Con  decreto  ministeriale  1228  del  10  settembre   2015,   al
Colonnello Andrea BERTOCCHI, nato il 18  marzo  1966  a  Trieste,  e'
stata concessa la croce d'argento  al  merito  dell'Esercito  con  la
seguente motivazione: «Comandante  della  "Unita'  di  Supporto  alla
Transizione - Centro" e responsabile delle operazioni della provincia
di Herat, guidava sapientemente la propria unita' nella  condotta  di
attivita' di ricerca e cattura di insorti.  Straordinario  mediatore,
contribuiva allo sviluppo di progetti  finalizzati  a  soddisfare  le
primarie  esigenze  degli   Afghani,   assicurando,   nel   contempo,
protezione alla popolazione locale. Splendida figura di Ufficiale che
con il suo agire ha contribuito ad accrescere l'immagine delle  Forze
Armate italiane in ambito  internazionale».  Shindand  (Afghanistan),
settembre 2012 - marzo 2013. 
    Con  decreto  ministeriale  1229  del  10  settembre   2015,   al
Colonnello Aldo Andrea Italo Giovanni COSTIGLIOLO, nato il 7  ottobre
1962 a Genova, e'  stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito
dell'Esercito con la seguente motivazione:  «Comandante  dell'"Unita'
Provinciale di Ricostruzione" operava con somma  perizia,  ammirevole
acume  e  lungimiranza  nei  settori   dello   "Sviluppo"   e   della
"Funzionalita' delle Istituzioni  Governative".  In  particolare,  si
prodigava, con indomito coraggio, benche' sottoposto con  il  proprio
personale a reiterate  minacce  di  attacchi  da  parte  di  elementi
ostili, nel compimento di molteplici progetti di  immediata  utilita'
per la  popolazione  locale,  quali  la  realizzazione  di  scuole  e
ambulatori, proseguendo  l'opera  di  ricostruzione  del  territorio.
Chiarissimo esempio di alte virtu'  militari  che,  per  i  brillanti
risultati conseguiti, ha contribuito a consolidare  l'immagine  e  il
prestigio delle Forze Armate italiane in  un  contesto  spiccatamente
interforze e multinazionale». Herat (Afghanistan), settembre  2012  -
marzo 2013. 
    Con  decreto  ministeriale  1230  del  10  settembre   2015,   al
Colonnello Riccardo CRISTONI, nato il 12 agosto 1965 a Sarzana  (SP),
e' stata concessa la croce d'argento al merito dell'Esercito  con  la
seguente  motivazione:  «Comandante  dell'"Unita'  di  Supporto  alla
Transizione - Sud" sosteneva  con  estrema  perizia  la  manovra  del
Comando Regionale Ovest, assicurando  anche  assistenza  medica  alla
popolazione  locale.  Applicando  con  efficacia  e  lungimiranza  la
dottrina sulle  Operazioni  Contro  -  Insurrezionali,  dirigeva  gli
interventi di "cinturazione e rastrellamento",  sequestrando  ingenti
quantitativi di esplosivo e di armi, nonche' garantendo la cattura di
pericolosi esponenti  dell'insurrezione.  Ufficiale  dalle  pregevoli
virtu' militari, contribuiva a elevare il prestigio della Nazione  in
ambito internazionale». Farah (Afghanistan), settembre 2012  -  marzo
2013. 
    Con decreto ministeriale 1231 del 10 settembre 2015,  al  Tenente
Colonnello Nicola PIASENTE, nato il 1°  settembre  1971  a  Palmanova
(UD), e' stata concessa la croce di bronzo  al  merito  dell'Esercito
con la seguente motivazione: «Comandante di battaglione  della  "Task
Force Sud - Est", a seguito di un proditorio attacco nei pressi di un
centro abitato, condotto da elementi ostili, dirigeva in modo  ardito
e con somma perizia le  attivita'  per  la  messa  in  sicurezza  del
dispositivo  e  l'esfiltrazione   dei   militari   italiani   feriti,
garantendo la neutralizzazione della minaccia. Chiarissimo esempio di
militare che  con  il  suo  operato  ha  contribuito  ad  elevare  il
prestigio dell'Esercito Italiano». Bakwa  (Afghanistan),  25  ottobre
2012. 
    Con decreto ministeriale 1232 del 10 settembre 2015,  al  Tenente
Colonnello Giovanni SIDONI, nato il 2 settembre 1957 a Roma, e' stata
concessa la croce d'argento al merito dell'Esercito con  la  seguente
motivazione:  «Comandante  della  "Task  Force  45",  affrontava  con
perizia e spregiudicatezza il  proprio  incarico,  alla  testa  delle
Forze Speciali italiane in  Afghanistan.  Animato  da  impareggiabile
sagacia tattica e illuminato da  vivida  intelligenza,  rendeva  piu'
efficaci le attivita' operative  dell'unita',  garantendo  una  piena
integrazione  con  gli  assetti  della  polizia  speciale  locale   e
conseguendo importanti successi nella lotta alle formazioni  ribelli.
