IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, 
                  DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA 
 
  Visto l'art. 17, comma 95 e segg., della legge 15 maggio  1997,  n.
127, e successive modificazioni; 
  Vista la legge 30 dicembre 2010,  n.  240,  e  in  particolare  gli
articoli 15 e 16; 
  Visto il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270; 
  Visto  il  decreto  ministeriale  4  ottobre  2000,  e   successive
modificazioni, recante rideterminazione e aggiornamento  dei  settori
scientifico-disciplinari e definizione delle relative declaratorie; 
  Visto il  decreto  ministeriale  25  novembre  2005,  e  successive
modificazioni, recante «Definizione della classe del corso di  laurea
magistrale in giurisprudenza»; 
  Visto il decreto ministeriale 12 giugno 2012, prot. n. 159, recante
la rideterminazione dei settori concorsuali; 
  Vista  l'istanza  del  16  luglio  2014  avanzata  dalla   prof.ssa
Antonella   Maria   Sciarrone   Alibrandi,   presidente   e    legale
rappresentante dell'Associazione dei docenti di diritto dell'economia
- ADDE, giusta raccomandata AG n. 5283-2 del 18 luglio 2014 acquisita
al protocollo del Gabinetto in data 3 settembre 2014, n.  24481,  con
la quale si chiede, per le motivazioni riportate  nella  stessa,  che
venga rettificato  il  decreto  ministeriale  25  novembre  2005  con
l'inserimento, tra le  attivita'  formative  indispensabili  ai  fini
della laurea magistrale in giurisprudenza, del SSD IUS/05  -  Diritto
dell'economia; 
  Vista l'istanza del 29  luglio  2014  avanzata  dal  prof.  Antonio
Jannarelli,  presidente  e  legale  rappresentante  della   Comunita'
scientifica di diritto agrario -  CSDA,  giusta  raccomandata  AG  n.
9640-4 del 30 luglio 2014 acquisita al protocollo  del  Gabinetto  in
data 9 settembre 2014, n. 25081, con  la  quale  si  chiede,  per  le
motivazioni riportate nella stessa, che venga rettificato il  decreto
ministeriale 25 novembre 2005 con  l'inserimento,  tra  le  attivita'
formative  indispensabili  ai  fini  della   laurea   magistrale   in
giurisprudenza, del SSD IUS/03 - Diritto agrario; 
  Visti i pareri  favorevoli  espressi  dal  Consiglio  universitario
nazionale nelle adunanze del 22 ottobre 2014 e del 4  novembre  2014,
il quale ha ritenuto che i  settori  scientifico-disciplinari  IUS/03
(Diritto agrario) e IUS/05 (Diritto dell'economia), per  i  contenuti
previsti nelle rispettive declaratorie, dovessero essere inclusi  tra
quelli che gli atenei, nella loro autonomia, potranno scegliere nella
predisposizione dei propri ordinamenti  tra  le  attivita'  formative
indispensabili; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Nella tabella allegata al decreto ministeriale 25 novembre 2005,
recante «Definizione della classe del corso di laurea  magistrale  in
giurisprudenza», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.  293  del  17
dicembre 2005, e successive modificazioni,  nell'ambito  economico  e
pubblicistico delle attivita' formative caratterizzanti sono inseriti
i settori scientifico-disciplinari IUS/03 (Diritto agrario) e  IUS/05
(Diritto dell'economia). 
  2. Le universita' provvedono al recepimento della modifica  di  cui
al comma 1 nei propri regolamenti didattici  universitari,  ai  sensi
dell'art. 11 del regolamento di cui al decreto 22  ottobre  2004,  n.
270. 
  3. Il presente  decreto  sara'  inviato  ai  competenti  organi  di
controllo  e  sara'  pubblicato  nella   Gazzetta   Ufficiale   della
Repubblica italiana. 
    Roma, 12 febbraio 2015 
 
                                                Il Ministro: Giannini 

Registrato alla Corte dei conti il 24 marzo 2015 
Ufficio di controllo sugli atti del MIUR, del MIBAC, del Min.  salute
e del Min. lavoro, foglio n. 1099