Estratto determina V&A n. 756/2015 del 14 aprile 2015 
 
    Descrizione del medicinale e attribuzione n. AIC. 
    E'  autorizzata  l'immissione  in   commercio   del   medicinale:
«LIDOCAINA E PRILOCAINA AUDEN», nelle forme  e  confezioni:  «2,5%  +
2,5% crema» 5 tubi da 5 g in al con 12 medicazioni occlusive; «  2,5%
+ 2,5% crema» 1 tubo da 5 g in al con 2 medicazioni occlusive;  «2,5%
+ 2,5% crema» 1 tubo da 5 g in al; «2,5% + 2,5% crema» 1 tubo da 30 g
in al con  spatola  in  legno  sterile,  alle  condizioni  e  con  le
specificazioni di seguito indicato: 
    Titolare AIC: Auden Mckenzie (Pharma Division) Limited, con  sede
legale e domicilio fiscale in Mckenzie House, Bury  Street,  Cap  HA4
7TL, Gran Bretagna (GB); 
    Confezione: «2,5% + 2,5% crema» 5 tubi  da  5  g  in  al  con  12
medicazioni occlusive - AIC n. 043299015 (in base 10) 199D67 (in base
32) 
    Confezione: «2,5% + 2,5% crema» 1  tubo  da  5  g  in  al  con  2
medicazioni occlusive - AIC n. 043299027 (in base 10) 199D6M (in base
32) 
    Confezione: «2,5% + 2,5% crema» 1 tubo da 5 g  in  al  -  AIC  n.
043299039 (in base 10) 199D6Z (in base 32) 
    Confezione: «2,5% + 2,5% crema» 1 tubo da 30 g in al con  spatola
in legno sterile - AIC n. 043299041 (in base 10) 199D71 (in base 32). 
    Forma farmaceutica: crema 
    Validita' prodotto integro: 2 anni dalla data di fabbricazione 
    Produttore del principio attivo: 
      Lidocaina:  S.I.M.S.  S.r.L.  stabilimento  sito  in  Localita'
Filarone, Reggelo, Firenze Italia; 
      Prilocaina: BASF Pharma  (Evionnaz)  SA  stabilimento  sito  in
Route du Simplon 1, 36 Evionnaz Svizzera; 
    Produttore del prodotto finito: Tiofarma B.V.  stabilimento  sito
in Benjamin Franklinstraat 7-9, 3261 LW Oud- Beijerland, Paesi  Bassi
(produzione,  confezionamento  primario  e  secondario,  controllo  e
rilascio dei lotti); SNS PHARMACEUTICALS LIMITED stabilimento sito in
Mckenzie House, Bury Street, Ruislip, Middlesex, HA4 7TL Regno  Unito
(controllo); BACTIMM B.V.  stabilimento  sito  in  Middenkampweg  19,
6545CH  Nijmegen,  PO  Box  6876,  6503  GJ  Nijmegen,  Paesi   Bassi
(controllo); 
    Forma Farmaceutica: crema 
    Composizione: ogni grammo di crema contiene: 
    Principio Attivo: lidocaina 25 mg; prilocaina 25 mg; 
    Eccipienti:   idrossistearato    macrogolglicerolo;    carbomero;
idrossido di sodio; acqua depurata; 
 
                      Indicazioni terapeutiche 
 
    Adulti.  Anestesia  topica  della  cute  intatta   correlata   in
concomitanza di: 
      cute intatta  prima  di  procedure  chirurgiche  dermatologiche
minori (es.inserzioni di aghi e  trattamenti  chirurgici  di  lesioni
localizzate) e prima di procedure su aree estese del  corpo  per  es.
prelievi di innesti cutanei; 
      procedure  chirurgiche  su  aree  cutanee  estese  recentemente
rasate per es. rimozione di peli con laser; 
      anestesia topica della mucosa genitale, per  esempio  prima  di
interventi chirurgici superficiali o di anestesia per infiltrazione; 
      anestesia topica delle ulcere  alle  gambe  per  facilitare  il
lavaggio/debridement meccanico. 
    Nei neonati a termine, infanti e bambini di eta' inferiore  a  18
anni, Lidocaina e Prilocaina Auden e' indicato per l'anestesia locale
della cute intatta  prima  di  procedure  chirurgiche  dermatologiche
minori.  Gli  studi  per  dimostrare   l'efficacia   del   medicinale
nell'incisione del tallone nei neonati hanno fallito  nel  dimostrare
l'efficacia di Lidocaina e Prilocaina Auden. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: AIC n. 043299015 - «2,5% + 2,5% crema» 5 tubi da 5  g
in al con 12 medicazioni occlusive 
    Classe di rimborsabilita': 
      Apposita sezione della classe di  cui  all'art.  8,  comma  10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini  della
rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
    Confezione: AIC n. 043299027 - «2,5% + 2,5% crema» 1 tubo da 5  g
in al con 2 medicazioni occlusive 
    Classe di rimborsabilita': 
      Apposita sezione della classe di  cui  all'art.  8,  comma  10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini  della
rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
    Confezione: AIC n. 043299039 - «2,5% + 2,5% crema» 1 tubo da 5  g
in al 
    Classe di rimborsabilita': 
      Apposita sezione della classe di  cui  all'art.  8,  comma  10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini  della
rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
    Confezione: AIC n. 043299041 - «2,5% + 2,5% crema» 1 tubo da 30 g
in al con spatola in legno sterile 
    Classe di rimborsabilita': 
      Apposita sezione della classe di  cui  all'art.  8,  comma  10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini  della
rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Confezione: AIC n. 043299015 - «2,5% + 2,5% crema» 5 tubi da 5  g
in al con 12  medicazioni  occlusive  -  RR:  medicinale  soggetto  a
prescrizione medica 
    Confezione: AIC n. 043299027 - «2,5% + 2,5% crema» 1 tubo da 5  g
in al con  2  medicazioni  occlusive  -  RR:  medicinale  soggetto  a
prescrizione medica 
    Confezione: AIC n. 043299039 - «2,5% + 2,5% crema» 1 tubo da 5  g
in al - RR: medicinale soggetto a prescrizione medica 
    Confezione: AIC n. 043299041 - «2,5% + 2,5% crema» 1 tubo da 30 g
in al con spatola in  legno  sterile  -  RR:  medicinale  soggetto  a
prescrizione medica 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
determinazione,  di  cui  al  presente  estratto.  E'  approvato   il
riassunto  delle   caratteristiche   del   prodotto   allegato   alla
determinazione, di cui al presente estratto. 
    In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette
devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai
medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche  in  lingua
tedesca.  Il  Titolare  dell'AIC  che  intende   avvalersi   dell'uso
complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione
all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in
lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza
delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si
applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto
legislativo. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'AIC  del   farmaco   generico   e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'AIC   del   farmaco   generico   e'   altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e  s.m.i.,  in
virtu' del quale non sono incluse negli  stampati  quelle  parti  del
riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto  del  medicinale  di
riferimento che si riferiscono  a  indicazioni  o  a  dosaggi  ancora
coperti da brevetto  al  momento  dell'immissione  in  commercio  del
medicinale generico. 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'articolo  107-quater,  par.  7)  della  direttiva  2010/84/CE   e
pubblicato sul portale web dell'Agenzia Europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo a quello della  sua  pubblicazione,  per  estratto,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.