Chiaro esempio di altissima professionalita' e senso del  dovere  che
ha dato  lustro  al  Paese  in  un  contesto  internazionale».  Herat
(Afghanistan), settembre 2012 - marzo 2013. 
    Con decreto ministeriale 1233 del 10 settembre 2015, al  Capitano
Gianluca D'AMICO, nato il 4 marzo 1980 a Thonex (Svizzera), e'  stata
concessa la croce d'argento al merito dell'Esercito con  la  seguente
motivazione: «Comandante di compagnia  alpini  della  base  operativa
avanzata di Bala Baluk, operava con eccelse capacita' e rara perizia.
In particolare, poneva in essere un efficace dispositivo operativo  e
logistico che consentiva il controllo del territorio,  salvaguardando
la  liberta'  di  movimento  e  la  stabilita'  nell'intero  settore.
Realizzando,  inoltre,  l'ampliamento  della  base,   permetteva   il
dispiegamento dei  nuclei  preposti  all'addestramento  delle  unita'
afghane, contribuendo ad elevare il prestigio della Forza  Armata  in
ambito internazionale». Bala Baluk (Afghanistan), agosto 2012 - marzo
2013. 
    Con decreto ministeriale 1234 del 10 settembre 2015, al  Capitano
Luca DEL SOLE, nato il 10  giugno  1979  a  Sanremo  (IM),  e'  stata
concessa la croce di bronzo al merito dell'Esercito con  la  seguente
motivazione: «Comandante di compagnia  alpini,  durante  l'operazione
"Grasshopper Assault", finalizzata alla  sostituzione  di  oltre  200
effettivi a un  Battaglione  afghano  di  stanza  nel  distretto  del
Gulistan, garantiva un'efficace cornice di sicurezza per  le  truppe.
Senza   alcuna   esitazione,   con   impareggiabile   iniziativa    e
straordinaria  lucidita',  assicurava  con  magistrale   perizia   il
coordinato afflusso e deflusso degli innumerevoli aeromobili  ad  ala
rotante.  Esemplare  figura  di  militare,  contribuiva  a  conferire
prestigio  all'Esercito  italiano   nel   contesto   internazionale».
Gulistan (Afghanistan), 14 ottobre 2012. 
    Con decreto ministeriale 1235 del 10 settembre 2015, al  Capitano
Armando RAGOZZINO, nato il 14  dicembre  1980  a  Santa  Maria  Capua
Vetere  (CE),  e'  stata  concessa  la  croce  di  bronzo  al  merito
dell'Esercito con la seguente motivazione: «Comandante  di  compagnia
alla testa  dei  propri  bersaglieri,  in  occasione  dell'Operazione
"Tarhliv", nonostante avesse subito un attacco, spiccava per  sprezzo
del pericolo, impareggiabile freddezza e determinazione nel garantire
l'innalzamento  del  livello  di  sicurezza  dell'area  posta   sotto
bonifica da ordigni esplosivi improvvisati, mitigandone  gli  effetti
collaterali. Splendida figura di  Ufficiale  che,  contribuendo  alla
liberta' di movimento delle forze della coalizione, conferiva  lustro
e   prestigio   all'Esercito   in   ambito   internazionale».   Herat
(Afghanistan), 26 ottobre 2012. 
    Con decreto ministeriale 1236 del 10 settembre 2015,  al  Tenente
Davide SECONDI, nato il 22 dicembre 1987 a Viterbo, e' stata concessa
la  croce  di  bronzo  al  merito  dell'Esercito  con   la   seguente
motivazione: «Comandante del  plotone  di  ricognizione  avanzata  da
combattimento del genio,  nel  corso  di  un  pattugliamento,  veniva
investito dall'esplosione di un ordigno  che  colpiva  il  mezzo  sul
quale viaggiava. Disposta la protezione dell'assetto, scongiurava  il
rischio di nuovi attacchi,  coordinava  gli  assetti  e  individuava,
bonificandolo, un ulteriore ordigno. Applicando innovative  procedure
tecnico - tattiche, riusciva a rinvenire innumerevoli  altri  ordigni
improvvisati, consentendo di mitigare la minaccia.  Magnifica  figura
di Ufficiale che, con il suo operato,  ha  dato  lustro  all'Esercito
Italiano nel difficile e complesso teatro operativo  afghano».  Farah
(Afghanistan), 26 ottobre 2012.