Estratto determina n. 798/2015 del 16 giugno 2015 
 
    Medicinale: SYNZOLID. 
    Titolare A.I.C.: Synthon BV - Microweg 22 - 6545 CM - Nijmegen  -
Paesi Bassi. 
    Confezione: «600 mg compresse rivestite con film» 10 compresse in
blister OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 043560010 (in base 10)  19KC2B  (in
base 32); 
    Confezione: «600 mg compresse rivestite con film» 20 compresse in
blister OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 043560022 (in base 10)  19KC2Q  (in
base 32); 
    Confezione: «600 mg compresse rivestite con film» 30 compresse in
blister OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 043560034 (in base 10)  19KC32  (in
base 32); 
    Confezione: «600 mg compresse rivestite con film» 50 compresse in
blister OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 043560046 (in base 10)  19KC3G  (in
base 32); 
    Confezione: «600 mg compresse rivestite con film» 60 compresse in
blister OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 043560059 (in base 10)  19KC3V  (in
base 32); 
    Confezione: «600 mg compresse rivestite con film»  100  compresse
in blister OPA/AL/PVC/AL monodose confezione ospedaliera - A.I.C.  n.
043560061 (in base 10) 19KC3X (in base 32); 
    Confezione: «600 mg compresse rivestite con film» 1 compressa  in
blister OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 043560073 (in base 10)  19KC49  (in
base 32). 
    Forma farmaceutica: compresse rivestite con film. 
    Composizione: ogni compressa rivestita con film contiene: 
      principio attivo: 
        600 mg di linezolid; 
      eccipienti: 
        nucleo della compressa: 
          Cellulosa microcristallina (E 460); 
          Crospovidone; 
          Idrossipropilcellulosa (E463); 
          Silice colloidale anidra; 
          Magnesio Stearato (E 572); 
        film di rivestimento: 
          Ipromellosa (E464); 
          Titanio diossido (E 171); 
          Macrogol 400. 
    Produzione del principio attivo: 
      Zhejiang Neo-Dankong Pharmaceutical Co., Ltd. -  No.259  Binhai
Road, Yantou Jiaojiang District, Taizhou City,  Zhejiang  Province  -
318000 - Cina; 
      Synthon s.r.o. - Brnĕnska' 32/čp. 597, 678 01 Blansko - 678  01
- Repubblica Ceca. 
    Produzione: Pharmaceutical Works Polpharma SA  -  Pelplinska  19,
83-200 Starogard Gdański - 83-200 - Polonia. 
    Confezionamento primario e secondario: 
      Pharmaceutical Works  Polpharma  SA  -  Pelplinska  19,  83-200
Starogard Gdański - 83-200 - Polonia; 
      Rottendorf Pharma GmbH  -  Ostenfelder  Straße  51-61,  D-59320
Ennigerloh (legal address) - D-59320 - Germania; 
      Synthon Hispania SL - C/ Castello' no1, Pol. Las Salinas,  Sant
Boi de Llobregat, 08830 Barcelona - 08830 - Spagna; 
      GE Pharmaceuticals Ltd. - Industrial Zone «Chekanitza -  South»
area, 2140 Botevgrad - 2140 - Bulgaria. 
    Controllo di qualita': 
      Synthon BV - Microweg 22, 6545 CM Nijmegen - 6545 RM - Olanda; 
      Synthon Hispania SL - C/ Castello' no1, Pol. Las Salinas,  Sant
Boi de Llobregat, 08830 Barcelona - 08830 - Spagna; 
      Quinta-Analytica s.r.o. - Pražska' 1486/18c, 102 00 Prague 10 -
102 00 - Repubblica Ceca; 
      Labor L+S AG - Mangelsfeld 4, 97708 Bad Bocklet-Grossenbrach  -
97708 - Germania; 
      ITEST plus s.r.o. - Bile Vchýnice 10, 533 16 Vapno u Přelouče -
533 16 - Repubblica Ceca; 
      ITEST plus s.r.o. - Kladska' 1023, 500  23  Hradec  Kralove'  -
50023 - Repubblica Ceca; 
      Pharmaceutical Works Polpharma SA - 19 Pelplinska str. - 83-200
Starogard Gdański - Polonia. 
    Rilascio dei lotti: 
      Synthon BV - Microweg 22, 6545 CM Nijmegen - 6545 RM - Olanda; 
      Synthon Hispania SL - C/ Castello' no1, Pol. Las Salinas,  Sant
Boi de Llobregat, 08830 Barcelona - 08830 - Spagna. 
 
                      Indicazioni terapeutiche 
 
    Polmonite nosocomiale. 
    Polmonite acquisita in comunita'. 
    Linezolid  e'  indicato  per  il  trattamento   delle   polmoniti
acquisite in  comunita'  e  delle  polmoniti  nosocomiali  quando  si
sospetta  o  si  ha  la  certezza  che  siano  causate   da   batteri
Gram-positivi sensibili.  Si  devono  prendere  in  considerazione  i
risultati dei test microbiologici o le informazioni sulla  prevalenza
della resistenza agli agenti batterici dei batteri Gram-positivi  per
determinare l'appropriatezza del trattamento  con  Linezolid  (vedere
paragrafo 5.1 per gli organismi appropriati). 
    Linezolid non e'  attivo  nelle  infezioni  causate  da  patogeni
Gram-negativi. Nel caso in cui si accerti o si sospetti  la  presenza
di patogeni Gram-negativi, deve essere contemporaneamente avviata una
terapia specifica per questi microrganismi. 
    Infezioni complicate della  cute  e  dei  tessuti  molli  (vedere
paragrafo 4.4). 
    Linezolid  e'  indicato  per  il  trattamento   delle   infezioni
complicate della cute  e  dei  tessuti  molli  solo  quando  il  test
microbiologico ha accertato che l'infezione  e'  causata  da  batteri
Gram-positivi sensibili. 
    Linezolid non e'  attivo  nelle  infezioni  causate  da  patogeni
Gram-negativi. Linezolid deve  essere  utilizzato  nei  pazienti  con
infezioni complicate della  cute  e  dei  tessuti  molli,  quando  si
sospetta o si ha la certezza che  siano  causate  da  confezioni  con
patogeni  Gram-negativi,  solo  quando  non  sono  disponibili  altre
alternative  terapeutiche   (vedere   paragrafo   4.4).   In   queste
circostanze deve essere contemporaneamente  iniziato  un  trattamento
contro i patogeni Gram-negativi. 
    Il trattamento con linezolid deve essere  iniziato  solamente  in
ambito  ospedaliero  e  dopo  consultazione   con   uno   specialista
qualificato, come un microbiologo o un infettivologo. 
    Devono essere tenute in considerazione le linee  guida  ufficiali
sul corretto utilizzo degli agenti antibatterici. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Le confezioni di cui all'art. 1 risultano  collocate,  in  virtu'
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Synzolid» e' la seguente: Medicinale soggetto a prescrizione  medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di centri ospedalieri o  di  specialisti  -  internista,
specialista malattie infettive, ematologo (RNRL). 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  equivalente  e'  altresi'
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non
includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.