Estratto del provvedimento n. 341 del 21 maggio 2015 
 
    Medicinale  veterinario:  CAPTALIN  1.000.000  U.I./ml  soluzione
iniettabile per bovini. 
    A.I.C. n. 100051022 - 100051034. 
    Titolare A.I.C.: Merial Italia S.p.a, via  Vittor  Pisani,  16  -
20124 Milano. 
    Oggetto del provvedimento: Variazione di tipo IA. 
    Si  autorizzano  le  modifiche   come   di   seguito   descritte:
adeguamento del riassunto delle caratteristiche del prodotto in linea
con la  decisione  di  esecuzione  della  CE  dell'11  dicembre  2014
riguardante, nel quadro dell'art. 35 della direttiva  2001/82/CE  del
parlamento europeo e del Consiglio, le autorizzazioni  all'immissione
in commercio dei medicinali veterinari «Suanovil 20 e nomi associati,
Captalin e nomi associati e relativi prodotti generici» contenenti la
sostanza attiva «spiramicina». 
    Per effetto della suddette variazioni gli stampati devono  essere
modificati come segue: 
      4.1 Specie di destinazione 
      Bovini. 
      4.2 Indicazioni per l'utilizzazione specificando le  specie  di
destinazione 
      Trattamento delle infezioni respiratorie causate da Pasteurella
multocida e Mannheimia haemolytica. 
      4.5 Precauzioni speciali per l'impiego 
      Precauzioni speciali per l'impiego negli animali. 
      Non somministrare piu' di 15 ml per ogni sito d'iniezione. 
      L'uso del medicinale deve basarsi sui test di sensibilita'  dei
batteri isolati dall'animale. Se cio' non e'  possibile,  la  terapia
deve basarsi sulle informazioni epidemiologiche locali (regionali,  a
livello di allevamento)  in  merito  alla  sensibilita'  dei  batteri
bersaglio.  L'uso  del  medicinale  non  conforme   alle   istruzioni
riportate  nelle  informazioni  sul  prodotto   puo'   aumentare   la
prevalenza di batteri resistenti alla spiramicina. Quando si utilizza
il  prodotto  si  devono  tenere  in  considerazione   le   politiche
antimicrobiche ufficiali, nazionali e regionali. 
      4.9 Posologia e via di somministrazione 
      Uso intramuscolare. Il peso corporeo  deve  essere  determinato
nel modo piu' accurato possibile al fine di evitare il sottodosaggio.
100.000 U.I. di spiramicina per kg di peso corporeo (ossia  1  ml  di
prodotto  per  10  kg  di  peso  corporeo),  due  volte  a   48   ore
d'intervallo. 
      Non somministrare piu' di 15 ml per ogni sito  d'iniezione.  Se
cio' comporta la suddivisione della dose in due iniezioni,  praticare
le iniezioni sui lati opposti del  collo.  Qualora  siano  necessarie
piu' di due iniezioni, mantenere una distanza di almeno 15 cm tra  le
iniezioni praticate sullo stesso lato del collo. 
      Per la seconda dose (dopo 48 ore) si  deve  seguire  la  stessa
prassi, assicurando che sia mantenuta una distanza di  almeno  15  cm
fra tutte le iniezioni  somministrate  nell'ambito  del  trattamento.
Questa procedura e' necessaria al fine di tenere separati  i  singoli
siti d'iniezione. L'inosservanza di queste istruzioni puo' comportare
livelli di residui superiori ai limiti massimi di residui determinati
di 200 µg/kg per il muscolo. 
      4.11 Tempo(i) di attesa 
      Carne e visceri: 68 giorni. 
      Uso non autorizzato in animali che producono latte per  consumo
umano. 
      5.1 Proprieta' farmacodinamiche 
      La spiramicina agisce sulla sintesi proteica batterica mediante
legame  con  le  subunita'  ribosomiali  50S,  inibendo  la  fase  di
traslocazione.  La   spiramicina   e'   in   grado   di   raggiungere
concentrazioni tissutali cosi' elevate da riuscire a penetrare  nelle
cellule per legarsi alle subunita' ribosomiali 50S. 
      La spiramicina  e'  un  antimicrobico  che  esercita  un'azione
batteriostatica   nei   confronti   dei   micoplasmi,   dei   batteri
Gram-negativi e dei batteri Gram-positivi. 
      La  spiramicina  e'  attiva   nei   confronti   di   Mannheimia
haemolytica e Pasteurella multocida. 
      Le seguenti concentrazioni minime  inibenti  (MIC)  sono  state
determinate per la spiramicina in isolati europei raccolti da animali
malati, tra il 2007 e il 2012: 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
      5.2 Informazioni farmacocinetiche 
      Dopo l'iniezione intramuscolare, la spiramicina viene assorbita
rapidamente e le concentrazioni plasmatiche  massime  si  raggiungono
entro 3 ore. La spiramicina e'  una  base  debole,  non  ionizzata  e
liposolubile,  che  attraversa  facilmente  le   membrane   cellulari
mediante diffusione passiva. La spiramicina si lega  debolmente  alle
proteine plasmatiche. La sua distribuzione nei tessuti e' ampia,  con
concentrazioni  elevate  in  particolare  in  secrezioni  bronchiali,
parenchima polmonare,  macrofagi  alveolari,  mammelle  e  latte.  La
spiramicina e' metabolizzata a livello epatico e  il  suo  metabolita
principale, la neospiramicina, possiede attivita'  antimicrobica.  La
spiramicina viene eliminata principalmente per escrezione biliare. 
    I lotti gia' prodotti  possono  essere  commercializzati  secondo
quanto indicato nel decreto 31 marzo 2015, Gazzetta Ufficiale n.  106
del 9 maggio 2015. 
    Il presente estratto sara' pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana, mentre il  relativo  provvedimento  verra'
notificato all'impresa interessata.