Con decreto ministeriale n. 184  del  1°  aprile  2015  al  Primo
Maresciallo nocchiere di porto Massimo Casula, nato  il  20  novembre
1967 a Codroipo (UD), e' stata concessa  la  medaglia  di  bronzo  al
merito  di  Marina  con  la  seguente  motivazione:  «Comandante   di
motovedetta, durante una complessa operazione di ricerca  e  soccorso
in mare con proibitive condizioni  meteo,  noncurante  della  propria
incolumita',  operava  con  altissima  professionalita'   dimostrando
abnegazione, grande perizia  marinaresca,  sprezzo  del  pericolo  ed
encomiabile   altruismo   per   portare   in    salvo    l'equipaggio
dell'imbarcazione a vela "Dralion". Con il suo operato dava lustro  e
decoro alla Marina Militare italiana e al Corpo delle Capitanerie  di
Porto». Mar Mediterraneo, 5 marzo 2013. 
    Con decreto ministeriale n. 185 del 1° aprile 2015, al Capo di 2ª
classe (gia' Capo di 3ª classe) nocchiere di porto Angelo Fresi, nato
il 18 luglio 1978 a Bosa (OR),  e'  stata  concessa  la  medaglia  di
bronzo al merito di Marina con la seguente motivazione: «Direttore di
macchina di motovedetta, durante una complessa operazione di  ricerca
e soccorso in mare con proibitive condizioni meteo, noncurante  della
propria   incolumita',   operava   con   altissima   professionalita'
dimostrando abnegazione,  grande  perizia  marinaresca,  sprezzo  del
pericolo ed encomiabile altruismo per portare in  salvo  l'equipaggio
dell'imbarcazione a vela "Dralion". Con il suo operato dava lustro  e
decoro alla Marina Militare italiana e al Corpo delle Capitanerie  di
Porto». Mar Mediterraneo, 5 marzo 2013. 
    Con decreto ministeriale n. 186 del 1° aprile  2015,  al  Secondo
Capo nocchiere di porto Gianluca Canzedda, nato il 4 novembre 1976  a
Olbia (OT), e' stata concessa la medaglia  di  bronzo  al  merito  di
Marina con la seguente motivazione: «Addetto ai servizi  di  macchina
della motovedetta, durante una  complessa  operazione  di  ricerca  e
soccorso in mare con proibitive condizioni  meteo,  noncurante  della
propria   incolumita',   operava   con   altissima   professionalita'
dimostrando abnegazione,  grande  perizia  marinaresca,  sprezzo  del
pericolo ed encomiabile altruismo per portare in  salvo  l'equipaggio
dell'imbarcazione a vela "Dralion". Con il suo operato dava lustro  e
decoro alla Marina Militare italiana e al Corpo delle Capitanerie  di
Porto». Mar Mediterraneo, 5 marzo 2013. 
    Con decreto ministeriale n. 187 del 1° aprile  2015,  al  Secondo
Capo nocchiere di porto Raffaele Fonnesu, nato il 19 settembre 1976 a
Carbonia (CI), e' stata concessa la medaglia di bronzo al  merito  di
Marina con la seguente motivazione: «Addetto ai servizi di coperta di
motovedetta, durante una complessa operazione di ricerca  e  soccorso
in mare con proibitive condizioni  meteo,  noncurante  della  propria
incolumita',  operava  con  altissima  professionalita'   dimostrando
abnegazione, grande perizia  marinaresca,  sprezzo  del  pericolo  ed
encomiabile   altruismo   per   portare   in    salvo    l'equipaggio
dell'imbarcazione a vela "Dralion". Con il suo operato dava lustro  e
decoro alla Marina Militare italiana e al Corpo delle Capitanerie  di
Porto». Mar Mediterraneo, 5 marzo 2013. 
    Con decreto ministeriale n. 188 datato 1° aprile 2015 al Sergente
nocchiere di porto Giovanni Deligia, nato il 10  maggio  1978  a  San
Gavino Monreale (CA), e' stata concessa  la  medaglia  di  bronzo  al
merito di Marina con la seguente motivazione: «Addetto ai servizi  di
coperta di motovedetta, durante una complessa operazione di ricerca e
soccorso in mare con proibitive condizioni  meteo,  noncurante  della
propria   incolumita',   operava   con   altissima   professionalita'
dimostrando abnegazione,  grande  perizia  marinaresca,  sprezzo  del
pericolo ed encomiabile altruismo per portare in  salvo  l'equipaggio
dell'imbarcazione a vela "Dralion". Con il suo operato dava lustro  e
decoro alla Marina Militare italiana e al Corpo delle Capitanerie  di
Porto». Mar Mediterraneo, 5 marzo 2013.