al valore aeronautico con la seguente motivazione:
"Pilota capo equipaggio di elicottero, veniva incaricato di  svolgere
una missione di soccorso a favore  dei  passeggeri  di  un  traghetto
italiano che aveva  dichiarato  emergenza  a  causa  di  un  incendio
divampato a bordo durante la navigazione.  Nonostante  le  condizioni
ambientali  e  meteorologiche  particolarmente  proibitive   per   la
presenza di vento forte, la scarsa visibilita' dovuta ai fumi intensi
e le continue esplosioni provenienti dalla stiva, portava  a  termine
le operazioni di salvataggio  con  destrezza  e  coraggio  estremi  e
provvedeva al trasbordo di diversi passeggeri su una vicina  nave  da
crociera, operando incessantemente per diverse ore.  Fulgido  esempio
di Ufficiale e di Comandante,  dimostrava  sprezzo  del  pericolo  ed
esemplare spirito di servizio, contribuendo cosi'  a  dare  lustro  e
onore  a  tutta  l'Aeronautica  Militare".  -  Canale  d'Otranto,  28
dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 87 datato 24 marzo 2015, al Maggiore
Lorenzo Leone, nato il 7 luglio  1970  a  Gallipoli  (LE),  e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al valore aeronautico con la  seguente
motivazione: "Pilota capo equipaggio di elicottero, veniva incaricato
di svolgere una missione di soccorso a favore dei  passeggeri  di  un
traghetto italiano che aveva  dichiarato  emergenza  a  causa  di  un
incendio divampato a bordo  durante  la  navigazione.  Nonostante  le
condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente proibitive per
la presenza di vento forte, la  scarsa  visibilita'  dovuta  ai  fumi
intensi e le continue esplosioni provenienti dalla stiva, riusciva  a
porre in salvo diversi  passeggeri  trasbordandoli  su  una  nave  da
crociera in prossimita' della zona di operazioni.  La  perizia  e  il
coraggio dimostrati  dall'Ufficiale,  in  una  missione  complessa  e
prolungata,  davano  lustro  e  prestigio   a   tutta   l'Aeronautica
Militare". - Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 88 datato 24 marzo 2015, al Maggiore
Marco Mascari, nato il 21 giugno 1975 a Roma, e'  stata  concessa  la
medaglia di bronzo al valore aeronautico con la seguente motivazione:
"Pilota capo equipaggio di elicottero, veniva incaricato di  svolgere
una missione di soccorso a favore  dei  passeggeri  di  un  traghetto
italiano che aveva  dichiarato  emergenza  a  causa  di  un  incendio
divampato a bordo durante la navigazione.  Nonostante  le  condizioni
ambientali  e  meteorologiche  particolarmente  proibitive   per   la
presenza di vento forte, la scarsa visibilita' dovuta ai fumi intensi
e  le  continue  esplosioni  provenienti  dalla  stiva,  ultimava  le
operazioni  di  salvataggio  con  destrezza   e   coraggio   estremi,
recuperando diversi passeggeri e provvedendo al loro trasbordo su una
nave da crociera presente nella zona di operazioni. Portava  cosi'  a
compimento la complessa e  rischiosa  missione  in  sicurezza  e  con
tempestivita' ed efficacia dimostrava non comune  perizia  e  sprezzo
del pericolo, contribuendo, con il suo operato, a  dare  prestigio  e
onore  a  tutta  l'Aeronautica  Militare".  -  Canale  d'Otranto,  28
dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 89 datato 24 marzo 2015, al Capitano
Francesco Bellovino, nato il 14 giugno 1980 a  Caltagirone  (CT),  e'
stata concessa la medaglia di bronzo al  valore  aeronautico  con  la
seguente motivazione: "Ufficiale secondo pilota di elicottero, veniva
impiegato in una pericolosa e complessa missione di soccorso a favore
dei passeggeri di un traghetto  italiano,  per  il  quale  era  stato
dichiarato l'abbandono nave da parte del Comandante a seguito  di  un
incendio divampato a bordo. Operando  in  condizioni  particolarmente
difficili con forte vento, di  notte  e  nonostante  la  presenza  di
intenso fumo,  riusciva  a  cooperare  con  il  Capo  equipaggio  nel
recupero di diverse persone e nel  loro  successivo  trasbordo  sulla
terraferma. Dimostrando grande  coraggio,  sprezzo  del  pericolo  ed
estrema perizia contribuiva  fattivamente  a  salvare  numerose  vite
umane e ad accrescere il prestigio  del  Reparto  di  appartenenza  e
dell'Aeronautica Militare tutta". -  Canale  d'Otranto,  28  dicembre
2014. 
