Estratto determina n. 1177/2015 del 14 settembre 2015 
 
    Medicinale: DEFEROXAMINA NORIDEM. 
    Titolare A.I.C.: Noridem Enterprises Ltd. - Evagorou & Makariou -
Mitsi Building 3 - Suit. 115, 1065 Nicosia Cipro. 
    Confezioni e numeri A.I.C.: 
      "500 mg polvere  per  soluzione  iniettabile  o  infusione"  10
flaconcini in vetro - A.I.C. n. 043361017 (in  base  10)  19C8RT  (in
base 32) 
      "2  g  polvere  per  soluzione  iniettabile  o   infusione"   1
flaconcino in vetro - A.I.C. n. 043361029 (in  base  10)  19C8S5  (in
base 32). 
 
                         Forma farmaceutica 
 
    Polvere liofilizzata sterile disponibile in fiale contenenti  500
mg di deferoxamina mesilato. 
    Polvere liofilizzata sterile disponibile in fiale contenenti 2  g
di deferoxamina mesilato. 
    Composizione: ogni fiala contiene: 
      Principio attivo: 
        deferoxamina mesilato 500 mg; 
        deferoxamina mesilato 2 g. 
    Eccipienti: nessuno. 
    Produzione principio attivo: 
      Strides Italia S.r.l. (Diaspa Trade Mark); 
      Strada Provinciale per Voghera 1 - Corana - Pavia. 
 
    Rilascio lotti, controllo lotti, produzione, confezionamento 
 
    Demo  SA  Pharmaceutical  Industry  -   21   Km   National   Road
Athens-Lamia GR-145 68 Krioneri Attica - Grecia. 
 
                      Indicazioni terapeutiche 
 
    Trattamento del sovraccarico cronico di ferro, come ad esempio: 
      Emosiderosi trasfusionale in pazienti che ricevono  trasfusioni
periodiche (ad. es., talassemia maggiore); 
      Emocromatosi primaria  e  secondaria  in  pazienti  in  cui  la
presenza  di  disordini   concomitanti   (ad   es.,   anemia   grave,
ipoproteinemia,  insufficienza   renale   o   cardiaca)   impediscono
l'impiego della flebotomia. 
    Trattamento dell'avvelenamento acuto da ferro. 
    Per la diagnosi della malattia da accumulo di ferro e  di  alcune
anemie. 
    Per il sovraccarico  di  alluminio  in  pazienti  in  terapia  di
mantenimento con dialisi per insufficienza renale terminale in cui le
misure preventive (ad es., osmosi inversa) non hanno avuto successo e
con malattia ossea da alluminio confermata e/o anemia,  encefalopatia
da dialisi e per la diagnosi del sovraccarico da alluminio. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Le confezioni di cui all'art. 1 risultano  collocate,  in  virtu'
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c), della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
Deferoxamina Noridem e' la seguente: 
      medicinale soggetto a prescrizione medica (RR). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per
questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107quater, par. 7 della direttiva 2010/84/CE e pubblicato sul portale
web dell'Agenzia Europea dei medicinali. 
    Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno
successivo alla sua  pubblicazione  sulla  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.