IL DIRETTORE GENERALE 
 
  Visto l'art.  48  del  decreto-legge  30  settembre  2003  n.  269,
convertito nella legge 24  novembre  2003,  n.  326,  che  istituisce
l'Agenzia  italiana  del   farmaco,   e   successive   modifiche   ed
integrazioni; 
  Visto il decreto del  Ministro  della  salute  di  concerto  con  i
Ministri della funzione pubblica e dell'economia e finanze in data 20
settembre  2004,  n.245  recante  norme  sull'organizzazione  ed   il
funzionamento dell'Agenzia italiana del farmaco, a norma del comma 13
dell'art. 48 sopra citato come  modificato  dal  decreto  n.  53  del
Ministro della salute, di concerto con i  Ministri  per  la  pubblica
amministrazione e la semplificazione e dell'economia e delle  finanze
del 29 marzo 2012; 
  Visto il decreto del Ministro della salute  dell'8  novembre  2011,
registrato dall'Ufficio centrale  del  bilancio  al  registro  «Visti
semplici», foglio n. 1282, in data 14 novembre 2011, con cui e' stato
nominato direttore generale  dell'Agenzia  italiana  del  farmaco  il
Prof. Luca Pani, a decorrere dal 16 novembre 2011; 
  Vista la determinazione 13 settembre 2013, n. 800, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale del 19 settembre 2013, serie generale n. 220; 
  Vista la determinazione 12 dicembre 2013, n. 1158, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale del 17  dicembre  2013,  serie  generale  n.  295,
avente ad oggetto la rettifica della determinazione  n.  800  del  13
settembre 2013; 
  Visto il parere della Commissione tecnica scientifica nella  seduta
del 20-23 aprile 2015, che ha disposto  la  modifica  del  regime  di
fornitura delle specialita' medicinali a base di ranelato di stronzio
dall'attuale «medicinali soggetti a prescrizione  medica  limitativa,
vendibili al pubblico su prescrizione  di  centri  ospedalieri  o  di
specialisti (RRL)» a «medicinali soggetti a prescrizione medica (RR)»
con Piano terapeutico, cosi' come previsto dalla Nota AIFA 79; 
 
                             Determina: 
 
                               Art. 1 
 
 
      Classificazione ai fini della rimborsabilita' e fornitura 
 
  La classificazione ai fini della rimborsabilita' delle  specialita'
medicinali OSSEOR e PROTELOS a base di ranelato  di  stronzio  e'  la
seguente: 
OSSEOR: 
  Confezione: 28 bustine da 2 g - AIC n.  036588034/E  (in  base  10)
12WLJ2 (in base 32). 
  Classe A Nota 79. 
PROTELOS: 
  Confezione: 28 bustine da 2 g - AIC n.  036558031/E  (in  base  10)
12VP6H (in base 32). 
  Classe A Nota 79. 
  La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  delle  specialita'
medicinali OSSEOR e PROTELOS a base di ranelato  di  stronzio  e'  la
seguente: 
      Medicinale soggetto a prescrizione medica (RR).