    Con decreto presidenziale n. 90 datato 24 marzo 2015, al Capitano
Daniele Catamo, nato il 4 luglio  1979  a  Galatina  (LE),  e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al valore aeronautico con la  seguente
motivazione:  "Ufficiale  secondo  pilota   di   elicottero,   veniva
impiegato in una pericolosa e complessa missione di soccorso a favore
dei passeggeri di un traghetto  italiano,  per  il  quale  era  stato
dichiarato l'abbandono nave da parte del Comandante a seguito  di  un
incendio divampato a bordo. Operando  in  condizioni  particolarmente
difficili con forte vento, di  notte  e  nonostante  la  presenza  di
intenso fumo,  riusciva  a  cooperare  con  il  Capo  equipaggio  nel
recupero di diverse persone e nel  loro  successivo  trasbordo  sulla
terraferma. Dando prova di grande coraggio, sprezzo del  pericolo  ed
estrema perizia, contribuiva efficacemente a porre in salvo  numerose
vite umane e ad accrescere il lustro  dell'Aeronautica  Militare".  -
Canale d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 91 datato 24 marzo 2015, al Capitano
Rodolfo Civitarese, nato il 29 giugno 1984 a Lanciano (CH), e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al valore aeronautico con la  seguente
motivazione: "Secondo pilota di elicottero, veniva impiegato  in  una
pericolosa e complessa missione di soccorso a favore  dei  passeggeri
di  un  traghetto  italiano,  per  il  quale  era  stato   dichiarato
l'abbandono nave da parte del Comandante a  seguito  di  un  incendio
divampato a bordo. Operando in condizioni  particolarmente  difficili
con forte vento, di notte e nonostante la presenza di  intenso  fumo,
riusciva a cooperare con il Capo equipaggio nel recupero  di  diverse
persone e nel loro successivo trasbordo su una nave  da  crociera  in
prossimita' della zona d'operazioni.  Fulgido  esempio  di  brillante
Ufficiale,  dava  prova  di  estrema   professionalita'   e   perizia
concorrendo, con elevato sprezzo del  pericolo,  a  salvare  numerose
vite umane, a maggior lustro  dell'Aeronautica  Militare".  -  Canale
d'Otranto, 28 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 92 datato 24 marzo 2015, al Capitano
Francesco Pastore, nato  il  16  aprile  1983  a  Taranto,  e'  stata
concessa una medaglia di bronzo al valore aeronautico con la seguente
motivazione:  "Ufficiale  secondo  pilota   di   elicottero,   veniva
impiegato in una pericolosa e complessa missione di soccorso a favore
dei passeggeri di un traghetto  italiano,  per  il  quale  era  stato
dichiarato l'abbandono nave da parte del Comandante a seguito  di  un
incendio divampato a bordo. Operando  in  condizioni  particolarmente
difficili con forte vento, di  notte  e  nonostante  la  presenza  di
intenso fumo,  riusciva  a  cooperare  con  il  Capo  equipaggio  nel
recupero di diverse persone e nel loro successivo  trasbordo  su  una
nave da crociera in prossimita' della zona d'operazioni. Dando  prova
di  grande  coraggio,  sprezzo  del  pericolo  ed  estrema   perizia,
contribuiva efficacemente a porre in salvo numerose vite umane  e  ad
accrescere il lustro dell'Aeronautica Militare". - Canale  d'Otranto,
28 dicembre 2014. 
    Con decreto presidenziale n. 93 datato 24 marzo 2015, al Capitano
Davide Verdolini, nato il 14 aprile 1978 a Brescia, e' stata concessa
la  medaglia  di  bronzo  al  valore  aeronautico  con  la   seguente
motivazione:  "Ufficiale  secondo  pilota   di   elicottero,   veniva
impiegato in una pericolosa e complessa missione di soccorso a favore
dei passeggeri di un traghetto  italiano,  per  il  quale  era  stato
dichiarato l'abbandono nave da parte del Comandante a seguito  di  un
incendio divampato a bordo. Operando  in  condizioni  particolarmente
difficili con forte vento, scarsa visibilita' dovuta ai fumi  intensi
e continue  esplosioni  provenienti  dalla  stiva  del  traghetto  in
fiamme, riusciva a cooperare con il Capo equipaggio nel  recupero  di
diverse persone e nel  loro  successivo  trasbordo  su  una  nave  da
crociera che si trovava in prossimita' della zona d'operazioni. Dando
prova di grande coraggio, sprezzo del pericolo  ed  estrema  perizia,
contribuiva efficacemente a porre in salvo numerose vite umane  e  ad
accrescere il lustro dell'Aeronautica Militare". - Canale  d'Otranto,
28 dicembre 2014.